Connect with us

Italiani nel Mondo

Cantanti da ricordare e fare conoscere all’estero: GIORGIO GABER – Singers to be remembered and to make known overseas: GIORGIO GABER

Published

on

Tempo di lettura: 13 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Cantanti da ricordare e da fare conoscere all’estero: GIORGIO GABER

Giorgio Gaber non è un nome molto conosciuto all’estero, ma per conoscere la sua importanza per la Cultura italiana basta sapere che la sua biografia si trova nell’Enciclopedia Treccani, una delle enciclopedie più importanti e prestigiose del mondo.

Non era un cantante la cui musica era e/o è ancora cantata nelle discoteche d’Italia come Rino Gaetano, soggetto del primo articolo di questa serie di articoli. Certo, ha avuto successo popolare come con “Non arrossire” (video sotto) un titolo che di per sé fa capire i cambiamenti del tempo nel paese, oppure “La torpedo blu” per vedere che anche lui era capace di fare musica leggera, che però non era nel suo carattere.

Nel caso del primo brano del 1960, la canzone dimostra come i temi siano cambiati. Nel mondo dei social che poco nasconde a chi cerca, pochi giovani oggi probabilmente capirebbero il concetto di arrossire che dà il titolo alla canzone. Infatti, il testo riflette il romanticismo dell’epoca che poi è cambiato insieme ai giovani italiani, soprattutto dopo le rivolte del 1968. Infatti, la canzone ebbe grande successo, ma oggigiorno si sente raramente alla TV, o la radio.

Nato il 25 aprile, 1939 a Milano con il nome Giorgio Gaberscik, e di origini istriane, la sua vita è un caso in cui si può affermare che non tutti i mali vengono per nuocere. Colpito da giovane al braccio, suo fratello maggiore, Marcello, gli consigliò lezioni di chitarra per riprenderne l’uso completo. In questo modo ha preso la strada che l’avrebbe portato a diventare, con la sua musica e i suoi spettacoli, uno degli osservatori più acuti e pungenti della politica italiana.

A quell’epoca la musica italiana era all’inizio di una rivoluzione musicale che vide cambiamenti enormi e la Milano di Gaber ne fu uno dei centri, come Roma, Torino, l’Emilia-Romagna e Genova.

Basta vedere i nomi di alcuni componenti con cui Gaber ha suonato. Nomi come il suo amico-rivale Adriano Celentano, Luigi Tengo con cui ha scritto canzoni, e il chirurgo/cantante Enzo Jannacci. Tutti cantanti che hanno lasciato segni enormi nella nostra musica.

E allora il movimento musicale che ora chiamiamo i “Cantautori”, è nato a cavallo degli anni ’50 e ’60 in questi luoghi, e Giorgio Gaber ne è stato davvero un tesserato d’onore.

Gaber ha partecipato a quattro Festival della Canzone della Musica Italiana di Sanremo, ma senza ottenere grande successo. Certamente il palco di Sanremo non era il luogo adatto per lui, ma trovò il palco adatto a sé nel teatro con un nuovo tipo di spettacolo, il Teatro Canzone, una forma di teatro accompagnato da musica inventato da Giorgio Gaber, insieme a Sandro Luporini.

E non è proprio un caso che i suoi successi seguenti erano quasi tutti tratti da questi spettacoli.

Nel corso di spettacoli negli ’70, come “Il Signor G”, “Dialogo tra un impegnato e un non so”, “Far finta di essere sani”, Gaber mette a nudo la vita in generale e anche i cambiamenti sociali e politici nel paese. Ma a volte le sue canzoni sono anche spassose

Un esempio è la canzone “Lo Shampoo” tratta dallo spettacolo “Dialogo tra un impegnato e un non so” in cui il protagonista dimostra il bisogno di rilassarsi dopo una giornata difficile e l’esperienza della doccia, persino la schiuma, diventa poi un’esperienza fondamentale per la vita.

Questa canzone ha avuto successo, ma i suoi pezzi più importanti trattano i cambiamenti della politica italiana. Durante questi cambiamenti, come in tutta la Storia d’Italia, molti italiani hanno modificato l’atteggiamento verso la politica.

E per vedere come le opere di Giorgia Gaber sono la sua testimonianza dei cambiamenti in Italia partiamo da un brano del 1973, “La Libertà”, dove Gaber fa capire il senso di Libertà nel paese dopo la fine della dittatura e la guerra, dovuta alla possibilità dei cittadini di poter decidere il loro futuro con il voto.

Purtroppo, la Storia del paese dalla fine della Seconda Guerra Mondiale non ha affatto realizzato questo futuro radioso sognato da quasi tutti, ma una continuazione di cambiamenti che spesso sono dovuti ad ambizioni di Capi di Governo, oppure di singoli ministri.

Ed i cambiamenti più grandi non sono dovuti alle rivolte del ’68 già nominate, ma gli scandali degli anni ’80 e ’90 che hanno creato quel che ora si chiama la “Seconda Repubblica”, ma le soluzioni ai problemi che avevano portato a questi cambi non sono mai arrivati, tranne la morte di alcuni partiti politici, come lui spiega in un suo pezzo teatrale storico sotto.

E tra questi brani il miglior esempio si trova nel brano “Il Conformista” nel quale Gaber spiega come ha visto la gente cambiare nel corso delle molte crisi politiche in Italia. Nel video sotto si vede non solo Gaber dalla produzione televisiva del brano del 1993, ma fa un’apparizione anche il suo amico/rivale Adriano Celentano che ne canta una parte nel suo spettacolo televisivo controverso del 2000, “Francamente me ne infischio”, che ha voluto utilizzare la canzone per le proprie proteste sociali/politiche.

Cioè, Gaber racconta la Storia del “nuovo italiano” tramite i suoi cambi di campo politico in base alle esigenze del momento, invece di promuovere e realizzare progetti per il futuro, un male cronico dal quale il paese non è ancora stato guarito.

E questo è dimostrato dalla denuncia precisa di “Il conformista è uno che di solito sta sempre dalla parte giusta”, in poche parole, sul carro del vincitore.

Con l’arrivo fantomatico della “Seconda Repubblica”, i vecchi partiti si sciolsero come la neve sotto il sole, la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista Italiano e infine, il partito politico che era sempre stato in opposizione, il Partito Comunista Italiano (PCI), il partito comunista più grande della sfera occidentale e di cui nessuno avrebbe sognato una fine così veloce.

Difatti, la fine del PCI era anche dovuta alla caduta del Muro di Berlino nel 1989 e il conseguente collasso dell’Unione Sovietica che ha messo in crisi i partiti di sinistra di tutto il mondo e dal quale non sono ancora usciti, come testimoniano i tanti tentativi di formare “partiti nuovi” di sinistra in Italia che non riescono a identificare cosa vuol dire “di sinistra”.

Nel suo pezzo teatrale “Qualcuno era comunista” Giorgio Gaber dimostra come molti “conformisti” erano stati attirati anche dal PCI.

È un brano importante anche perché dimostra la delusione di coloro, quasi sempre semplici tesserati e non i loro capi, che credevano davvero nel mondo del futuro che vedevano nelle opere di Karl Marx. Difatti, in nome di questo “futuro” giovani comunisti si erano associati al terrorismo di sinistra, comprese anche le “Brigate Rosse”.

Però, nel brano Gaber fa capire fin troppo bene che la Storia di quel periodo NON è stata scoperta, tantomeno scritta, ancora.

Certo, alzare il pugno nel saluto comunista è menzionato, come anche cantare “Bella Ciao” che negli anni dalla sua morte è diventata un fonte di controversia tra la due parti della politica italiana.

Ma ci sono anche altre accuse nel brano che devono essere spiegate. La prima è il riferimento all’ex Presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, della Democrazia Cristiana (DC), su cui girano ancora moltissime voci delle sue attività nel corso dei suoi decenni di attività politica, spesso dietro le porte dei ministeri e non all’aperto, o in parlamento, dove avrebbe dovuto dire molto di più di quel che succedeva nel Governo italiano nelle varie crisi che il paese ha dovuto affrontare.

E una di queste crisi fu il terrorismo che all’inizio sembrava “di sinistra”, e il gruppo terroristico più famoso era indubbiamente “Le brigate Rosse”, e non solo per il sequestro e poi la morte dello Statista DC, Aldo Moro, nel 1980.

Nel brano Gaber accusaQualcuno era comunista perché Piazza Fontana, Brescia, la stazione di Bologna, l’Italicus, Ustica eccetera, eccetera, eccetera”.

Il motivo è semplice, questi sono i principali “misteri d’Italia”. Ustica fu l’abbattimento nel 27 giugno 1980 del volo Itavia IH870, con 81 vittime, che fu soggetto di molti depistaggi nelle indagini e ancora non sappiamo cosa sia successo nel cielo italiano quella notte. Gli altri erano attentati, cioè attacchi al paese, ma, di nuovo, ancora non sappiamo se provenivano dalla “sinistra”, oppure dalla “destra” perché mancano prove concrete per accertare chi furono i mandanti e per quali scopi.

Per i lettori che ne vogliano saperne di più suggeriamo di fare ricerche sulla “Strategia della tensione” come erano chiamate queste attività per destabilizzare il Governo Nazionale, e a ogni commemorazione sentiamo sempre le stesse controversie perché nessuno ha potuto ancora fornire prove concrete delle accuse, con nome precisi ed intenzioni. E tra le possibili intenzioni, ci sono accuse di interferenze nella politica italiana di altri paesi, compreso gli “alleati”.

Con le sue opere Giorgio Gaber ha dimostrato che non bisogna avere completato gli studi formali per poter raccontare la Storia, e le sue opere sono parte della Storia d’Italia, nel bene e nel male.

Naturalmente, qualcuno potrebbe accusarlo di non amare l’Italia e sbaglierebbe. Negli ultimi anni della vita ha lanciato un brano “Io non mi sento italiano”, indirizzato al Presidente della Repubblica, ma dopo avere pronunciato la frase che è il titolo del brano, aggiunge, “Ma per fortuna, o purtroppo, lo sono”.

E questo messaggio è semplice, vedere gli errori commessi non vuol dire odiare il paese. Ogni paese ha i suoi problemi, ma chi ama il proprio paese vuole vederlo migliorare. E per migliorarlo bisogna riconoscere quel che non va, ed in questo non era solo un cantautore importante, ma anche un italiano vero, come testimoniano le sue opere.

Giorgio Gaber è deceduto il 1° gennaio 2003, ed il paese sente la sua mancanza perché pochi hanno mostrato la realtà del paese quanto lui. E abbiamo bisogno di molti altri per migliorare il nostro futuro.

Singers to be remembered and to make known overseas: GIORGIO GABER

PLEASE NOTE FOR OUR ENGLISH LANGUAGE READERS: This article contains 4 videos of Italian songs. In three cases the videos contain the lyrics in English, while the other will have a link to the lyrics to be able to understand the song.

Giorgio Gaber is not a well-known name overseas, but to know his importance to Italian Culture it is enough to know that his biography is in the Enciclopedia Treccani, one of the world’s most important and prestigious encyclopaedias.

He was not a singer whose music was/is still sung in Italy’s discos, like Rino Gaetano, the subject of the first of this series of articles. Of course, he had popular success such as “Non arrossire” (“Do not blush”, video below, English lyrics: https://lyricstranslate.com/it/non-arrossire-do-not-blush.html ), a title that on its own hints at changes to the country over time, or “La torpedo blu” (The blue touring car) to see that he too could write pop music, but it was not in his character.

In the case of the first track, released in 1960, the song demonstrates how issues have changed over time. In the world of the social media that hides little from those who search, few young people today would probably understand the concept of blushing that gives the title to the song. Indeed, the lyrics reflect the romanticism of the time that then changed together with Italy’s young people, especially after the 1968 revolts. In fact, the song was very successful, but today it is rarely heard on the TV or radio.

 

 

Born on April 25, 1939, in Milan, with the name Giorgio Gaberscik, from a family of Istrian origins, he is a case in which every cloud has a silver lining. After an arm injury at a young age, his older brother Marcella suggested guitar lessons to regain full use of it. In this way he took the road that would lead him to become, with his music and his stage shows, one of the sharpest and biting observers of Italian politics.

At the time Italian music was at the start of a musical revolution that saw enormous changes and Gaber’s Milan was one of the centres with Rome, Turin, Emilia-Romagna, and Genoa.

We only have to look at the names of some of the groups in which he played. Names such as his friend/rival Adriano Celentano, Luigi Tenco with whom he wrote songs, and surgeon/singer Enzo Jannacci. All singer who left huge marks on our music.

And so, the musical movement we now call the “Cantautori” (Songer songwriters) was born between the ‘50s and ‘60s in these places, and Giorgio Gaber really was an honoured member.

And it was not at all pure chance that the musical movement we now call “Cantautori” (Singer songwriters) was born in the years between the ‘50s and ‘60s in these places, and Giorgio Gaber really was an honoured member.

Gaber participated in four Sanremo Italian Song Festivals, but without achieving success. Certainly, the Sanremo stage was not suitable for him, but he found his suitable stage in the theatre with a new type of show t, the “Teatro Canzone” (Song Theatre), a form of theatre accompanied music, invented by Giorgio Gaber, together with Sandro Luporini.

And it is not a coincidence that his subsequent hits were almost always taken from these shows.

During the performances in the ‘70s shows such as “Signor G” (Mister G), “Dialogo tra un impegnato e un non so” (Discussion between a worker and I don’t know who) and, “Far finta di essere sani” (Pretending to be healthy), Gaber exposes life in general and also social and political changes in the country. And at times the songs are also hilarious

One example is the song “Lo Shampoo” (The Shampoo) from the show “Discussion between a worker and I don’t know who” in which the protagonist shows the need to relax after a difficult day, and his experience in the shower, also the froth of the shampoo, then becomes a fundamental experience for life.

This song was successful, but his more important pieces deal with changes in Italian politics. During these changes, just like all of Italy’s history, many Italians changed their attitude towards their politics changed.

And to see how Giorgio Gaber’s works are his testimony of the changes in Italy we start with a song from, “La Libertà” (Freedom) in which Gaber makes clear the sense of Freedom in the country after the end of the dictatorship and the war due to the possibility of citizens being able to decide their future by voting.

Unfortunately, the country’s history from the end of the Second World War did not at all make the glorious futured dreamt by everyone’s dreams come true, but a continuous series of changes that were often due to the ambitions of the Head of Government, or individual ministers.

 And the biggest changes were not due to the ’68 revolts already mentioned above, but the scandals of the ‘80s and ‘90s which created what is now called the “Seconda Repubblica” (Second Republic), but the solutions to the problems that led to these changes never came, except the deaths of some political parties, as he explains in one of his historic theatrical pieces below.

And amongst these songs, the best example is “Il Conformista” (The Conformist)

in which Gaber explains how he saw people change during Italy’s many political crises. In the video below we see not only Gaber from the 1993 TV production of the song, but there is an appearance of his friend/rival Adriano Celentano who sings part of the song in his controversial 2000 TV show “Francamente me ne infischio” (Frankly I don’t give a damn) who wanted to use the song for his own social/political protests.,

 In other words, he tells the story of the “new Italian” through his changes of political camps according to the needs of the moment, instead of promoting and creating plans for the future, a chronic disease from which the country has not yet been healed.

And this is shown by the precise accusation that “The conformist is the one who usually stands on the winning side”.

With the arrival of the ethereal “Seconda Repubblica” the old Parties melted like snow under the sun, the DemocratiiziaCristiana (DC, Christian Democrats), the Italian Socialist Party, and finally the political Party that had always been in opposition, the Italian Communist Party (PCI), the biggest Communist Party in the western sphere and nobody would have dreamt such a quick end.

In fact, the end of the PCI was also due to the fall of the Berlin Wall in 1989 and the consequent collapse of the Soviet Union, which put the left-wing parties around the world into crisis, and from which they have not yet emerged, as evidenced by the many attempts to form new “left-wing parties” in Italy that fail to identify what being “left-wing” means.

In his stage piece “Qualcuno era comunista” (Someone was a communist) Giorgio Gaber shows how many “conformists” had also been attracted to the PCI.

This is an important piece also because he shows the disappointment of those, almost always simple card-carrying Party members, and not their leaders, who really believed in the world of the future they saw in Karl Marx’s works. Indeed, in the name of this “future” young communists had joined the left-wing terrorism, also including the “Brigate Rosse” (Red Brigades).

However, in Gaber’s piece makes it all too clear that the history of that period has NOT yet been discovered, let alone written.

Of course, raising the fist in the communist salute is mentioned, and also singing the famous partisan song, “Bella Ciao” which, in the years since his death, has become the source of controversy between the two sides of Italian politics.

But there are also other accusations in the piece which must be explained. The first is the reference to former Italian Prime Minister Giulio Andreotti of the Christian Democrats, about whom there are still many rumours about his activities during his decades of political activity, often behind doors of the Ministries and not in the open, or in Parliament, where he should have said more about what had happening within the Italian Government in the various crises that the country faced.

And one of these crises was the terrorism which at first seemed “left-wing”, and the most famous terrorist group was undoubtedly the “Brigate Rosse”, and not only because of the kidnapping and then killing of the DC’s statesman Aldo Moro in 1980.

In the piece Gaber accused “Someone was a communist because of Piazza Fontana, Brescia, the Bologna Railway Station, the Italicus train, Ustica, etc., etc., etc.”

The reason is easy, these were the main “mysteries of Italy”. Ustica was the shooting down of Itavia flight IH870 with 81 victims on June 27, 1980, and was the subject of much disinformation during the enquiries, and we still do not know what happened in Italy’s skies that night. All the others were terrorist bombings, on other words, on the country, but, once again, we do not know if they were from the “left” or the “right” and even today we still lack concrete evidence to ascertain the instigators and for what purposes. And amongst possible intentions there are accusations of interference in Italian politics by other countries, including allies.

Readers who want to know more about this should research the “Strategia della tensione” (Strategy of tension) as they activities to destabilize the National Government were called, and in every commemoration, we always hear the same controversies because nobody has yet been able to provide concrete of the accusations, with precise names and intentions. And among the possible intentions there are accusations of interference in Italian politics by other countries, including “allies”.

With his works Giorgia Gaber demonstrated that you do not need to complete your formal studies to be able to tell history, and his works are part of Italy’s history, for better and for worst.

Of course, some could accuse him of not loving Italy, but they would be wrong. In the final years of his life, he released a song “Io non mi sento Italiano” (I do not feel Italian), addressed to Italy’s President, but, after having pronounced the phrase that is the song’s title, he adds “Ma per fortuna, o purtroppo, lo sono” (But fortunately, or unfortunately, I am)

And this message is simple, seeing mistakes does not mean hating the country. Every country has its problems, but those who love the country want to see it improved. And to improve it you have to recognize what is wrong, and in this he was not only an important cantautore, but also a real Italian, as his works testify.

Giorgio Gaber passed away on January 1st, 2003, and the country misses him because few have shown the reality of the country as much as he did. And we need many more to improve our future.

Print Friendly, PDF & Email