Il turismo delle radici e i benefici per tutti Anche se abbiamo già parlato del turismo delle radici inteso come un fatto di identità e quindi...
Il turismo delle radici e l’identità italiana Ci siamo tutti chiesti almeno una volta nella vita “chi sono?”, oppure “da dove vengo?” e sono domande...
Pasqua e le grandi feste per gli emigrati del passato Mentre aspettiamo Pasqua questa domenica diamo un’occhiata non solo a Pasqua, ma anche alle altre grandi...
L’Emilia-Romagna, il vero forziere della cucina italiana Recentemente sono andato a trovare l’amico e collega Sergio Bevilacqua a Reggio Emila e durante la giornata divertentissima mi...
La donna in nero Oggi abbiamo molto piacere di pubblicare un articolo dal nostro amico e contributore in Argentina, Paolo Bonanno Cinarelli. Questo articolo è stato...
Cosa rappresenterà il “turismo delle radici” per i figli/discendenti dei nostri emigrati? Venerdì scorso ho partecipato al Convegno “Quando ti penso ti vorrei tornare” a Bologna...
Leichhardt è la “Little Italy di Sydney: grandi promesse, grandi speranze! L’articolo di oggi è stato scritto da Nick Viner del Italian Forum Cultural Centre di...
Il paese di nascita contro il paese d’origine Qualche lettore si sarà già chiesto come mai il paese di nascita non è il paese d’origine e...
Cosa c’è da fare e vedere in Italia? A molti in Italia il titolo di questo articolo potrebbe sembrare uno scherzo, però, è una domanda che...
Il turismo delle radici ed il riconoscimento delle qualifiche, un inizio promettente ma manca ancora una cosa essenziale… Parte 1: La lingua che ci definisce ma...