Arte & Cultura
Festival Mediterraneo dell’incontro – 3^ ed

L’Africa incontra il Sud Italia – Sabato 30 aprile 2015 ore 21:00
Roma, 29 Aprile – Con il doppio concerto di “Nando Citarella e i suoi Musici” & “Ruggero Artale Afro Percussion Band” il Festival Mediterraneo dell’incontro, vuole celebrare l’abbraccio tra l’Africa e il sud Italia affidando alla Musica e alla Danza il compito di raccontare e testimoniare un modello di convivenza possibile tra i popoli. Con l’intervento di Alessandro Pistecchia dell’U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscrimazioni Razziali – Presidenza del Consiglio dei Ministri)
Nando Citarella e i suoi Musici – “Terra Prima” (nessuno è il diverso) ore 21:00
Tammorre, otri e canne, donne danzatrici, soffi di mantice, musici e teatranti, sospiri e voci tra corde, pelli e passi. Uno spettacolo che è a’ vita, a’ storia, a’ museca…testimonianze nello spazio e nel tempo della nostra tradizione dove tutti sono nessuno e nessuno è il diverso.
Nando Citarella – cantattore musico
Gabriella Aiello – cantattrice
Paola D’Agnese – poetessa e cantattrice
Pietro Cernuto – musico suonator di otri e canne
Claudio Monteleoni – musico cerusico
Max Ventricini – iatro musico ritmatista
Carlo Cossu – violino
e con Cymbalus Ensemble di tamburi, voci e danze
Ruggero Artale Afro Percussion Band – “African Sun Dance” ore 22:00
Un omaggio alla terra madre del ritmo, una sinfonica pulsazione del suono e del corpo, musica concepita in indissolubile legame con la danza. Lo spettacolo è un invito alla danza e alla gioia di vivere: in Africa le due cose sono strettamente legate. Un pulsare ritmico che impedisce di restare immobili.
Ruggero Artale – voce e percussioni
Patou Djallo – (Senegal) danza
Roberto Genovesi – voce, chitarra
El Hadij M’baye – (Senegal) dun dun
Bryan Musa – (Rep. Dem. del Congo) voce solista
Ismaila M’Baye – (Senegal) djembè
Mama M’Bengue – (Senegal) danza
Auditorium Santa Chiara in via Caterina Troiani 90/91 (Eur Torrino)
Ingresso 10 euro
1 euro di ogni biglietto sarà devoluto all’associazione di volontariato no profit Baobab Experience
info e prenotazioni etnochoreia@gmail.com
Inoltre, nel giardino dell’Auditorium:
ore 19:30, storia e cerimonia tipica del caffè secondo la tradizione eritrea a cura di Ribka Sibhatu – ingresso libero
Ore 20:00, assaggi e sapori della cucina tradizionale eritrea a cura di Ribka Sibhatu (offerta di Eu 10 oltre il costo del biglietto) e solo prenotando a: etnochoreia@gmail.com
Il Festival proseguirà domenica 22 maggio con il doppio concerto di TASHA RODRIGUES & BAND (the Power of African Women Voices) eARANCE ROSSE (suoni e musiche del sud Italia) con la partecipazione del corpo di ballo Etnochoreia.