Connect with us

Italiani nel Mondo

La nostra Storia sul grande schermo- Our history on the silver screen

Published

on

Tempo di lettura: 8 minuti
di emigrazione e di matrimoni

La nostra Storia sul grande schermo

Nell’ultimo articolo di questa rubrica “Italiani nel mondo” prima di una lunga pausa costretta da circostanze inattese  abbiamo trattato il tema delle donne delle generazioni dopo la Grande Guerra del 1915-18 che hanno dovuto affrontare prove difficili, non solo a causa della dittatura fascista, ma anche per le condizioni legali e sociali in cui vivevano che in effetti le rendeva non solo che cittadini di seconda classe, ma anche soggette agli umori e le volontà dei loro maschi.

Ma all’uscita dell’articolo stava per uscire a livello nazionale il film “C’è sempre domani” di Paola Cortellesi, nel quale non solo interpreta la protagonista del film, ma ha anche assunto, magistralmente, il ruolo di regista.

Il film ha avuto grandissimo successo, sia ai botteghini che dalla critica, perché il film fa vedere perfettamente le condizioni della famiglia al centro di Roma un anno dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, una Roma che non solo doveva ancora subire il pattugliamento di soldati americani, ma stava anche per entrare nel futuro tramite una grande serie di riforme con lo scopo di evitare che l’Italia ripetesse gli sbagli che avevano portato alla dittatura.

Il film non ci “insegna” la Storia, presenta la vita dura e cruda di quegli anni e nel corso dei suoi 118 minuti racconta quel che sembra, ed è, una vita difficile, ma anche, alla fine, la nascita delle promesse di un futuro migliore per le donne.

Purtroppo, sotto molti aspetti, un futuro disatteso a cominciare dai femminicidi che oggi ancora vediamo troppo spesso, e che vede le nostre donne soggette a minacce, stalking e pericoli orribili causati da “uomini” che osano dire che “vogliono bene” alle loro compagne… Difatti, l’idea geniale di Paola Cortellesi di utilizzare musica moderna nelle scene fa capire che i problemi esposti nel film indubbiamente esistono ancora.

Ed per questo vale veramente la pena di vedere il film della Cortellesi, anche e soprattutto da parte dai nostri parenti e amici all’estero che, nel vedere il film, capirebbero meglio le condizioni che hanno costretto i loro genitori/nonni a lasciare quel che ora chiamiamo il Bel Paese, per farsi una vita nuova l’estero.

Però, di nuovo Paola Cortellesi ci ha sorpreso, con la sua decisione di girare il film in bianco e nero, con il dialogo ripreso dal vivo invece di doppiarlo, come è solito fare sia nel cinema che in televisione nel nostro paese.

Con questa decisione Paola Cortellesi fa un grandissimo omaggio a un movimento del nostro cinema che ha anche raccontato quegli anni burrascosi, il Neorealismo con registi importanti come Vittoria de Sica, Roberto Rossellini, Giuseppe De Santis, Mario Mattoli, Alberto Lattuada, Federico Fellini, Luchino Visconti, Luigi Zampa, Calo Lizzani, e molti altri che non solo hanno cambiato il volto del cinema italiano, ma con le loro opere hanno fatto il giro del mondo ispirando registi e sceneggiatori in tutto il mondo nel fare vedere sulla schermo gigante le condizioni vere della vita e non solo film di divertimento.

Basta nominare film come “Ladro di Biciclette” di Vittoria de Sica, “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, “Ossessione” di Luchino Visconti (tutti girati quando l’Italia era ancora sotto l’occupazione nazista) e anche “sciuscià” di Vittorio di Sica

Questi film hanno fatto conoscere al mondo attori e attrici leggendari come Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Franco Interlenghi, Massimo Girotti, Raf Vallone, Lucia Bosé e moltissimi altri che ormai, e purtroppo, sono quasi dimenticati persino dal grande pubblico italiano e non solo da quello internazionale.

Ma, sarebbe uno sbaglio pensare che questi film abbiano trattato solo temi seri e di importanza nazionale. Nel suo “Non c’è pace tra gli ulivi” il regista Giuseppe de Santis ci racconta la Storia dei pastori della Ciociaria. Come anche nel suo “Riso Amaro” de Santis ha raccontato le vite delle mondine che seminano il riso in Piemonte lanciando la carriera di Vittorio Gassman e anche Lucia Bosé, che dimostrano aspetti del nostro paese che ormai non esistono più.

Infatti, questi film sono anche e soprattutto documenti storici che fanno capire più di qualsiasi libro “freddo” di Storia come era la vita in Italia verso la fine della Seconda Guerra Mondiale e fino al “boom economico” degli anni ‘60 che hanno cambiato radicalmente il nostro paese.

Attenzione però, raccontare la Storia di quel periodo non vuol dire dimenticare le debolezze e vicissitudini di tutti noi esseri umani.

In fondo, la Storia racconta la vita di noi essere umani, nel bene e nel male, ed i film nominati, compreso il film di Paola Cortellesi che ora si accinge ai cinema del mondo, rivelano tutti i pregi e difetti di noi essere umani, e non solo dei maschi cattivi.

Difatti, uno dei punti di forza di “C’è ancora domani” è che fa capire fino in fondo che nessuna famiglia, e non solo nelle grandi città come Roma, vive isolata da tutti e che quasi sempre i vicini di casa conoscono benissimo i problemi dei loro coinquilini, ma fanno orecchio da mercante per non mettersi in mezzo ai problemi altrui.

E questo aspetto triste ed insidioso della vita quotidiana esiste ancora oggi come leggiamo ogni giorno nelle cronache giornalistiche di violenza domestica che ormai fa parte fissa nei giornali e telegiornali ogni giorno.

In conclusione, vogliamo fare un complimento particolare non solo a Paola Cortellesi, ma anche a chi ha fornito i fondi per poter girare il film, perché hanno avuto grande coraggio nel fare un film che racconta non sola una storia importante, ma sfida anche il tema costante di molti produttori cinematografici italiani negli ultimi decenni, che bisogna girare film “leggeri e spesso infantili” per fare soldi facili, invece di produrre anche film di un grande livello non solo artistico, ma anche Culturale, perché TUTTI i film nominati in questo articolo hanno contribuito a una grande svolta della nostra Cultura e bisogna sempre ricordarli perché sono parte delle Glorie del nostre paese che tutto il mondo conosce tramite il nostro cinema…

E se la gente vuole sapere cosa sia davvero la “Cultura italiana” farebbe bene a guardare questo film.

Our history on the silver screen

In the last article of this “Italiani nel mondo” (Italians in the world) column before a long break due to unexpected circumstances, we dealt with the issue of women of the generations after the First World War who had to face difficult trials, not only because of the  legal and social conditions in which they lived which effectively meant not only that they were second class citizens, but also subject to the moods and desires of their men.

But when the article was published the Paola Cortellesi film “C’è sempre domani” (There is still tomorrow) in which she interprets not only the film’s protagonist, but she also directed masterfully, was about to be released.

The film has had great success not only in the box office but also with the critics because the film shows us perfectly the conditions of families in the centre of Rome a year after the end of the Second World War, a Rome that not only had to still put up with the patrols of American soldiers, but was also about to enter into the future through a great series of reforms with the aim of preventing Italy from repeating the mistakes that had led to the dictatorship.

The film does not “teach” history, it presents the harsh and cruel life of these years and during its 118 minutes tells the story of what seems to be, and is, a hard life, but also, in the end, the birth of the promises of a better future for women.

Unfortunately, in many ways an unfulfilled future starting with the feminicides that we still see too often today, which sees our women subject to threats, stalking and horrible dangers from “men” who dare to say that “they love” their partners… In fact, Paola Cortellesi’s intelligent idea to use modern music in the scenes was precisely what lets us understand that the problems revealed in the film undoubtedly still exist.

And for this reason, Cortellesi’s film is really worth the effort seeing, even and above all by our relatives and friends overseas who, in watching the film, would better understand the conditions that forced their parents/grandparents to leave what we now call the Bel Paese (the beautiful country) to start a new life overseas.

But once again Paola Cortellesi surprises us with her decision to make the film in black and white and with the dialogues recorded live rather than dubbed, which is the usual custom in both the movies and television in our country.

With this decision Paola Cortellesi pays great homage to a movement of our cinema that also narrated those stormy years, Neorealism with major directors such as Vittoria de Sica, Roberto Rossellini, Giuseppe De Santis, Mario Mattoli, Alberto Lattuada, Federico Fellini, Luchino Visconti, Luigi Zampa, Calo Lizzani, and many others who changed not only the face of Italy’s cinema, but their works went around the world inspiring directors and scriptwriters in all the world to show on the giant screen the true conditions of life and not just entertaining films.

We only have to mention films such as “Ladri di biclette” (Bicycle thieves) by Vittoria de Sica, “Roma città aperta” (Rome open city) by Roberto Rossellini, and “Ossessione “ (Obsession) by Luchino Visconti, all shot when Italy was still under Nazi occupation, and also “Sciuscià” (Shoeshine) by Vittoria de Sica.

These films introduced to the world legendary actors and actresses such as Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Franco Interlenghi, Massimo Girotti, Raf Vallone, Lucia Bose and many others who are now, and unfortunately, almost forgotten not only by the large international audience, but even by the large Italian audience.

But it would be a mistake to think that these films dealt only with serious issues of national importance. In his “Non c’è pace tra gli ulivi” (Under the olive tree) the director Giuseppe de Santis tells us the story of the shepherds of the Ciociaria area of the Lazio region. Just as in his “Riso amaro” (Bitter rice) de Santis told us the story of the women who used to sowed rice in the Piedmont Region, also launching the careers of Vittorio Gassman and Lucia Bose, which show aspects of our country that now no longer exist,

Indeed, these films are also and above all historical documents which let us understand more than any “cold” history book how the life in Italy towards the end of the Second World War, up to the “Economic Boom” of the ‘60s which radically changed our country, was. And the very many realities of our past must always be remembered …

But we must be careful, telling the history of that period does not mean forgetting the weaknesses and vicissitudes of us human beings.

Basically, history tells us the story of the lives of us human beings, for better or for worse, and the films mentioned, including Paola Cortellesi’s film which as about to go to the cinemas around the world, reveal all the merits and faults of all us human beings, and not just evil men.

In fact, one of the strong points of “C’è ancora domani” (There is still tomorrow) is that it lets us understand that deep down no family, and not only in the big cities such as Rome, lives in isolation from everyone and that almost always the neighbours know very well the problems of their fellow tenants, but they turn a deaf ear so as not to get involved in the problems of others.

And this sad and insidious aspect of daily life still exists today as we read every day in the newspapers and TV news reports about domestic violence which is now are a fixed part of the newspapers and news programmes every day.

In conclusion, we want to make a specific compliment not only to Paola Cortellesi, but also to those who provided the funds to make the film, who had the courage to make a film that tells not only an important story, but also challenges the constant theme of many Italian movie producers in recent decades that they need to make “light and often infantile films” to make easy money, instead of also producing  great films, artistically and culturally, because ALL the films mentioned in this article gave a great role in changing the direction in our Culture and we always have to remember them because they are part of the Glories of our country that the whole world knows though our movies…

And if people want to know what “Italian Culture” really means, they would do well to watch this film.

Print Friendly, PDF & Email