Arte & Cultura
L’editrice Pironti in uscita con “Un fiore dal cemento”

Rosa Anna Pironti pubblica l’ultima antologia di poesie che conferma il suo impegno costante nel dare voce alle donne
Napoli, 21 luglio – “Come amo dire, anche durante le mie presentazioni, ci sono donne ‘di mezzo’ quelle che, dopo aver svolto tutti i propri compiti, non sanno più che identità hanno, non si conoscono più e con la scrittura, mettendo nero su bianco, riescono a ritrovarsi e a conoscersi un poco di più, rileggendosi. Questo è il mio scopo!”, è il commento orgoglioso dell’editrice Rosa Anna Pironti che in questo mese di luglio 2015 è riuscita a mandare in pubblicazione l’ultima antologia di poesie dedicate alle donne, dal titolo “Un fiore dal cemento”. Rosa Anna porta un cognome importante per la cultura napoletana, è infatti discendente di quei Pironti che da quasi un secolo arricchiscono il panorama editoriale e libraio della città di Napoli. Si dedica da tempo alla scrittura e alla poesia riconoscendo in queste attività un carattere terapeutico. Per questo decide di occuparsi, più direttamente e più diffusamente, delle donne e di mettere a frutto tutta l’esperienza accumulata in questi anni. Approfondisce con varie ricerche e articoli, il tema della presenza delle donne nel mercato del lavoro e dell’editoria libraria. E’ sua la raccolta di poesie e pensieri “La Vertigine Elegante” gennaio 2011. Le donne dunque al centro dell’attività editoriale di Pironti, donne celebri che si affiancano a donne sconosciute, ognuna con una storia, con un proprio vissuto che sfocia e si trasforma in poesia, regalando e trasferendo emozioni grazie al potere taumaturgico della parola scritta che può sanare le ferite dell’anima. Nel gennaio del 2011 Rosa Anna Pironti crea il sito Panorama Donna_Magazine con l’obiettivo ambizioso di riunire donne “comuni”, riunire le loro capacità e le loro passioni. Le donne, seguendo il loro istinto e la loro passione, si reinventano, si ripropongono – indipendentemente dall’età, ceto sociale, collocazione geografica, status civile, se con figli o meno – avvertono, tutte, la stessa necessità mettere in risalto la propria identità. Crea anche lo spazio Panorama Donna Blog, dove vengono postate poesie. Sempre online, attraverso i social, crea uno spazio virtuale che chiama “Raccontami una storia”; l’intento è quello di far “uscire fuori” le varie realtà, raccontando storie vere, non necessariamente autobiografiche ed anche l’occasione per raccontare storie che si tramandano oralmente. Nel primo invio i racconti sono talmente tanti da dover stampare due antologie a brevissima distanza di tempo; si verifica anche la necessità di stampare delle antologie poetiche, visto il gran numero di scritti poetici che transitano sul canale virtuale .
Nascono le antologie “Raccontami una storia” : marzo 2011; “Storie di donne” – aprile 2011 ; “La realtà delle donne” – novembre 2012; “Il cuore delle donne” – gennaio 2014 e “Il senso della vita”. L’antologia “Raccontami una storia – Storie di donne” è oggi in fase di traduzione per il mercato americano. Fino ad oggi Pironti ha pubblicato 4 antologie di racconti di donne e 5 di poesie scritte da e per le donne. Dal 2012 comincia la collaborazione, per comunanza di intenti, con il Comitato “Insieme per l’arte e per la cultura” comitato teso a problematiche sociali e a far conoscere ed apprezzare il patrimonio artistico e culturale nazionale. Sono 5 le antologie stampate in collaborazione con questo Comitato, le prime volte alla conservazione del patrimonio culturale e artistico, poi antologie rivolte al sociale. Tra queste “Poeticamente” nell’aprile 2012 e “Suoni dell’anima” – febbraio 2013. Poi “Oltre le parole” nel dicembre 2013 e “Venti di versi”. Nel Luglio 2012 ‘Una poesia per l’arte’, raccolta di Scritti poetici e in prosa per la conservazione della chiesa di San Nicola in San Paolo di Civitate (FG). Nel Luglio 2013 Una poesia per l’arte “Terra mia”, scritti poetici e in prosa per la conservazione del patrimonio culturale e ambientale in San Paolo di Civitate e a poca distanza nell’ Aprile 2014 – Una poesia per l’arte “I figli di Annibale” raccolta poetica e in prosa per raccontare le bellezze di Cusano Mutri. L’impegno nel sociale non si ferma alla tutela e valorizzazione della donna e nasce la collana Una poesia per la vita “Siamo tutti di…versi” del luglio 2014, dedicata ad ogni ‘diversità’ o disabilità dell’universo umano. A Dicembre 2014 ‘La si chiamerà Ishà’ , scritti poetici e in prosa dedicati alle tematiche dell’universo femminile. L’impegno di editrice non si ferma alla mera pubblicazione di scritti e Rosa Anna Pironti si distingue nel portare in giro il suo progetto esemplare partecipando nel Settembre 2011 a Capua all’evento globale “100 thousand poets for change” promosso da Accademia Palasciana con l’intervento “Può la poesia cambiare il mondo?” e a Febbraio 2012 a Napoli presso la Biblioteca Comunale “Renato Caccioppoli” in un Dibattito sul tema della “Funzione terapeutica della narrazione”