Connect with us

Italiani nel Mondo

21 aprile, natale di Roma. Un incanto che si rinnova da 2777 anni- 21 April, the birth of Rome. An enchantment that has been renewed for 2777 years

Published

on

Tempo di lettura: 10 minuti
di emigrazione e di matrimoni

21 aprile, natale di Roma. Un incanto che si rinnova da 2777 anni

di Antonio Fugazzotto

Roma. Da dove proviene questo nome? Roma. La favola e il mito ci forniscono un’affascinante, ma poco credibile storicamente parlando, risposta. Roma si dice che in qualche modo derivi da Enea e pertanto una emanazione mitica di Troia. Roma la figlia di Ascanio e la nipote di Enea. Enea perciò è un principe troiano e fondatore leggendario della stirpe romana. E’ figlio di Anchise, un membro della famiglia reale troiana, e della dea Afrodite. Roma tra storia, mito e seducente leggenda quindi già dalla sua origine del nome.

Lo storico Varrone ci viene incontro fornendoci una data ben precisa. Il 21 aprile del 753 A.C. è storia o favola? La leggenda dei gemelli, il solco tracciato da Romolo e profanato da Remo. Tutto questo fa parte delle nostre conoscenze alle quali ci piace credere. Le quali ci danno la possibilità di fissare nei nostri cuori e pensieri il favoloso inizio, il mitico avvio di una storia, quella della grande Roma, che non ha eguali nel tragitto epico e leggendario dell’umanità. E poi i sette Re di Roma, e poi la Repubblica, i Consoli, i Triumviri e poi Giulio Cesare che apre la strada al princeps, all’Imperatore, e poi l’Impero e poi la Cristianità. Un impero che inizia con Giulio Cesare Ottaviano, chiamato  Augustus  nel 27 A.C. e termina, ufficialmente e burocraticamente dopo ben 1467 anni e precisamente nel 1453 dopo che Costantinopoli cade in mano dei Turchi nonostante un’eroica difesa, nella quale muore l’ultimo imperatore Costantino XI Paleologo.

La storia ci racconta di un Impero che vede la sua massima espansione con Traiano. Un perimetro imperiale che nell’anno 117 D.C. va dalla Penisola Iberica alla Britannia passando per Francia, Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Ungheria, a est fino in Romania (Dacia) e Ucraina, ma anche Turchia, Russia, fino all’Armenia, Georgia, Iran, Azerbagian, in Africa i paesi del nord fino al Marocco. Un Impero che, pur non costituendo la più vasta realtà di dominio della storia, il primato infatti va all’impero Archemenide cinese, è però considerato il più vasto per la capacità dell’Istituzione statale romana di gestione e qualità nell’amministrazione organizzativa statale che le deriva dalla mirabile capacità organizzativa militare, dalla  profonda conoscenza del diritto amministrativo e per la straordinaria influenza socio culturale lasciata in tutti i territori conquistati e nella profonda traccia nella storia dell’intera umanità.

Oggi noi cittadini europei e soprattutto occidentali siamo figli ed eredi privilegiati di una civiltà, quella romana, nata dopo quel solco tracciato dall’aratro di Romolo sulle rive del Tevere che Roma ha saputo, soprattutto nella gloria del suo Impero, veicolare in quasi tutti gli angoli dell’Europa, africa e Asia. Una civiltà che vede poeti come Virgilio, Ovidio, Catullo; storici come Tito Livio, Svetonio, Tacito;  avvocati come Cicerone e Domizio Annio Ulpiano; giuristi come Gaio Aquilio  Gallo e Imperatori come Giustiniano, che realizza il suo Corpus Iuris Civilis una imponente raccolta, comprensiva sia delle leggi sia della giurisprudenza romana, e trasmette ai posteri un patrimonio giuridico di inestimabile valore, destinato a costituire per secoli la base del diritto vigente in molti Paesi europei; filosofi come Seneca, Lucrezio, Marco Aurelio;  architetti come Marco Vitruvio Pollione, Marco V. Agrippa; scrittori come Quinto Ennio e Marco Terenzio Varrone;   commediografi come Plauto e Terenzio.

E soprattutto Giulio Cesare: questore. triumviro con Pompeo e Crasso, console nel 58 conquista la Gallia (storico con il de Bello Gallico), amante di Cleopatra, ritorna a Roma trionfante su Pompeo assume la dittatura a vita e divenendo sempre più inviso dall’aristocrazia: Bruto e Cassio, organizzano una congiura, che si attua alle Idi di Marzo, il 15 marzo del 44 a.C., quando Cesare è pugnalato a morte in Senato. Cesare è l’invasore della Britannia nel 55 A.C..  Cesare è colui che supera le Colonne d’Ercole, infrangendo un mito condiviso un po’ da tutti, e con una flotta speciale di ultima generazione intraprende un’importante battaglia navale contro i Veneti (cioè i Galli) in pieno oceano Atlantico al largo delle coste francesi. La descrizione è precisa e puntuale. La flotta romana comandata dall’ammiraglio Bruto, vince quella che era una battaglia decisiva. Giulio Cesare è, e soprattutto rappresenta il più degnamente possibile, la mitica grande e vittoriosa epopea di Roma che conquista tutto il mondo possibile con la sua alta e meticolosa preparazione di ogni suo “miles”, con la sua ferrea disciplina ma soprattutto con la consapevolezza di aver raggiunto una civiltà che si fa portavoce dappertutto di magnificenza e di grandezza.

La circumnavigazione occidentale della flotta di Cesare è raccontata e documentata nel bel libro dell’amico e collega, lo scrittore Elio Cadelo nel suo best seller “Quando i romani andavano in America”. Un interessantissimo saggio che con analisi meticolose e studi degli autori romani, e non, quali Plinio, Tolomeo, Erodoto, Seneca, Diodoro, Plutarco, Tacito, Virgilio, dimostra che I Romani raggiunsero l’America 1500 anni prima di Colombo. Le testimonianze storiche non lasciano alcun dubbio: Roma in età imperiale era in possesso delle conoscenze scientifiche, astronomiche, nautiche e geografiche necessarie per attraversare l’oceano Atlantico e giungere nel Nuovo Mondo. I testi latini parlano di nuove terre ad ovest mentre numerosi manufatti esposti nei musei italiani ed europei provano che tra le due sponde dell’Atlantico ci furono scambi. Cito con piacere e gratitudine questo testo perché aggiunge lustro e magnificenza alla incredibile e ineguagliabile grandezza dell’epopea romana.

Detto tutto ciò. Raccontata, se pur brevemente, tutta questa magnifica e altisonante storia della civiltà romana, e noi? Noi contemporanei chi siamo? Noi ci sentiamo figli o eredi di tutto questo? Conserviamo nella nostra cultura che ci contraddistingue la consapevolezza   di tanta magnificenza e grandezza? Avvertiamo la magia altisonante quando entriamo nelle sale del Campidoglio, anche in quelle apparentemente insignificanti? Ci stupiamo alla vista dei Fori romani e quelli imperiali con le loro splendide vestigia? Forse sì. Ma la grandezza di Roma purtroppo non fa parte della nostra cultura dominante. Di quel main stream o di quella cultura guidata e pilotata per decenni da chi ha ritenuto di dover e poter rendere tutto questo frutto di vuota e patetica retorica. Per il fatto che nell’epoca fascista i richiami alla romanità sono onnipresenti, e i simboli che hanno costituito e rappresentato la grandezza dell’Impero romano sono stati propri del regime. Per il fatto che anche il nome stesso di fascismo trae la sua radice dai fasci littori.

Tutto questo ha portato chi deteneva il potere nei decenni successivi al secondo conflitto mondiale a svilire, sminuire e forse anche a svendere tanta grandezza, etichettandola come vuota retorica. Tutto questo è stato scientificamente e pedissequamente attuato utilizzando i mezzi più efficaci: l’istruzione, la stampa, l’editoria dominante e il cinema. Infatti tutti i più grandi film che trattano degli splendori della Roma imperiale o repubblicana sono di produzione straniera, americani o inglesi. Il nostro cinema si occupava di Ercole, Maciste e Ursus.  E come diceva Brenno VAE VICTIS!. Ma noi riusciremo a riappropriarci di ciò che è nostro? Riusciremo a far in modo che le nostre vestigia non siano cancellate da chi persegue il tentativo, neanche tanto subdolo, di farci perdere l’orientamento nel tracciare il tragitto che ci porta alla nostra consapevolezza di ciò che realmente siamo? Riusciremo ad entrare nelle sale del Campidoglio o di scendere nel Foro Romano e sentirci grandi immaginando di ascoltare un’orazione declamata da Cicerone in Senato? Facciamolo e contribuiremo a dare una solenne spallata a questo main stream.

Fonte: https://www.unsognoitaliano.eu/2024/04/22/2777/

21 April, the birth of Rome. An enchantment that has been renewed for 2777 years

by Antonio Fugazzotto

Rome. Where does this name come from? Rome. Fable and myth provide us with a fascinating, but historically scarcely credible, answer. Rome is said to somehow derive from Aeneas and therefore a mythical emanation of Troy. Rome the daughter of Ascanius and the granddaughter of Aeneas. Aeneas is therefore a Trojan prince and legendary founder of the Roman lineage. He is the son of Anchises, a member of the Trojan royal family, and the goddess Aphrodite. Rome between history, myth and seductive legend, therefore, already from the origin of its name.

The historian Varrone comes to us with a precise date. Is 21 April 753 B.C. history or fable? The legend of the twins, the furrow traced by Romulus and profaned by Remus. All this is part of our knowledge that we like to believe. Which gives us the possibility of fixing in our hearts and thoughts the fabulous beginning, the mythical start of a history, that of the great Rome, which has no equal in the epic and legendary journey of mankind. And then the seven Kings of Rome, and then the Republic, the Consuls, the Triumvirs, and then Julius Caesar who paved the way for the princeps, the Emperor, and then the Empire and then Christianity. An empire that began with Julius Caesar Octavian, called Augustus in 27 B.C. and ended, officially and bureaucratically after a good 1467 years, in 1453 to be precise, after Constantinople fell to the Turks despite a heroic defence, in which the last emperor Constantine XI Palaeologus died.

History tells us of an Empire that saw its greatest expansion with Trajan. An imperial perimeter that in the year 117 A.D. went from the Iberian Peninsula to Britannia, passing through France, Germany, the Netherlands, Switzerland, Austria, Hungary, as far east as Romania (Dacia) and Ukraine, but also Turkey, Russia, as far as Armenia, Georgia, Iran, Azerbaijan, in Africa the northern countries as far as Morocco. An empire that, while not constituting the largest realm of domination in history, the primacy in fact going to the Chinese Archemenid empire, is nevertheless considered the largest because of the Roman state institution’s capacity for management and quality in state organisation, which derives from its admirable military organisational capacity, its profound knowledge of administrative law, and the extraordinary socio-cultural influence it left in all the conquered territories and its profound mark on the history of all mankind.

Today, we European and above all Western citizens are the children and privileged heirs of a civilisation, the Roman civilisation, born after that furrow traced by Romulus’ plough on the banks of the Tiber that Rome was able, especially in the glory of its empire, to spread to almost all corners of Europe, Africa and Asia. A civilisation with poets like Virgil, Ovid, Catullus; historians like Titus Livius, Suetonius, Tacitus; lawyers like Cicero and Domizio Annio Ulpiano; jurists such as Gaius Aquilius Gallus and emperors such as Justinian, who compiled his Corpus Iuris Civilis an impressive collection, including both Roman laws and jurisprudence, and handed down to posterity a legal heritage of inestimable value, destined to form the basis of current law in many European countries for centuries; philosophers such as Seneca, Lucretius, Marcus Aurelius; architects such as Marcus Vitruvius Pollonius, Marcus V. Agrippa; writers such as Quintus Ennius and Marcus Terentius Varro; playwrights such as Plautus and Terence.

And above all Julius Caesar: Quaestor. triumvirate with Pompey and Crassus, consul in 58 conquers Gaul (historian with the de Bello Gallico), lover of Cleopatra, returns to Rome triumphant over Pompey assumes dictatorship for life and becomes increasingly disliked by the aristocracy: Brutus and Cassius, organise a conspiracy, which is carried out on the Ides of March, 15 March 44 BC, when Caesar is stabbed to death in the Senate. Caesar is the invader of Britain in 55 BC. Caesar is the one who crosses the Pillars of Hercules, shattering a myth shared somewhat by all, and with a special fleet of the latest generation wages a major naval battle against the Veneti (i.e. the Gauls) in the middle of the Atlantic Ocean off the coast of France. The description is precise and to the point. The Roman fleet, commanded by Admiral Brutus, wins what was a decisive battle. Julius Caesar is, and above all represents as worthily as possible, the mythical great and victorious epic of Rome that conquers all the possible world with its high and meticulous preparation of each of its ‘miles’, with its iron discipline but above all with the awareness of having achieved a civilisation that is the spokesman of magnificence and greatness everywhere.

The western circumnavigation of Caesar’s fleet is recounted and documented in the beautiful book by friend and colleague, writer Elio Cadelo in his best seller ‘When the Romans went to America’. A very interesting essay that, with meticulous analyses and studies of Roman and non-Roman authors such as Pliny, Ptolemy, Herodotus, Seneca, Diodorus, Plutarch, Tacitus, and Virgil, proves that the Romans reached America 1500 years before Columbus. Historical evidence leaves no doubt: Rome in the imperial age possessed the scientific, astronomical, nautical and geographical knowledge necessary to cross the Atlantic Ocean and reach the New World. Latin texts speak of new lands to the west while numerous artefacts on display in Italian and European museums prove that there was trade between the two sides of the Atlantic. I quote this text with pleasure and gratitude because it adds lustre and magnificence to the incredible and unparalleled greatness of the Roman epic.

Having said all that. Having told, albeit briefly, all this magnificent and lofty history of Roman civilisation, what about us? Who are we contemporaries? Do we feel like children or heirs of all this? Do we retain in our distinctive culture an awareness of such magnificence and grandeur? Do we feel the lofty magic when we enter the halls of the Capitol, even the seemingly insignificant ones? Do we marvel at the sight of the Roman and Imperial Forums with their splendid vestiges? Perhaps we do. But the grandeur of Rome is unfortunately not part of our dominant culture. Of that main stream or that culture that has been guided and piloted for decades by those who have felt they must and can make it all into empty, pathetic rhetoric. For the fact that in the Fascist era, references to Romanity are omnipresent, and the symbols that constituted and represented the greatness of the Roman Empire have been the regime’s own. For the fact that even the very name fascism draws its root from the fasces lictori.

All this led those in power in the decades following the Second World War to debase, belittle and perhaps even sell out such greatness, labelling it as empty rhetoric. All this was scientifically and slavishly implemented using the most effective means: education, the press, dominant publishing and the cinema. In fact, all the greatest films dealing with the splendours of imperial or republican Rome are foreign, American or British productions. Our cinema dealt with Hercules, Maciste and Ursus. And as Brenno said VAE VICTIS!. But will we succeed in reclaiming what is ours? Will we succeed in ensuring that our vestiges are not obliterated by those who pursue the not-so-subtle attempt to make us lose our bearings in tracing the path to our awareness of what we really are? Will we be able to enter the halls of the Capitol or descend into the Roman Forum and feel grown-up imagining we are listening to an oration declaimed by Cicero in the Senate? Let’s do it and help give a solemn shove to this main stream.

Antonio Fugazzotto: Regista, Autore TV (RAI – Radio Televisione Italiana)- Conferenziere – Presidente del Circolo politico culturale di Roma CIRCOLO DELLE VITTORIE, Presidente dell’Associazione culturale LA GINESTRA di Santa Restituta (Terni).

Print Friendly, PDF & Email