Connect with us

Italiani nel Mondo

Lo sport che creava discriminazioni – The sport that created discrimination

Published

on

Tempo di lettura: 12 minuti

di emigrazione e di matrimoni

Lo sport che creava discriminazioni 

Per molti dei miei coetanei, certamente ripetendo quel che dicevano i padri a casa, il calcio era il “wogball”, utilizzando la parola di disprezzo più utilizzata verso noi figli di immigrati italiani.

Uno dei miei “vizi” personali che alcuni degli amici non riescono a perdonarmi è la mia fede calcistica, sono juventino, e a volte quelli in Italia mi chiedono come ha fatto uno nato e cresciuto all’estero a scegliere una squadra italiana, e in modo particolare la Juventus. 

La riposta a quella domanda rivela alcuni aspetti della vita degli italiani e i loro figli all’estero che pochi in Italia conoscono. Però c’era un prezzo non indifferente da pagare per seguire questa passione personale che molti in Italia non potrebbero immaginare. 

In questo articolo tratterò la situazione delle squadre italiane all’estero in un paese specifico, l’Australia, ma nell’articolo seguente voglio trattare altri paesi dove il calcio è trattato in modo totalmente opposto. 

 Sabato pomeriggio 

La riposta alla domanda è che, da giovane ad Adelaide, ogni sabato pomeriggio d’inverno andavo con mio padre e zio Gerardo a vedere le partite della mia prima squadra del cuore, Adelaide Juventus. 

La squadra, nata nel 1946 con il nome Juventus, giocava nel campionato statale (regionale in Italia) dell’Australia Meridionale che in effetti era il campionato della capitale Adelaide, e quindi andavamo a tutti i turni. 

Però, questa nostra usanza ha avuto effetti personali a scuola perché il calcio non era visto affatto bene da una grande parte degli autoctoni. Per loro gli sport d’inverno erano il football australiano ad Adelaide, Melbourne e Perth, e le due forme di rugby a Sydney e Brisbane. 

Per molti dei miei coetanei, certamente ripetendo quel che dicevano i padri a casa, il calcio era il “wogball”, utilizzando la parola di disprezzo più utilizzata verso noi figli di immigrati italiani. Era lo sport degli immigrati e dunque, per loro, non degno degli “uomini veri”, come mi è stato detto molte volte, e non solo a scuola. 

Infatti, a scuola giocavo a pallacanestro perché le scuole che frequentavo non ci davano il calcio come scelta. Al liceo, un collegio cattolico che aveva campi sportivi grandissimi, ci era persino proibito di portare il pallone rotondo per tirare due calci nelle pause e a pranzo. Per chi non lo sapesse, in Australia le scuole vanno da circa le 8 del mattino fino alle 15 o le 16, con un’ora per pranzo e pausa mattutina. 

Questa situazione è cambiata solo nel 1973, quando ero ormai all’ultimo anno di scuola, perché alcuni dei genitori avevano scoperto che i figli dell’insegnante di sport giocavano il calcio nella loro scuola. 

A quel punto ero appena tornato dal primo viaggio in Italia con i miei genitori ed avevo anche altri interessi scoperti durante quei due mesi di vacanze d’estate, che in Australia è il periodo da dicembre fino all’inizio di febbraio, come la musica italiana e anche le prime letture della sua letteratura, avevano allargato ancora di più la barriera tra me e molti miei coetanei australiani. 

Per dare un esempio, oltre i soliti casi di tentato bullismo contro i quali ho sempre resistito, e quindi l’isolamento da una grande parte degli altri studenti, tre anni prima avevo cominciato a comprare le prime riviste inglesi di calcio vendute in Australia. Inizialmente le portavo a scuola ma dopo qualche settimana ho dovuto smettere di farlo perché venivano regolarmente rovinate da altri studenti con commenti e disegnetti osceni. 

Ma per capire anche gli altri motivi per questo sdegno verso il calcio bisogna dare un’occhiata alla lega statale che andavo a vedere. 

Italiani contro greci e non solo 

Con un paio di eccezioni, nel corso degli anni tutte le squadre del campionato locale di quel periodo erano composte da club creati da comunità di immigrati non anglo-sassoni. Eventualmente la parola “ethnic” (etnici) è stata adottata per descrivere i non-anglosassoni in Australia, e non solo i club calcistici. 

Oltre alla mia squadra, che era diventata “Adelaide Juventus” nel 1956, c’era anche il club “Azzurri” creato da una spaccatura anni prima della Juventus locale, e poi il Campbelltown City, un altro club italiano. 

Però, il grande e storico rivale della Juventus era il West Adelaide Hellas, il club dei greci locali che porta il nome del loro paese in greco e i giocatori indossavano i colori della loro bandiera. Di solito erano queste partite che decidevano gli scudetti locali e si incontravano spesso in finali di coppe. 

Le partite tra queste due squadre di solito si svolgevano in stadi pieni perché erano le sfide tra le due comunità non anglofone più importanti della città e quasi tutti consideravano la propria vittoria la prova d’essere superiori ai rivali, non solo a livello calcistico, ma anche come comunità.  Questa rivalità diventerà poi il derby da Adelaide al nuovo campionato nazionale iniziato nel 1977. 

Tra i club non anglofoni c’erano la Polonia della comunità polacca, la Enfield Victoria, un club austriaco e due squadre per cui il calcio non era solo uno sport, ma anche un modo per dare un messaggio politico. In un’epoca dove esisteva ancora la Jugoslavia, ad Adelaide c’erano il Beograd, il club dei serbi della città che portava il nome della loro capitale nella loro lingua e la Croatia dell’allora regione jugoslava. Inevitabilmente le loro partite tra di loro portavano a scontri politici pesanti tra le tifoserie. 

Naturalmente questo dominio di squadre con nomi strani non ha fatto altro che peggiorare il parere degli australiani verso il calcio. Bisogna dire che negli spalti di quei campi non si parlava solo l’inglese, ma ancora di più le lingue delle comunità con l’inglese come mezzo di comunicare tra di loro. Nel caso dei club italiani, si sentivano gli accenti e i dialetti di tutto il paese e, nel modo tipicamente italiano, nei casi degli inevitabili litigi tra i nostri tifosi per qualsiasi motivo, le regioni d’origine degli antagonisti erano spesso utilizzate per “spiegare” il comportamento del Tizio, Caio o Sempronio di turno… 

Nel 1977, quando un gruppo delle squadre più forti del paese, compresi l’Adelaide Juventus e l’Hellas,  hanno deciso di formare il primo campionato nazionale del paese, hanno deciso anche di cambiare i nomi delle società per cercare di attirare gli australiani alle partite. Così l’Adelaide Juventus è diventato l’Adelaide City e l’Hellas è diventato il West Adelaide. 

Nel primo anno di questo campionato c’era anche il Marconi, e dal 1979 anche  l’A.P.I.A. (che sta per Associazione Polisportiva Italo-Australiana), le due grandi società italiane di Sydney, proprio con i nomi originali non considerati “italiani” dalle autorità calcistiche,  e qualche anno dopo anche il Brunswick Juventus di Melbourne che, come la mia squadra di Adelaide, fu costretta a utilizzare un nome nuovo, Brunswick United. 

Le due squadre dell’Australia Meridionale hanno dato contributi importanti alla nuova lega, l’ex Juventus vincendo tre volte il titolo nazionale e quattro volte la coppa nazionale, compresa l’unica doppietta del periodo, e la squadra greca con un titolo nazionale. Inoltre, l’Adelaide City ha vinto anche il primo trofeo internazionale da parte di una squadra australiana, con l’OFC Club Championship nel 1987. 

Purtroppo, alcune tifoserie, quasi sempre quelle croate e serbe, utilizzavano le partite per continuare in Australia le lotte che cominciavano a uscire in Jugoslavia dopo la morte di Tito nel 1980 e la lenta dissoluzione del paese artificiale che ha portato alle guerre nei Balcani e i paesi nuovi che ora vediamo nella mappa d’Europa. 

La fine di un’epoca 

Malgrado il successo sportivo la lega non ha mai potuto attirare il numero di tifosi non “etnici”, e la Australian Footall Federation ha deciso di rinnovare il campionato e molti di queste società, compresi i due club di Adelaide, sono tornati ai loro campionati originali, rimpiazzati da società nuove senza legami a nessuna comunità particolare. 

Questa decisione ha certamente portato un pubblico più grande agli stadi, però mai ai livelli da minacciare il dominio mediatico delle nuove leghe nazionali del football australiano e il rugby league. 

Però, in tutti questi anni il calcio non ha mai potuto superare il disprezzo e spesso sdegno apertissimo di molti australiani verso lo sport del pallone rotondo, tristemente lo sprezzo che vediamo da molti autoctoni in tutti i paesi dove ci sono grandi comunità di immigrati. Però, bisogna chiedersi, ma questa decisone di eliminare i nomi per nascondere le origini di club non è una forma di discriminazione verso gli immigrati? E pensiamo davvero che questo cambi aiutino a integrare i nuovi arrivati nel paese, negando loro la propria identità? 

Questo è quel che succedeva in Australia verso lo sport più popolare del mondo, ma questa non era affatto la situazione in molti altri paesi. Quindi nel prossimo articolo daremo una breve occhiata alle squadre di origine italiana in altri paesi che hanno portato a fama non solo regionale, come il caso australiano, ma anche a livello internazionale, e che hanno prodotto alcuni dei giocatori di calcio più famosi del mondo, compreso Diego Armando Maradona, recentemente deceduto in un’età relativamente giovane. 

 

di emigrazione e di matrimoni

The sport that created discrimination

For many of my peers, who were certainly repeating what their fathers said at home, football was “wogball”, using the word of contempt most used towards us children of Italian migrants.

One of my personal “vices” that some of my friends cannot forgive me is my football (soccer) faith, I am juventino, a fan of Turin Juventus, and sometimes those in Italy ask me how someone born and raised overseas chose a team in Italy and especially Juventus.

The answer to that question reveals some aspects of the lives of Italians and their children overseas that few in Italy know. However, there was a considerable price to pay for following this personal passion that many in Italy could not imagine.

In this article I will deal with the situation of Italian clubs overseas in a specific country, Australia, but in the following article I want to deal with other countries where football is treated in a totally different way.

Saturday afternoons

The answer to the question is that when I was a young boy in Adelaide every Saturday afternoon in winter I went with my father and uncle Gerardo to watch the matches of my first favourite team, Adelaide Juventus.

The club, born in 1946 with the name Juventus, played in the State League (regional in Italy) of South Australia which effectively was the championship of the capital city Adelaide and therefore we went to watch every round.

However, this custom of ours had personal effects at school because football was not seen at all well by a great majority of the Australians. For them the winter sports were Australian Rules football in Adelaide, Melbourne and Perth and the two forms of rugby in Sydney and Brisbane.

For many of my peers, who were certainly repeating what their fathers said at home, football was “wogball”, using the word of contempt most used towards us children of Italian migrants. It was the sport of the migrants and therefore, for them, not worthy of “real men”, as I was told many times and not only at school.

In fact, I played basketball at school because the schools I attended did not give us football as a choice. At high school, a Catholic college that had huge sports fields, it was even forbidden to bring a round ball for a few kicks during the breaks and lunch. For those who do not know, in Australia school goes from around 8 in the morning to about 3 or 4 in the afternoon, with an hour for lunch and a morning break.

This situation changed only in 1973, when I was already in my final year of school, because some parents had discovered that the children of the sports master played football at their schools.

At that point I had just come back from my first trip to Italy with my parents and I also had other interests that I had discovered in those two months of summer holidays, which in Australia is the period from December to early February, such as Italian music, and also the first readings of Italian literature, which widened even more the barrier between me and many of my Australian peers.

To give an example, in addition to the usual cases of attempted bullying which I always resisted, and therefore the isolation from a large part of the other students, three years before I had begun to buy the first English football magazines sold in Australia.

Initially I began bringing them to school but after a few weeks I had to stop doing so because they were regularly ruined by other students with obscene comments and drawings.

But to understand the other reasons for this contempt towards football we have to take a look at the state league I went to watch.

Italians against Greeks and not only

With a couple of exceptions, during those years all the teams of the local championship of that period were clubs created by non-Anglo-Saxon immigrant communities. Eventually the word “ethnic” was adopted to describe the non-Anglo-Saxons in Australia, and not only the football clubs.

In addition to my team, which had become “Adelaide Juventus” in 1956, there was also the “Azzurri Club” created from a split of the local Juventus years before, and then Campbelltown City, another Italian club.

However, Juventus’ great and historic rival was West Adelaide Hellas, the club of the local Greeks that bore their country’s name in Greek and the players wore the colours of their flag. Usually these were the matches that decided the local championships and they often met in Cup finals.

The matches between these two teams were normally played in full grounds because they were contests between the two biggest non-Anglo-Saxon communities and almost everybody considered their win as proof that they were superior, not only in football but also as a community. This rivalry would then become the Adelaide derby in the new national championship that started in 1977.

Amongst the non-English speaking clubs there were Polonia of the Polish community, Enfield Victoria, an Austrian club and two teams for which football was not only a sport but also a means of sending a political message. In a period when Yugoslavia still existed, in Adelaide there were Beograd, the club of the city’s Serbs that bore the name of their Capital in their language and Croatia from the then Yugoslav region. Inevitably the matches between them led to heavy political clashes between the two groups of fans.

Of course, this domination of clubs with strange names only worsened the opinion of Australians concerning football. It must be said that English was not the only language spoken in the stands of those football grounds but even more the languages of the communities with English as a means to communicate between them. In the case of the Italian clubs, you could hear the accents and dialects of all the country and in a typically Italian way during the inevitable arguments between our fans, for any reason, the regions of origin of the antagonists were often used to “explain” the behaviour of the “culprit” of that moment…

When a group of the country’s strongest clubs, including Adelaide Juventus and Hellas, decided to form the country’s first national league in 1977 they also decided to change the names of the clubs to try to attract Australians to the games. And so Adelaide Juventus became Adelaide City and Hellas became West Adelaide.

In the first year of this championship there was also Marconi, and from 1979 also A.P.I.A. (Associazione Polisportiva Italo-Australiana / Italo-Australian Sports Association), Sydney’s two big Italian clubs, and a few years later also Brunswick Juventus of Melbourne that, like my team from Adelaide, was forced to use a new name, Brunswick United.

The two South Australian teams gave a major contribution to the new league, the former Juventus won the national title three times and the national Cup four times, including the period’s only “double”, and the Greek club won a national title. In addition, Adelaide City was also the first Australian club to win an international trophy, the 1987 OFC Club Championship.

Unfortunately, some groups of fans, almost always the Croats and the Serbs, used their games in Australia to continue the struggles that had begun to emerge in Yugoslavia after the death of Tito in 1980 and the slow dissolution of the artificial country that led to war in the Balkans and the new countries that we now see in the map of Europe.

The end of an era

Despite the league’s sporting success it was never able to attract large numbers of “non-ethnic” fans and the Australian Football Association decided to renew the championship and many of these clubs, including the two from Adelaide, went back to their original championships to be replaced by new clubs with no ties to any particular community.

This decision certainly brought a larger public to the stadiums but never at the levels that could threaten the media domination of the new national leagues of Australian Rules football and Rugby League.

However, in all these years football has never been able to overcome the contempt and very often the very open disdain of many Australians towards the sport with the round ball, sadly the contempt that we see from many locals in all the countries where there are large immigrant communities. But we must ask ourselves, was this decision to eliminate the names to hide the origins of clubs not a form of discrimination towards the immigrants? And do we truly think that these changes help integrate the newcomers in the country by denying them their identity?

This is what happened in Australia towards the world’s most popular sport but this was not at all the situation in many other countries. Therefore, in the next article we will take a quick look at the teams of Italian origin in other countries that brought fame not only regionally, like the Australian case, but also internationally and that produced some of the world’s most famous players, including Diego Armando Maradona, who passed away recently at a relatively young age.

Print Friendly, PDF & Email