Connect with us

Attualità

La moglie di Cesare, gli inciuci della politica italiana e i simboli del potere — Caesar’s wife, the ploys and symbols of Italian politics

Published

on

Tempo di lettura: 8 minuti
di emigrazione e di matrimoni

La moglie di Cesare, gli inciuci della politica italiana e i simboli del potere

Non esiste un “sistema perfetto”, in particolare quando parliamo di sistemi parlamentari, e questo certamente vale anche per il sistema parlamentare italiano, che negli ultimi decenni ha mostrato tutti i segni di problemi endemici che molti riconoscono ma a cui nessuno, fino ad ora, è riuscito a porre rimedio in modo efficace. 

Ora da “eterno straniero”, cioè un italo-australiano nato e cresciuto in Australia, da sempre interessato alla politica e a volte coinvolto attivamente nel passato, ora residente in Italia dal 2010 e anche qui seguace assiduo della politica, vorrei fare qualche riflessione sulle procedure parlamentari che abbiamo visto nella due Camere del Parlamento Italiano, che dimostrano che il nostro Parlamento non agisce come ‘la moglie di Cesare’, nel senso che non è al di sopra di ogni sospetto, e la non trasparenza che vi regna è in controtendenza con qualsiasi sistema parlamentare funzionante. 

Mentre aspettiamo le consultazioni politiche, che porteranno alla probabile nomina di Giorgia Meloni come candidata Presidente del Consiglio da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo le elezioni del 25 settembre scorso che hanno dato al paese il primo risultato chiaro di una coalizione vincente dopo almeno tre legislature, analizziamo come il sistema parlamentare italiano ha procedure che non superano la prova della ‘moglie di Cesare’. 

Infatti, nei primi passaggi del nuovo Parlamento, le elezioni dei Presidenti prima del Senato, vinte da Ignazio La Russa, e poi della Camera dei Deputati con l’elezione di Lorenzo Fontana, abbiamo visto come il sistema italiano non riesca ad eleggere Presidenti “super partes” come sarebbe ideale in qualsiasi sistema parlamentare di una democrazia moderna. Va sempre tenuto a mente che nel nostro sistema di governo i Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati sono i successori immediati del Presidente della Repubblica. 

Ed il primo aspetto di queste considerazioni è il sistema con cui i Presidenti vengono eletti. Cioè con voto segreto, che permette ai partiti di continuare i propri giochi segreti anche nelle Camere, dove ogni decisione dovrebbe essere presa alla luce del sole perchè i cittadini, cioè gli elettori dei parlamentari, hanno il diritto di sapere come il proprio rappresentante ha votato per ogni decisione importante. 

Gli articoli nei giornali il giorno dopo l’elezione di La Russa e Fontana si domandavano, data l’astensione del partito Forza Italia facente parte della coalizione di centro destra, chi dei gruppi di opposizione avesse votato per il candidato di opposta posizione politica. Ed il semplice fatto che i due Presidenti siano stati eletti senza i voti di Forza Italia fa intuire come ci sia stato un accordo tra rappresentati del governo in pectore con gruppi politici con cui erano rivali in campagna elettorale fino a solo tre settimane fa. 

E le domande spontanee e ovvie sono state fatte da tutti gli organi di stampa. La prima, chi ha fatto l’accordo con il futuro governo? La seconda, ovviamente, qual è stato il prezzo di questo accordo, compresa la possibilità di entrare nel futuro governo malgrado le promesse elettorali dei rispettivi partiti, ora all’opposizione, ai propri elettori durante la campagna elettorale? Non abbiamo risposte ma il semplice fatto che dobbiamo porci domande del genere non è il segnale di un sistema parlamentare forte, anzi… 

E’ d’obbligo chiedersi: perché il Parlamento italiano mantiene il voto segreto nelle Aule? Il parlamentare non solo deve votare ma deve anche avere il coraggio di mostrare le proprie decisioni alla luce del sole e non è un caso che questo genere di parlamentari siano chiamati comunemente “franchi tiratori”, perché quel modo di fare politica, oltre ad essere il tradimento di un programma elettorale, ha portato solo alla debolezza del nostro sistema come abbiamo già visto troppe volte nel passato. 

Inoltre, nel parlare dei Presidenti delle Camere dobbiamo sempre ricordarci che il loro ruolo è di “arbitrare” i dibattiti parlamentari, compreso assicurare che l’opposizione abbia un ruolo attivo nel dibattito parlamentare. 

Infatti, nel sistema parlamentare inglese della “House of Commons”, la Camera dei Deputati del Regno Unito, il ruolo di presiedere è considerato così importante che per convenzione parlamentare al momento del voto il nuovo “Speaker”, il titolo ufficiale del presidente della Camera britannica, si dimette dal proprio partito come segno di indipendenza, ed i partiti principali si impegnano a non presentare candidati nelle prossime elezioni per mantenere la sua indipendenza. 

Proprio per questi motivi il voto per il nuovo Speaker è l’unico in quel sistema a scrutinio segreto senza alcun effetto tra i duelli parlamentari tra Governo e Opposizione… 

Invece, l’altro giorno alla Camera abbiamo visto un’immagine che non dovrebbe fare parte della procedura italiana. Alla sua elezione come Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana si è presentato per fare il suo discorso con il distintivo del proprio partito sulla giacca, come vediamo nell’immagine di apertura. 

E giacchè il Presidente di Camera o Senato riveste un ruolo da arbitro, possiamo dire paragonandolo al mondo del calcio, che non è proprio il caso che si presenti nella nuova veste istituzionale esibendo i colori o i simboli di una delle due squadre in campo, perché oramai rappresenta gli interessi di ognuna delle due parti, ma soprattutto del popolo italiano.   

E nel trattare i distintivi del partito dobbiamo ricordarci che i parlamentari, come anche tutti coloro che assumono ruoli istituzionali, non solo le Presidenze delle Camere, ma anche la Presidenza del Consiglio e i Ministeri, e questo vale anche per eventuali Ministri tecnici, nei loro lavori non sono più rappresentanti dei loro partiti, bensì rappresentanti di tutto il paese. 

Quindi in occasioni istituzionali, e ancora di più durante gli impegni ufficiali, sia in Italia che all’estero, dovrebbero mostrare al massimo la nostra bandiera nazionale e non il simbolo del partito che creerebbe dubbi sullo scopo del loro impegno per il paese. 

Purtroppo non sono queste le uniche riflessioni emerse assistendo alle attività parlamentari italiane durante questi giorni, come anche nel corso degli ultimi anni. Nel prossimo articolo vogliamo parlare del ruolo dei Segretari dei partiti, senza eccezione, nelle procedure parlamentari e nei ruoli istituzionali partendo con un’immagine simbolo che risale al 22 febbraio 2014. 

 

Caesar’s wife, the ploys and symbols of Italian politics

There is no “perfect system”, particularly when we talk about parliamentary systems and this is certainly true for Italy’s parliamentary system which in recent decades has shown all the signs of endemic problems that many recognize but which nobody until now has been able to remedy effectively.

 Now, as an “eternal foreigner”, in other words an Italo-Australian born and raised in Australia who has always been interested in politics and at times actively involved in the past and now resident in Italy since 2010 and here too an assiduous follower of politics, I would like to make a few reflections on the parliamentary procedures that we have seen in the two Chambers of Italy’s Parliament that shows that our Parliament does not act like “Caesar’s wife”, that is above all suspicion, and this non-transparency that reigns here is in contrast with any functional parliamentary system.

As we await the political consultations which will lead to the probable appointment of Giorgia Meloni as the candidate for Prime Minister by Italy’s President Sergio Mattarella following the elections of last September 25 that gave the country the first clear result of a winning coalition after at least three legislatures, we will analyze how Italy’s parliamentary system has procedures that do not pass the test of “Caesar’s wife”.

In fact, during the first passages of the new Parliament, the elections of the Speakers of the Senate won by Ignazio La Russa, and then of the Chamber of Deputies with the election of Lorenzo Fontana, we saw how the Italian system does not manage to elect an impartial Speaker which would be the ideal for the parliamentary system of a modern democracy. It should always be borne in mind that in our system of government the Speakers of the Senate and the Chamber of Deputies are the immediate successors of the President of the Republic.

And the first aspect of these considerations is the system with which the Speakers are elected. That is with a secret ballot that allows the parties to continue their secret games even in the two Chambers where every decision should be taken in the light of day because the citizens, in other words the electors of the parliamentarians, have the right to know how their representative voted for in every major decision.

The articles in the newspapers after the election of La Russa and Fontana wondered given the abstention of the Forza Italia political party that was part of the centre right coalition, which of the opposition groups voted for the candidate of an opposing political position. And the mere fact that the two Speakers were elected without the votes of Forza Italia makes us understand that that there was an agreement between the representatives of the government in pectore with political groups that had been rivals during the electoral campaign until only three weeks ago.

And the spontaneous and obvious questions were asked by all the media outlets. The first, who made the deal with the future government? The second, of course, what was the price for this deal, including the possibility of entering into the future government despite the electoral promises made by the respective parties, now in the opposition, to their electors during the electoral campaign? We have no answers but the simple fact that we have to ask such questions is not the sign of a strong parliamentary system, on the contrary…

We must ask ourselves: why does Italy’s Parliament keep the secret vote in the Chambers? Parliamentarians must not only vote, they must have the courage to show their decision in the light of day and it is no coincidence that this type of parliamentarians are commonly called “franchi tiratori” (snipers) because that way of doing politics, in addition to being a betrayal of the electoral programmes, has only led to the weakness of our system that we have seen too many times in the past.

Furthermore, when speaking about the Speakers of the Chambers we must always remember that their role is to “referee” the parliamentary debates, including ensuring that the opposition has an active role in parliamentary debates. 

Indeed, in the British parliamentary system, in the House of Commons, the United Kingdom’s equivalent of our Camera dei Deputati, the role of Speaker is considered so important that by parliamentary convention at the moment of election the new Speaker resigns from his or her party as a sign of independence and the main parties undertake to not present candidates at the next elections to maintain this independence.

Precisely for these reasons the election of the new Speaker is the only one by secret ballot in that system with no effect on the parliamentary duels between the Government and Opposition…

Instead, the other day we saw an image in the Chamber of Deputies that should not be part of the Italian procedure. At his election as Speaker of the Chamber of Deputies Lorenzo Fontana stood up to make a speech with the badge of his party on his jacket, as we see in the photo at the head of the article.

And since the Speaker of the Chamber or the Senate covers a role of referee, as we can say, by comparing him to the world of football, that it is not at all the case that he presents himself in his new institutional role exhibiting the colours or the symbols of one of the two teams on the field of play because he now represents not just the interests of each of the parties and, above all, of the Italian people.

And in talking about the badges of the parties we must remember that parliamentarians, as well as all those who assume institutional roles, not only as Speakers of the Chambers but also as the Prime Minister and the Ministers, and this also applies to any “technical” Ministers, during their duties they are no longer representatives of their parties but representatives of the whole country.

Therefore, on institutional occasions, and even more during official engagements, both in Italy and overseas, they should, at the best, show our national flag and not the symbol of the party which would create doubts about the purpose of their commitment to the country.

Unfortunately these are not the only reflections that emerged as we watched Italy’s parliamentary activities during these days, as well as over recent years. In the next article we want to talk about the role of the Secretaries of the parties, without exception, in the parliamentary procedures and institutional roles, starting with a symbolic image that goes back to February 22, 2014.

Print Friendly, PDF & Email