Connect with us

Italiani nel Mondo

Henry Ford e l’assimilazione forzata degli immigrati — Henry Ford and the Forced Assimilation of Immigrants

Published

on

Tempo di lettura: 10 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Henry Ford e l’assimilazione forzata degli immigrati 

Parliamo con orgoglio di come i nostri emigrati si sono integrati nei loro paesi di residenza e poi la nascita dei figli e discendenti, mantenendo le tradizioni e le usanza italiane, ma pochi in Italia si rendono conto delle difficoltà di fare questa vita. Perciò, vogliamo guardare un caso particolare negli Stati Uniti che ci da esempio che è ancora rilevante per l’Italia d’oggi.

Henry Ford è stato uno degli uomini più ricchi e potenti degli Stati Uniti e la sua “catena di montaggio” con cui ha potuto produrre automobili ad un prezzo basso è stata copiata da tutto il mondo. Ma lui ha cercato anche di assimilare i suoi dipendenti immigrati in un modo che ci deve fare pensare alla grande differenza tra integrazione e assimilazione che è il modello che molti cittadini, e soprattutto politici, pensano per gli immigrati.

Nell’offrire uno stipendio di $5.00 al giorno, altissimo per l’epoca nelle fabbriche, Ford ha posto condizioni ai dipendenti non americani, quelle di dover frequentare la scuola d’inglese dell’impresa e di svolgere una vita di famiglia in linea con la sua idea d’essere “americani”, cioè un modello basato sui suoi valori protestanti che favorivano una vita “of middle class, bourgeois values that favored consumerism” (da classe media, valori borghesi che favorivano il consumismo), Henry Ford citato nel link  in cui le origini di famiglia dovevano essere dimenticate, in effetti il magnate voleva “americanizzare” in toto gli immigrati. E questo comprendeva imparare e assumere la lingua inglese per ogni aspetto della vita, compresa quella in casa.

Per fare questo Ford istituì un “Dipartimento Sociologico” che assunse 200 ispettori per controllare non solo il comportamento dei dipendenti in fabbrica, ma di fare ispezioni nelle case per assicurarsi che fossero in linea con le idee insegnate in scuola. I dipendenti erano giudicati su numerosi punti con i giudizi di “good” (buono), “fair” (giusta/rappresentativo) o “poor” (pessimo), su aspetti della loro vita come  la lingua parlata in casa, che doveva essere inglese, usanze della famiglia, presenza di alcol, che non avesse debiti, che non fosse in affitto, e altri valori. Nel caso di un’ispezione in cui il dipendente fosse “bocciato” lo stipendio era ridotto di circa il 50% e nel caso di una seconda bocciatura rischiava il licenziamento. È facile immaginare che queste ispezioni sicuramente incutevano timori nei dipendenti.

Il paradosso di questa situazione è che, benché la vita americana sia per Costituzione libera e democratica, questi atteggiamenti erano più simili a quelli di una dittatura. Infatti, in un paese che crede che la “casa è il castello del proprietario” in cui ognuno può fare quel che vuole, questo atteggiamento assolutista di Ford era contrario ai valori americani tanto cari a lui.

Purtroppo il Museo Ford non ha più i rapporti degli ispettori perché sarebbe interessante conoscere i metri di giudizio. Infatti, come vedevano le case italiane in cui il vino era tradizionale? E nel caso dei “valori protestanti” (di cui l’anti-alcolismo era anche una parte) sarebbe interessante sapere le reazioni degli ispettori agli eventuali ricordi dei defunti in ogni casa delle famiglie meridionali con i santini, magari una Madonna e le candele accese in onore del loro ricordo che certamente non erano in linea con alcune sette protestanti.

Qualcuno dirà che la regola della lingua sia giusta, ma entro certi limiti e rispondiamo anche con due osservazioni. La prima è che non esiste una lingua ufficiale negli Stati Uniti, anzi, ci sono zone nel paese dove la prima lingua parlata non è l’inglese, ma lo spagnolo. E la seconda è che il Primo Emendamento della Costituzione americana garantisce libertà d’espressione, per cui il divieto di parlare altre lingue era infatti incostituzionale. Certo imparare la lingua del paese è assolutamente importante, ma lo è anche mantenere la propria identità e tradizioni di famiglia, a patto che non siano contrari alle leggi  del paese di residenza.

E ci sono altri aspetti a questo divieto della lingua. Il primo è quello non indifferente dei genitori di non poter parlare ai figli come facevano i loro genitori. Inoltre, durante l’invecchiamento molti individui perdono la memoria di breve termine, che comprende la seconda lingua, quindi l’ex operaio vecchio che aveva seguito gli ordini di Ford alla lettera, poteva trovarsi nella condizione di non poter parlare ed essere consolato dai figli e nipotini che non parlavano l’italiano, una situazione triste per qualsiasi nonno(a).

Infine, insegnare l’inglese per risolvere equivoci di lingue nei luoghi di lavoro non è una soluzione definitiva. Per esempio, nei momenti di rabbia e/o forti emozioni la prima reazione dell’individuo bilingue non è nella seconda lingua, ma nella lingua madre. Allora, a un italiano che vuole tagliare corto in un litigio potrebbe scappare la parola “Basta!”, come è naturale per lui o lei. Purtroppo, l’interlocutore di lingua inglese sente la parola “bastard” (bastardo), una parola molto offensiva nel passato, e di conseguenza il litigio diventa ancora più acceso. Infatti, questo è successo in Australia tra italiani e anglofoni e non ho dubbi che sia successo in tutti i paesi anglofoni.

In effetti, quel che Ford voleva era l’assimilazione forzata dei suoi dipendenti basata su un modello dell’ “americano stereotipato” molto particolare. Ma gli Stati Uniti d’America sono un paese enorme con molte differenze da stato a stato, di usanze e tradizioni, di come votano, ecc. Perciò, questo esperimento sociale, perché di questo si trattava, aveva dei difetti enormi e non solo quelli legali e morali. Non sappiamo se altri nel paese abbiano fatto esperimenti del genere in altri luoghi, magari copiando Ford, ma questo potrebbe spiegare molti aspetti della Storia delle comunità italiane nel paese.

E questa assimilazione obbligatoria ha anche l’effetto di negare agli immigrati il diritto di poter mantenere la loro identità personale tramite la perdita della lingua, delle tradizioni e in alcuni casi anche della religione per coloro che fecero questo passo (che in fondo dovrebbe essere sempre una scelta personale non soggetta alla volontà di altri).

Poi, la decisione di “americanizzare” (oppure la stessa procedura in altri paesi, compresa l’Italia) ha anche un effetto nocivo al paese. Nel “formare un’identità nazionale unica”, nel negare la lingua di famiglia agli individui, ai figli e nipoti, ecc., il paese perderebbe i potenziali talenti e contributi che gli immigrati hanno sempre dato. Non solo con lo stereotipo del cibo, la produzione di nuovi formaggi, salumi, e altri prodotti, ma anche dei talenti diversi che vengono dalle ispirazioni delle culture di origine degli immigrati, per cui arrivano nuove nozioni di architettura, letteratura, e ogni tipo di Arte. Basta pensare che il regista cinematografico più importante degli Stati Uniti che ha descritto il “sogno americano” meglio di chiunque altro era un immigrato lui stesso, Frank Capra, nato in Italia e quindi, con il modello fordiano l’America avrebbe perso i suoi capolavori.

Proprio perché l’immigrato ed i suoi figli hanno sempre voluto contribuire al loro nuovo paese di residenza, il paese ospitante deve essere in grado non solo di integrare i nuovi residenti ed eventuali cittadini del paese nel migliore modo possibile, ma anche di aiutare loro ad esprimere i loro talenti e capacità personali che spesso vengono dal poter parlare le loro lingue, ricordando sempre che la Cultura di ogni paese cambia di giorno in giorno e ogni volta che interagisce con altre Culture, per cui gli immigrati sono probabilmente gli agenti di cambiamenti culturali più importanti e diffusi nella Storia dell’Uomo.

E questa è la sfida che l’Italia sta affrontando ogni giorno con gli arrivi dei nuovi immigrati e quindi abbiamo l’obbligo di studiare la Storia dei nostri parenti e amici all’estero, non solo per riconoscere le loro imprese ed esperienze, ma anche per poter evitare esperimenti nocivi e assimilazioni forzate come il modello di Henry Ford.

 

di emigrazione e di matrimoni

Henry Ford and the Forced Assimilation of Immigrants

We speak with pride of how our migrants integrated in their countries of residence and then the birth of their children and descendants who kept their Italian habits and traditions but few in Italy understand the difficulties in leading this life. Therefore, we want to look at a particular case in the United States that gives us an example that is still relevant for Italy today.

Henry Ford was one of the United States’ richest and most powerful men and his “assembly line” with which he could produce cars for a low cost was copied by the whole world. But he also tried to assimilate his immigrant employees in a way that must make us consider the great difference between integration and assimilation that is the model that many citizens, and above all politicians, think of for immigrants.

In offering a wage of $5.00 per day, very high for a factory worker of the time, Ford set two condition on the non-American employees, that of having to attend the company’s English school and to live a family life in line with his concept of being “American”, in other words a model based on his Protestant values that favours a life of middle class, bourgeois values that favored consumerism” (Henry Ford quoted in the link) in which the origins of the families had to be forgotten. In effect, the magnate wanted to fully “Americanize” the immigrants. And this included learning and adopting the English language in every aspect of their lives, including in the home.

In order to do this Ford set up a “Sociological Department” that employed 200 inspectors to check not only the behaviour of the employees in the factory but to make inspections of the homes to ensure that they were in line with the ideas taught in the school. The employees were judged on many points with ratings of “good”, “fair” or “poor” on aspects of their lives such as the language spoken at home, which had to be English, family habits, the presence of alcohol, that it had no debts, that they were not renting, and other values. In the case an employee “failed” an inspection the wage was reduced by about 50% and in the case of a second failure he risked dismissal. It is easy to imagine that these inspections would surely have frightened the employees.

The paradox of this situation is that although America’s life is, according to the Constitution, free and democratic, these attitudes were more like dictatorships. In fact, in a country that believed that “a man’s home is his castle” in which he can do what he wants, this absolutist attitude by Ford went against the American values so dear to him.

Unfortunately the Ford Museum no longer has the inspectors’ reports because it would be interesting to see the yardstick for judgment. In fact, how did they see Italian homes in which wine was traditional? And in the case of “Protestant values”, of which anti-alcoholism is also a part, it would be interesting to know the reactions of the inspectors to any reminders of the deceased in every home of Southern Italian immigrants with the memorial cards with holy pictures, maybe a Madonna and the candles lit in honour of their memory that certainly were not in line with some Protestant sects.

Some will say that the regulation about English was proper, but within certain limits and we also answer with two observations. The first is that the USA does not have an official language. Indeed, there are areas of the country where the first language spoken is Spanish. And the second is that American Constitution’s First Amendment guarantees freedom of expression for which any limitation on speaking other languages is in fact unconstitutional. Of course learning the country’s language is absolutely important but so is keeping one’s identity and family traditions, as long as they do not go against the laws of the country of residence.

And there are other aspects to this ban on the language. The first is the non indifferent one of the parents not being able to speak to their children as their own parents did with them. Furthermore, as people age many individuals lose their short term memory, which includes the second language, therefore the old former employee who had followed Ford’s orders to the letter would have found himself in a state of not being able to speak with or be consoled by the children and grandchildren who did not speak Italian, a sad situation for any grandfather or grandmother.

Finally, teaching English to resolve misunderstandings in the workplace is not a definitive solution. For example, in the moment of anger and/or strong emotions the bilingual individual’s first reaction is not in the second language but in the mother tongue. So, an Italian who wants to cut short an argument could let slip the word “Basta!” (Enough), as is natural for him or her. Unfortunately, the interlocutor in the English language hears the word “bastard”, a very strong and offensive word in the past, and as a consequence the argument becomes even more heated. In fact, this has happened in Australia between Italians and Australians and I have no doubt that is has happened in all the English language countries.

In effect, what Ford wanted was the forced assimilation of his employees based on a very particular “American stereotype”. But the United States is a huge country with many differences from state to state, of habits and traditions, how they vote, etc. Therefore, this experiment, because this is what it was, had huge flaws and not only legal and moral. We do not know if others in the country made similar experiments in other places, maybe copying Ford, but it could explain many aspects of the history of the Italian communities in the country.

And this compulsory assimilation also had the effect of denying the immigrants their right to being able to keep their personal identity through the loss of language, traditions and in some cases also the religion for those who took this step (which basically should always be a personal choice not subject to the will of others).

And then the decision to “Americanize” (or the same procedure in other countries, including Italy) could also have a detrimental effect on the country. By “shaping a single national identity”, by denying the family’s language to individuals, the children and grandchildren, etc, the country would lose potential talents and contributions that immigrants have always given. Not only in the stereotype of food, the production of new cheeses, small goods and other produces but also the different talents that come from the inspiration from the cultures of the origins of the migrants from which come new notions of architecture, literature and every type of Art. We only have to think that the United States most important movie director who described the “American dream” better than anyone else was himself an immigrant, Frank Capra who was born in Italy and with the Ford model America would have lost his masterpieces.

Precisely because the immigrant and his or her children have always wanted to contribute to their new country of residence, the host country must be able not only to integrate the new residents and eventual citizens of the country in  the best way possible, but also to help them to express their personal talents and skills that often come from being able to speak their languages, always remembering that the Culture of every country changes from day to day and every time it interacts with other Cultures, so immigrants are probably the most important and widespread agents of cultural change in the history of Mankind.

And this is a challenge that Italy is facing every day with the arrival of the new immigrants and therefore we have an obligation to study the history of our relatives and friends overseas, not only to recognize their deeds and experiences but also to be able to avoid harmful experiments and forced assimilation like Henry Ford’s model.

Print Friendly, PDF & Email