Connect with us

Italiani nel Mondo

Mammalucco e Paladino: la bellezza della nostra lingua – Mammalucco and Paladino: the beauty of our language

Published

on

Tempo di lettura: 10 minuti

 

di emigrazione e di matrimoni

Mammalucco e Paladino: la bellezza della nostra lingua

Qualche settimana fa ho visto un post su una pagina Facebook degli italiani negli Stati Uniti che ha chiesto agli utenti se anche i loro genitori li chiamavano “mammalucco(a)” quando avevano fatto qualcosa di sciocco.

La lingua italiana è quel che ci definisce, ma dobbiamo anche ricordare che è un tesoro di per sé. Non solo ci fornisce i mezzi per comunicare, ma è una lingua di particolare importanza culturale perché ha fornito parole ad altre lingue per ogni campo delle attività degli esseri umani, dalla scienza alla letteratura, come, per esempio, per definire, comporre e fare la musica.

Però, la lingua non è solo un mezzo fondamentale per comunicare, ma anche per capire come le Culture si sviluppano grazie a scambi culturali.

Perciò vogliamo dare un’occhiata a due parole che fanno parte del nostro vocabolario che hanno origini non italiane. La prima parola è araba e il modo con cui viene utilizzata non riflette affatto l’importanza storica della fonte e la seconda parola ha origini europee e altrettanto storiche, ma ha anche assunto importanza in un ramo della letteratura e per questo motivo è entrata nel vocabolario di molte lingue, perciò mantenendo il suo senso originale, ed indirettamente ha persino fornito il nome del protagonista  di una serie televisiva western americana.

Che sciocco ma in realtà non affatto!

Qualche settimana fa ho visto un post su una pagina Facebook degli italiani negli Stati Uniti che ha chiesto agli utenti se anche i loro genitori li chiamavano “mammalucco(a)” quando avevano fatto qualcosa di sciocco.

Come sempre in questo casi gli utenti hanno dato versioni diverse del nome, come anche presunte origini della parola. Qualcuno l’ha interpretata come “mamma di Luca” ed altri hanno scritto “mammelucco” che è un variante della parola accettata nel dizionario.

Mi sono divertito a leggerli, particolarmente perché nessuno ha dato l’origine storica della parola, tantomeno il fatto divertente che il senso figurativo in italiano è l’opposto della realtà storica delle sue origini per un motivo molto semplice e divertente.

La parola che ha dato origine a quell’aggettivo tanto amato dai genitori italiani è la parola araba “mamlūk” che in effetti vuol dire “posseduti”. I mamlūk erano soldati schiavi dei turchi e circassi musulmani che hanno cominciato ad utilizzare questi schiavi nell’800 del primo millennio. Nel corso del tempo sono stati convertiti all’Islam ed i loro compiti si sono allargati all’amministrazione delle città e territori conquistati. Uno dei capi militari musulmani che hanno fatto uso di questi soldati era il celebre Saladino.

Difatti, erano così bravi in questi compiti che sono diventati a loro turno le dinastie che hanno controllato Siria ed Egitto dal 1250 fino al 1517,  proprio il periodo che la parola è entrata nelle vocabolario della penisola italiana e da qui nella nostra lingua moderna.

Con l’arrivo degli Ottomani in Siria si sono concentrati in Egitto dove i mamlūk hanno amministrato prima sotto gli Ottomani per poi regnare per il conto proprio fino all’arrivo dell’esercito di Napoleone nel 1798 che è stato il preludio della loro sconfitta definitiva da Muḥammad Alī Pasha nel 1815.

Allora, se erano soldati ed amministratori così bravi, come mai in italiano la parola vuol dire qualcuno stupido o goffo? Il motivo è molto semplice, il suono di quel “-ucco” all’orecchio italiano dà l’impressione di una persona sciocca. I linguisti danno un nome particolare per descrivere questo modo di cambiare il senso di una parola; “simbolismo fonetico”.

Ed in questo modo il nome un corpo militare potente e ben organizzato capace di regnare per secoli è diventato oggigiorno un modo buffo in italiano per prendere in giro una persona.

Ora diamo un’occhiata alla seconda parola che ha origini altrettanto veritiere e storiche ma, al contrario al caso dei “mamlūk”, è riuscito a tenere il suo senso originale nel corso dei secoli.

I cavalieri di Carlo Magno

Abbiamo tutti sentito frasi come “lui è un paladino della Giustizia”, oppure di qualche altro aspetto della nostra vita. In questo caso, la parola “paladino” risale a un periodo importante della Storia europea, quello di Carlo Magno che per 48 anni è stato prima il Re dei Franchi ed i Longobardi e poi l’Imperatore del Sacro Impero Romano.

In un periodo dove le comunicazioni non erano veloci, Carlo Magno aveva bisogno di Baroni bravi non solo ad amministrare i loro territori ma anche a combattere per poterli difendere da eventuali aggressori. Perciò lui ha deciso di dargli un titolo particolare per indicare i suoi cavalieri più importanti.

Visto che aveva già 12 Baroni che svolgevano questo ruolo nel territorio dei Franchi, Carlo Magno ha scelto una parola latina già in uso, “palatinus”, per descrivere i dodici cavalieri più importanti. Questi Paladini vivevano alla sua corte, ovviamente avevano la sua fiducia e l’accompagnavo sempre.

Nel caso dei Paladini la letteratura ha avuto un ruolo importante per mantenere il senso originale della parola nei secoli da allora. Prima in  quel che si chiamano le “Chansons des gestes”, poemi medioevali nelle lingue bretone e carolingia che cantano la bravura dei Paladini di cui due nome spiccano sopra tutti gli altri, il primo di questi è Rolando.

Ma nei primi anni del ‘500 un autore a Ferrara ha cominciato a scrivere una poema epico che è ora considerato una delle poche opere capaci di avvicinare la Divina Commedia di Dante come opera fondamentale della nostra Letteratura.

Ludovico Ariosto ha deciso di scrivere questa poema per lodare la Signoria dei d’Este che regnavano a Ferrara. Il suo “Orlando Furioso” è la prosecuzione del “Orlando Innamorato” di Matteo Maria Boiardo, che prese il nome del secondo di questi due Paladini.

Questa opera importante non solo racconta la storia di Orlando e Angelica, ma anche di Rinaldo e gli altri personaggi dell’opera precedente, comprese le due figure che sarebbero gli avi della Signoria ferrarese, Bradamante e Ruggiero.

Quindi “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto”, come scrisse Ariosto nelle prime righe dell’opera, hanno assicurato che la parola “paladino” abbia mentenuto il suo senso di onore e fede ad ideali nella lingua italiana moderna.

Però, dobbiamo anche sapere che “paladino” fa parte di tutte le lingue europee e anche dei paesi in altri continenti che parlano queste lingue. Un esempio è une serie televisiva western americana che ha continuato questa tradizione. “Have gun will travel” (1957-63, ”Ho pistola, disposto a viaggiare”) descrive le avventure del protagonista, un ex-soldato ora pistolero in cerca di fare Giustizia che ha come nome Paladin Smith…

Incoraggiare

Non pretendo che i nostri lettori leggano questa opera nella sua versione originale, però anche leggendo le versioni in altre lingue li può aiutare a capire quel che spesso non sanno, la grandezza e la bellezza del loro Patrimonio Culturale.

Infatti, “mammalucco” e “paladino” sono solo due parole della nostra lingua che nascondono la Storia in modi inattesi, e che possono essere la chiave per incoraggiare i figli e i discendenti dei nostri emigrati nel corso di questi moltissimi anni affinché capiscano che vale davvero la pena imparare la nostra lingua perché aprirebbe porte alla loro identità e al loro passato, e per capire che questo loro Patrimonio Culturale personale è molto più grande di quel pochissimo che imparano nelle scuole nei loro paesi di nascita.

Allo stesso tempo capirebbero finalmente anche molto di più del nostro paese che fin troppo spesso è sconosciuto al mondo per cui, malgrado abbiamo il Patrimonio Culturale più grande del mondo, siamo solo nel settimo posto tra le mete turistiche internazionali.

E nel vedere questo posto basso in classifica paragonato alla realtà della nostra Cultura, dobbiamo finalmente renderci conto che la colpa non è di coloro all’estero che non l’apprendono nelle scuole, ma è soprattutto colpa nostra come paese che non siamo ancora riusciti a farlo capire al resto del mondo…

 

 

di emigrazione e di matrimoni

Mammalucco and Paladino: the beauty of our language

A few weeks ago I saw a post on a Facebook page of Italians in the United States that asked other users if their parents also called them “mammalucco” when they had done something foolish.

The Italian language is what defines us but we must also remember it is a treasure in itself. Not only does it provide us with a means of communication but it is of particular cultural importance because it has provided words to other languages for every field of human activity, from science to literature, such as for example, for defining, composing and performing music.

However, language is not only a fundamental means of communication but also a means for understanding how Cultures develop due to cultural exchanges.

Therefore, we want to take a look at two words that are part of our vocabulary but whose origins are not Italian. The first word is Arabic and how the way it is used does not at all reflect the historical importance of the source and the second word has European origins that are just as important and has also assumed importance in a branch of literature and for this reason has entered into the vocabulary of many languages, thus keeping its original meaning and indirectly has even provided the name of the protagonist of an American western television series.

How foolish but not at all!

A few weeks ago I saw a post on a Facebook page of Italians in the United States that asked other users if their parents also called them “mammalucco” when they had done something foolish.

As always in these cases the users gave different versions of the name, as well as presumed origins of the word. Someone had interpreted the word as “mamma di Luca” (Luca’s mother) and others wrote “mammelucco” which is a variation of the word accepted by Italian dictionaries. I enjoyed reading them, especially because nobody gave the historical origin of the word, much less the fun fact that the figurative sense of the word in Italian is the opposite of the historic reality of its origins and for a very simple and entertaining reason.

The word from which the adjective so loved by Italian parents originated is the Arabic word “mamlūk” which effectively means the “owned””. The “mamlūk” were soldier slaves of the Turkish and Circassian Moslems that began to use these slaves in the 800s of the first millennium. Over time they converted to Islam and their tasks widened to the administration of the conquered cities and territories.  One of the Moslem military leaders who used these soldiers was the famous Saladin.

Indeed, they were so good at these tasks that in turn they became the dynasties that controlled Egypt and Syria from 1250 to 1517, in the very period the word entered the vocabulary of the Italian peninsula and from became part of our modern language.

With the arrival of the Ottomans in Syria they concentrated in Egypt where the mamlūk administered first under the Ottomans and then they ruled on their own until the arrival of Napoleon’s army in 1798 which was the prelude for their definitive defeat by Muhammad Alī Pasha in 1815.

So, if these soldiers and administrators were so good, how come the word in Italian means someone stupid or clumsy? The reason is very simple, to the Italian ear the sound of the “-ucco” in the ending gives the impression of a foolish person. Linguists give a particular expression to describe this way of changing the meaning of a word; “phonetic symbolism”.

And in this way the name of a powerful and well organized military body capable of ruling for centuries has today become a funny way to mock a person in Italian.

Now let us take a look at the second word that has origins which are just as historical but, unlike the case of the “mamlūk”, managed to keep its original sense over the centuries.

Charlemagne’s knights

We have all heard phrases such as “He is a paladin of Justice”, or of some other aspect of our lives. In this case the word “paladin” goes back to a major period of European history, that of Charlemagne who for 48 years, first as the King of the Franks and the Lombards and then as the Emperor of the Holy Roman Empire.

In a period when communications were slow Charlemagne needed Barons who were good not only in administrating their territories but also in fighting to be able to defend them from any aggressors. Therefore he decided to give them a particular title to indicate his most important knights.

Since he already had 12 Barons who carried out this role in the territory of the Franks Charlemagne chose a Latin word already in used, “palatinus”, to describe the twelve most important knights. These Paladins lived in his court, obviously he trusted them and they accompanied him everywhere. 

In the case of the Paladins literature played a major role in keeping the original sense of the word over the centuries since then. First in cycles of what are called “Chansons des gestes” (Songs of the Gestures), medieval poems in the Breton and Carolingian languages that sing the skills of the Paladins of which two names stand out above all the others, the first of these is Roland.

At the start of the 1500s an author in Ferrara in Italy began to write an epic poem that is now considered one of the few works able to challenge Dante’s Divine Comedy as a fundamental work of our Literature.

Ludovico Ariosto decided to write this poem in praise of the d’Este family that ruled Ferrara. His “Orlando Furioso” (Orlando Enraged) is the continuation of Matteo Maria Boiardo’s “Orlando Innamorato” (Orlando in love) which took its name from the second of the two Paladins.

This major epic poem not only tells the story of Orlando and Angelica but also of Rinaldo and other characters of the previous work, including two figures who are said to be the forebears of the family that ruled Ferrara, Bradamante and Ruggiero.

Therefore “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto” (The women, the knights, the arms, the loves, the courtesies, the daring deeds I sing), as Ariosto wrote in the first lines of the poem, ensured that the word “Paladin” kept its sense of honour and faith in ideals in modern Italian language.

But we sgould also know that “Paladin” is part of all of Europe’s languages and also in the countries in other continents that speak these languages. One example is an American western television series that continued this tradition.  “Have gun will travel” (1957-63) describes the adventures of its protagonist, a former soldier now gunslinger in search of Justice with the name Paladin Smith…

Encourage

I do not expect our readers to read this work in the original version but even reading versions in other languages could help them understand what they often do not know, the width and beauty of their Cultural Heritage.

Indeed, “mammalucco” and “paladino” are only two of our language’s words that hide history in unexpected ways and that can be a key to encouraging the children and descendants of our migrants over these many years that it truly is worth the effort to learn our language because it would open doors to their identity and past and to understanding that their personal Cultural Heritage is much greater than the very little they learnt at school in their countries of birth.

At the same time they would finally understand much more about the country that all too often is unknown around the world such that we are ranked only in seventh place amongst international tourist destinations, despite having the world’s greatest Cultural Heritage.

And in seeing this low ranking compared to the reality of our Culture we must finally realize that the fault is not of those people overseas who do not learn it at school but above all it is our fault as a country that we have not yet managed to make this understood to the rest of the world…

Print Friendly, PDF & Email