Connect with us

Italiani nel Mondo

Il 25 aprile, la data che unisce tre paesi, ma per motivi molto diversi- April 25, the date that unites three countries, but for very different reasons

Published

on

Tempo di lettura: 12 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Il 25 aprile, la data che unisce tre paesi, ma per motivi molto diversi

Il 25 aprile è una data importante che unisce tre paesi, uno è, ovviamente, l’Italia con la Festa della Liberazione, e gli altri due sono l’Australia e la Nuova Zelanda che commemorano ANZAC Day. E bisogna dire ai lettori fuori l’Australia che il legame profondo tra l’Australia e la Nuova Zelanda nasce da ANZAC Day, e non a causa della celebre rivalità sportiva tra di loro.

Iniziando dai paesi australi, vogliamo spiegare le differenze tra le due commemorazioni e come la Storia è importante per definire l’identità di un paese.

ANZAC è la sigla dell’Australian and New Zealand Army Corps (il Corpo d’Armata Australiano-Neozelandese) che partecipò allo sbarco disastroso a Gallipoli in Turchia il 25 aprile del 1915. Fu un tentativo di alleggerire la pressione sulla Russia nella sua guerra con la Germania e l’Impero Austro-Ungarico.

Però, il tentativo subito diventò un disastro che costò la vita a molte decine di migliaia di soldati da entrambe le parti. Infatti, fu così disastroso che rischiò la carriera politica del Ministro della Marina Militare britannico, che all’epoca si chiamava il First Lord of the Admiralty, cioè il Primo Lord dell’Ammiragliato, che l’aveva fortemente sostenuto, Winston Churchill.

Come il resto dell’allora Impero britannico, l’Australia e la Nuova Zelanda erano entrate in guerra per dovere verso il Regno Unito, però, a differenza della maggioranza dell’Impero, ancora colonie, erano già diventati paesi indipendenti, dal 1° gennaio 1901 nel caso dell’Australia e dal 26 settembre 1907, per la Nuova Zelanda, anche se in questo caso c’erano ancora vincoli amministrativi con il potere coloniale.

Difatti, l’entrata in guerra, ed in modo particolare la partecipazione allo sbarco, era vista come il passo che confermò il loro nuovo stato di “Nazione”.

Da allora la data è stata commemorata in modo solenne partendo da cerimonie all’alba con disposizione di corone ai molti monumenti ai caduti, di tutte le guerra in cui i due paesi hanno partecipato, per finire poi con sfilate dei reduci, rigorosamente formati in blocchi secondo ogni conflitto, per ricevere le lodi dei loro concittadini.

Riassunto Commemorazione ANZAC DAY 2023 in Australia

Inoltre, la tragedia a Gallipoli portò a un rapporto particolare con la Turchia, al punto che ogni anno c’è una cerimonia di commemorazione sul luogo della tragedia, ora chiamato la “Baia dell’ANZAC”, con la partecipazione ufficiale del Governo turco, e ora con la presenza di migliaia di australiani che fanno il viaggio appositamente per ringraziare i caduti, e anche i reduci, per il loro sacrificio per il paese.

In effetti, ANZAC DAY diventò una forza di unione tra nazioni ex-nemiche che decisero di forgiare un’amicizia profonda dalla tragedia di guerra.

Ora guardiamo la Festa della Liberazione in Italia.

Il 25 aprile 1945, il futuro Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, a nome del CNL, il Consiglio Nazionale della Liberazione, lanciò l’insurrezione contro le forze naziste ancora nel nord del paese per ottenere la Liberazione totale del territorio nazionale.

Quindi, quella data diventò il simbolo della libertà che regna nel paese da allora, almeno a livello ufficiale, e durante i discorsi pubblici.

Però, la realtà politica dimostra che la data è anche fonte di discordia a causa di due dettagli che dobbiamo spiegare e che due parti della nostra popolazione vorrebbero che fossero dimenticati.

Il primo era che i nazisti non avevano invaso la penisola, ma erano entrati per aiutare la dittatura di Mussolini dopo lo sbarco delle forze alleate in Sicilia il 10 luglio, 1943. E non è puro caso che la caduta del dittatore accadde due settimane dopo…

Ed il secondo dettaglio è che, al fianco dei tedeschi c’erano soldati italiani che appartenevano alla cosiddetta “Repubblica Sociale di Salò”, la stato fantoccio ostentatamente capeggiato da Mussolini, ma in effetti, tenuto in vita da Hitler. Cioè, la Liberazione era anche la più crudele di tutti i tipi di guerra, una guerra civile tra due parti della nostra popolazione.

La prova di questo si trova anche in quel che accadde dopo la fine ufficiale delle ostilità in varie zone del paese, soprattutto in quel che venne timbrata poi da giornalisti come il “Triangolo della morte”, particolarmente nell’Emilia, dove federali e altri fascisti furono uccisi per i loro reati durante la dittatura e anche in tempo di guerra, perché appartenenti repubblichini furono complici in stragi naziste di civili italiani, come a Sant’Anna di Stazzema e Marzabotto, per nominarne solo due, e anche nel rastrellamento di ebrei e altri italiani nei lager nazisti, compresi soldati italiani che non volevano combattere con i nazisti.

E qui bisogna precisare che gli antifascisti non furono solo di sinistra. Dobbiamo riconoscere il ruolo di forze “bianche” tra i partigiani che hanno lottato contro i fascisti, compresi molti preti, come don Giovanni Minzoni, ucciso ad Argenta(FE) nel 1923, tre anni prima della formazione della dittatura nel 1926 .

Basta nominare due altri noti personaggi che lottarono contro la dittatura. Il primo, Alcide De Gasperi, più volte Presidente del Consiglio dopo la guerra, che fu protetto per molti anni all’interno del Vaticano come “impiegato” dalla Biblioteca Vaticana.

Il secondo era Giovanni Guareschi, giornalista e scrittore, reso celebre nel mondo per i libri, e poi i film di “don Camillo”, il cui protagonista era stato partigiano al fianco del suo eterno amico/avversario, il sindaco comunista del paese, Peppone. Messo in un lager tra il 1943 ed il ‘45 dai nazisti come “internato militare italiano” dopo la caduta del fascismo, la sua reazione fu di dire “Non muoio, neanche se mi ammazzano”.

Però, queste divisioni tra le varie anime all’’interno di un’Italia che doveva riprendersi dopo la guerra non fu di mettere a pubblico processo gli italiani complici delle stragi naziste, come fu imposto alla Germania dagli alleati, ma di dichiarare un’amnistia che prese il nome di Palmiro Togliatti, l’allora Ministro della Giustizia, nonché capo del partito Comunista Italiano, e anche alleato controverso del dittatore sovietico Josip Stalin.

In effetti, il campo politico internazionale era cambiato drasticamente a causa della fine della guerra, con la divisione dell’Europa ed il mondo tra le due grandi potenze degli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, una divisione definita da Winston Churchill come la “Cortina di ferro”.

E l’Italia si trovava in un punto strategico dell’Europa ed il Mediterraneo.

Togliatti spiegò la sua amnistia come per “un rapido avviamento del Paese a condizioni di pace politica e sociale”, invece di riconoscerla per quel che in effetti era, il frutto di pressioni da parte dei nuovi alleati occidentali per assicurare la solidità politica del paese che aveva quel che in seguito divenne il partito comunista più grande della sfera occidentale, e quindi un potenziale punto debole delle forze antisovietiche.

Il risultato di questa decisione si vede non solo il 25 aprile, ma anche in altre commemorazioni di avvenimenti bellici che videro italiani come protagonisti durante gli anni della dittatura e i combattimenti dopo l’8 settembre 1943, quando l’Italia lasciò il “Patto di Acciaio” con la Germania hitleriana, per associarsi agli Alleati.

Quindi, a ogni commemorazione, nei giornali, e anche nei salotti televisivi, vediamo esponenti politici che contestano le cerimonie come interpretazioni sbagliate del passato del paese. Interpretazioni che avrebbero potuto essere smentite già nel passato se Togliatti avesse voluto mettere a processo i responsabili per reati commessi in nome della Patria da ideologie opposte.

E queste diatribe regolari riflettono le spaccature all’interno del Parlamento a Roma che si vedono nei cambi di linguaggio in discorsi politici secondo i partiti che compongono il Governo, che, a loro turno, riflettono il passato dei nostri politici.

Allora, abbiamo due commemorazioni nello stesso giorno in tre paesi, con esiti diversi all’interno dei paesi.

Nei primi due paesi l’occasione riconosce come la tragedia forgiò le loro identità nazionali, ma nel terzo paese, l’Italia, la Festa della Liberazione e altre commemorazioni, sono diventate occasioni per battaglie ideologiche che non hanno niente a che fare con la politica moderna, ma del passato, e allora parlano più di riformare il passato invece di fare riforme per il futuro del paese.

Naturalmente, la soluzione in Italia sarebbe di insegnare la “Storia vera”, per smorzare finalmente queste battaglie ideologiche inutili nel mondo moderno, ma anche questo diventerebbe una battaglia ideologica perché troppi in Italia, e non solo da una parte politica, sono più interessati a “incolpare” i loro avversari d’oggi, invece di riconoscere i fatti commessi dai loro predecessori politici in nome della Patria che entrambi dicono di difendere.

E nel non ammettere il passato non si difende la Patria, si continua a offenderla…

April 25, the date that unites three countries, but for very different reasons

April 25th is an important date that unites three countries, one is obviously Italy with the Festa della Liberazione (Liberation Day), and the other two are Australia and New Zealand which commemorate ANZAC Day. And it must be said to readers outside Australia that the deep bond between Australia and New Zealand was born on ANZAC Day, and not due to the famous sporting rivalry between them.

Starting from the southern hemisphere countries, we want to explain the differences between the two commemorations and how history is important in defining the history of a country.

ANZAC stands for the Australian and New Zealand Army Corps that participated in the disastrous landing in the Gallipoli in Turkey on April 25, 1915, as part of the Dardanelles Campaign, which was an attempt to relieve the pressure on Russia in its war against Germany and the Austro-Hungarian Empire.

However, the attempt immediately became a disaster that cost the lives of many tens of thousands of soldiers on both sides. In fact, it was so disastrous that it endangered the political career of the First Lord of the Admiralty who strongly supported it, Winston Churchill.

Like the rest of the then British Empire, Australia and New Zealand had entered the war out of duty towards the United Kingdom, but, unlike the majority of the Empire, they had already become independent countries, from January 1st, 1901, in the case of Australia, and from September 26th, 1907 in the case of New Zealand, even if there were still administrative ties with the colonial power in the latter case.

In fact, the entry into the war, and particularly the participation in the landing, was seen as the step that confirmed their new status as “Nations”.

Since then, the date has been commemorated solemnly, starting with dawn services with the placing of laurel wreaths at the many monuments to the Fallen of all the wars in which the two countries participated, and ending with a parade of the veterans, strictly formed in blacks according to the conflict, to receive the praise of their fellow citizens.

Summary of the commemoration of ANZAC Day 2023 in Australia

Furthermore, the tragedy of Gallipoli led to a special relationship with Turkey, to the point that every year there is a ceremony at the place of the tragedy, now called “ANZAC Cove”, with the participation of the Turkish Government, and now with the presence of thousands of Australians who make the trip specifically to thank the Fallen, and also the veterans, for their sacrifice for the country.

In effect, ANZAC Day became a uniting force between former enemies who decided to forge a deep friendship from the tragedy of war.

Now let us look at the Festa della Liberazione in Italy.

On April 25th, 1945, the future President of the Italian Republic, Sandro Pertini, on behalf of the CNL, Consiglio Nazionale della Liberazione (Committee of National Liberation), launched the insurrection against the Nazi forces still in the north of the country to achieve the total liberation of the country.

Therefore, that date became the symbol of the freedom that has reigned in the country since then, at least at an official level and during public speeches.

However, the political reality demonstrates that the date is also the source of discord because of two details we must explain, and that two parts of our population would like to be forgotten.

The first was that Nazis had not invaded the peninsula but had entered to help Mussolini’s Dictatorship following the Allied landing in Sicily on July 10th, 1943. And it is not pure chance that the fall of the Dictator happened two weeks later…

The second detail is that alongside the Nazis there were Italian soldiers who belonged to the “Repubblica Sociale di Salò” (the Italian Social Republic based in Salò in Lombardy) the puppet state ostentatiously headed by Mussolini but kept alive by Hitler. In other words, the Liberation was also the cruellest of all wars, a Civil War between two sides of our population.

Proof of this is found in what happened after the official end of hostilities in various areas of the country, especially in what was later labelled as the “Triangolo della morte” (Triangle of death) by journalists, particularly in Emilia, where federali and other fascists were murdered for their crimes during the dictatorship, and also in time of war, because members of the Salò Republic were complicit in Nazi massacres of Italian civilians, such as Sant’Anna di Stazzema in Tuscany and Marzabotto in Emilia, to name only two, and even in the rounding up of Jewish and other Italians into Nazi concentration camps, including Italian soldiers who did not want to fight with the Nazis.

And here we must point out that the antifascists were not only left-wing. We have to recognize the role of the “White” (as they were called) forces amongst the partisans who fought against the fascists, including many priests such as don Giovanni Minzoni, killed in Argenta (not far from Ferrara in Emilia) in 1923, three years before the founding of the Dictatorship in 1926.

It is enough to name two other famous people who fought against the Dictatorship. The first, Alcide de Gasperi, many times Italian Prime Minister after the war, who was protected by the Vatican for many years as an “employee” of the Vatican Library.

The second was Giovanni Guareschi, journalist and author, made famous around the world by the books and then the films of “don Camillo” in which the protagonist had been a partisan alongside his eternal friend/rival, the communist mayor, Peppone. Put into a concentration camp between 1943 and 1945 was an “interned Italian soldier” by the Nazis after the fall of fascism, his reaction was “Non muoio, neanche se mi ammazzano” (I won’t die, even if they kill me).

But these divisions between the various spirits within an Italy that had to recover after the war was not to put the Italians who were complicit in the Nazis massacres on public trial, as was imposed on Germany by the Allies, but to declare an amnesty that took the name of Palmiro Togliatti, the then Justice Minister, as well as leader of the Italian Communist Party, and also a controversial ally of the Soviet Dictator, Joseph Stalin.

In effect, the international political situation had changed drastically due to the end of the war with the division of Europe and the world between the two great powers, the United States and the Soviet Union, a division described as the “Iron Curtain” by Winston Churchill.

And Italy was in a strategic point of Europe and the Mediterranean.

Togliatti explained his amnesty as a “Quick start of the Country to conditions of political and social peace”, instead of recognizing it for what it actually was, the result of pressure from the new western allies to ensure the political solidity of the country that had what later became the biggest Communist party in the western sphere, and therefore a potential weak spot for the anti-Soviet forces.

The result of this division is seen not just on April 25th, but also in other commemorations of wartime events which saw Italians as protagonists during the years of the Dictatorship and the fighting after September 8th, 1943, when Italy left the “Pact of Steel” with Hitler’s Germany to join the Allies.

Hence, at every commemoration, in the newspapers, and even TV talk shows, we see politicians who contest the commemorations as incorrect interpretations of the country’s past. Interpretations which could have been disproved in the past if Togliatti had wanted to put on trial those responsible for the crimes committed in the name of the Homeland by opposing ideologies.

And these regular diatribes reflect the rifts within Parliament in Rome, that can be seen in the changes of language in political speeches according to the parties that make up the Government which, in turn, reflect the past of our politicians.

So, we have two commemorations on the same day in three different countries, with different outcomes within the countries.

In the first two countries the occasion recognizes how tragedy forged their national identities, but in the third country, Italy, the Festa della Liberazione and other commemorations have become occasions for ideological battles that have nothing to do with modern politics, but with the past, and so they talk more about reforming the past instead of carrying out reforms for the future of the country.

Of course, the solution in Italy would be to teach “real history” in order to finally extinguish these useless ideological battles in today’s world, but even this would become an ideological battle because too many people in Italy, and not only on one side politically, are more interested in “blaming” todays rivals, instead of acknowledging the deeds committed by their political predecessors in the name of the Homeland they both claim they defend.

And in not admitting the past they do not defend the Homeland, they continue to offend it…

Print Friendly, PDF & Email