Connect with us

Diritti umani

1 Maggio. Il lavoro: uno sguardo al passato, una riflessione sull’oggi – May Day. Work: a look at the past, a reflection on today

Published

on

Tempo di lettura: 8 minuti
di emigrazione e di matrimoni

1 Maggio. Il lavoro: uno sguardo al passato, una riflessione sull’oggi

di Antonio Fugazzotto

Partiamo da assunti come questi: “ora et labora” e “il lavoro nobilita l’uomo”. Ora et labora: la regola di San Benedetto si pone essenzialmente uno specifico fine che è quello di sconfiggere l’ozio che viene considerato nemico dell’anima: perciò il lavoro manuale e lo studio delle cose divine, sono precetti che i fratelli devono seguire. Il lavoro anche come diversivo e soprattutto come un potente rimedio a moltissime tentazioni, un toccasana contro la debolezza e la mollezza dovuta alle lusinghe del peccato. E di qui il binomio del lavoro e la preghiera che definisce la contemplazione come attività suprema dell’intelligenza e dei sentimenti che insieme conducono e avvicinano l’anima al divino e alla pienezza di Dio.

Il lavoro nobilita l’uomo: un assunto molto conosciuto che pare si possa attribuire e Charles Darwin, il famoso biologo naturista ottocentesco padre della “Teoria dell’evoluzione”. Possiamo immaginare facilmente quale significato lo scienziato volesse attribuire a questa frase. Quello cioè che il lavoro può promuovere la propria crescita personale permettendo di accedere anche a un rango più elevato nella scala etica e morale. Offre la possibilità di evolversi e crescere socialmente. Ma l’assunto lascia trasparire un dettaglio non trascurabile secondo cui non prevale la tipologia di occupazione, ma il fatto di far parte di un gruppo, di una categoria insita nella società viva e operante.

Ma se rivolgiamo lo sguardo indietro nella storia e, restringendo il nostro spazio di azione riflessiva visto il tema di dimensioni vastissime, ricordiamo che nell’antica Roma ad esempio in tutte le sue fasi storiche, regno, repubblica e impero, si può riscontrare il fenomeno economico e sociale della schiavitù che va crescendo esponenzialmente con il crescere dell’espansione delle conquiste e del dominio di Roma delle popolazioni che vengono via via sottomesse e molto spesso rese schiave. Il lavoro perciò come schiavitù. Una triste e vergognosa piaga che ha visto grandi fette di popolazioni africane deportate in America da schiavisti senza scrupoli e immesse sul mercato degli schiavi dando vita ad una delle più oscure e vergognose fasi storiche con cui l’umanità l’intera ha dovuto misurarsi.

Il lavoro quindi come schiavitù. Un fenomeno che attraverso lotte cruente ed il sacrificio di veri eroi che ebbero il coraggio di sfidare le grandi lobby e i potentati affaristici, sembra debellato ma che sussiste e persiste sotto varie forme e declinazioni. Il caporalato, ad esempio, molto diffuso nel nostro paese. Un’attività totalmente e palesemente illegale attuato da vere e proprie organizzazioni mafiose criminali che agisce sfruttando grandi fasce di immigrati disperati che si trovano in condizione di clandestinità o di irregolarità nel nostro paese. Un fenomeno che persiste forse perché non lo si vuole debellare, da parte di chi potrebbe farlo e perché in qualche modo tampona momentaneamente una situazione di illegalità di chi si trova clandestinamente nel nostro paese.

Ma rimanendo nell’attualità e definendo il vasto tema entro altri limiti, come non denunciare con forza la disparità di trattamento troppo spesso riservato alle lavoratrici rispetto ai colleghi maschi? Ho intenzione qui di affrontare questo tema con il massimo della capacità di equilibrio e di equidistanza da certe posizioni influenzate e corrotte da approcci ideologici che non fanno altro che limitare e inquinare una serena e lucida analisi.

Per entrare e denunciare questa disparità desidero raccontare la storia di Francesca, una giovane donna di trentasei anni romana abitante con i genitori molto anziani nella fascia est di Roma. Alla morte della madre si ritrova sola a gestire il padre malato di alzheimer. C’è un affitto da pagare e le bollette indispensabili e si vive con una minuscola pensione. Lei è stata licenziata da una ditta da sei mesi, o meglio il suo contratto a tempo determinato, di cui ha chiesto con insistenza la proroga, non le viene rinnovato. Apparentemente perché la sua funzione di telefonista addetta al contatto con i clienti non è più necessaria. Ma realmente perché non ha dato seguito alle insistenti attenzioni del titolare della ditta. La situazione è grave. Bisogna trovare in fretta un lavoro. Ha un compagno che ha un’occupazione saltuaria di guardiano. Dopo tanta ricerca una eventualità si fa avanti. Francesca riesce ad avere un colloquio con un possibile datore di lavoro a cui aveva fatto pervenire il curriculum. Le sue precedenti mansioni calzavano perfettamente con requisiti richiesti. Dal colloquio, che si sviluppa con toni cordiali ed incoraggianti emerge che potrà iniziare già dal successivo lunedì ma in nero e con una paga, a fronte di 40 ore settimanali, di 850 Euro mensili. Appare però una postilla non di poco conto: non è gradita alla ditta una gravidanza e soprattutto non saranno concessi permessi per maternità o allattamenti vari. Questo secondo aspetto gela Francesca molto di più della scarsa retribuzione. Ma è costretta ad accettare, non può fare altrimenti. Il lavoro inizia e va avanti per qualche mese. Finché non scopre di essere incinta. Che fare? Ne parla al compagno che, non conoscendo la postilla, la abbraccia per la felicità. Ma Francesca sa di trovarsi davanti ad un terribile bivio. Il lavoro o una vita che può coronare il sogno di una famiglia? Una notte si sveglia e prende una decisione. Non ha scelta. L’aborto. Toglie dal suo corpo una vita che sarebbe stata la sua felicità di donna e di madre e si presenta al lavoro con la morte nel cuore.

Una storia che la dice lunga su quanta strada ancora ci sia da fare affinché nella nostra società postmoderna ed evoluta il lavoro possa rappresentare una possibilità per tutti, uomini e donne, senza che quest’ultime spesso debbano pagare cara la loro fondamentale condizione di possibili compagne, mogli e madri.

May Day. Work: a look at the past, a reflection on today

by Antonio Fugazzotto

Let us start with assumptions such as these: “ora et labora” and “work ennobles man.” Ora et labora: the rule of St. Benedict essentially sets a specific goal, which is to defeat idleness, which is considered the enemy of the soul: therefore, manual labor and the study of divine things, are precepts that the brothers must follow. Work also as a diversion and above all as a powerful remedy for many temptations, a panacea against weakness and slackness due to the enticements of sin. And hence the combination of work and prayer that defines contemplation as the supreme activity of intelligence and feelings that together lead and draw the soul closer to the divine and the fullness of God.

Work ennobles man: a well-known assumption that seems to be attributed to and Charles Darwin, the famous nineteenth-century naturist biologist and father of the “Theory of Evolution.” We can easily imagine what meaning the scientist intended to attach to this phrase. That is, that work can promote one’s personal growth while also allowing one to access a higher rank on the ethical and moral ladder. It offers the chance to evolve and grow socially. But the assumption hints at a not insignificant detail that it is not the type of occupation that prevails, but the fact of being part of a group, of a category inherent in the living and working society.

But if we turn our gaze back in history and, narrowing our space for reflective action given the vast size of the topic, we recall that in ancient Rome for example in all its historical phases, kingdom, republic and empire, one can find the economic and social phenomenon of slavery growing exponentially as Rome’s conquests and domination of the populations gradually subjugated and very often enslaved. Labor therefore as slavery. A sad and shameful scourge that saw large swathes of African populations deported to America by unscrupulous slavers and placed on the slave market giving rise to one of the darkest and most shameful historical phases with which humanity as a whole has had to contend.

Labor therefore as slavery. A phenomenon that through bloody struggles and the sacrifice of real heroes who had the courage to challenge the big lobbies and business potentates, seems to have been eradicated but which subsists and persists in various forms and declinations. Corporalism, for example, which is widespread in our country. A totally and blatantly illegal activity implemented by real criminal mafia organizations that acts by exploiting large swaths of desperate immigrants who are in an illegal or irregular condition in our country. A phenomenon that persists perhaps because it is not wanted to be eradicated, by those who could do so, and because it somehow temporarily buffers a situation of illegality of those who are in our country illegally.

But staying with current events and defining the broad topic within other limits, how can we not strongly denounce the unequal treatment too often given to female workers compared to their male colleagues? I intend here to approach this issue with the utmost capacity for balance and equidistance from certain positions influenced and corrupted by ideological approaches that only limit and pollute a calm and lucid analysis.

To enter and denounce this disparity, I wish to tell the story of Francesca, a young thirty-six-year-old Roman woman living with her very elderly parents in the eastern belt of Rome. Upon the death of her mother she finds herself alone to manage her father who is ill with Alzheimer’s disease. There is rent to pay and essential bills, and she lives on a tiny pension. She has been laid off from a company for six months, or rather her temporary contract, whose extension she insistently asked for, is not being renewed. Ostensibly because her function as a customer contact telephone operator is no longer needed. But really because she has not followed up on the company owner’s insistence. The situation is serious. A job must be found quickly. She has a partner who has an occasional occupation as a watchman. After much searching a possibility comes forward. Francesca manages to have an interview with a possible employer to whom she had sent her resume. His previous duties fit the requirements perfectly. From the interview, which develops in cordial and encouraging tones, it emerges that she will be able to start as early as the following Monday, but off the books and with a salary, compared to 40 hours per week, of 850 euros per month. However, a not insignificant afterword appears: a pregnancy is not welcome by the company and, above all, no maternity leave or various breastfeeding will be granted. This second aspect chills Francesca much more than the low pay. But she is forced to accept; she cannot do otherwise. The job starts and goes on for a few months. Until she discovers that she is pregnant. What to do? She tells her partner about it, who, not knowing the afterword, embraces her out of happiness. But Francesca knows she is at a terrible crossroads. Work or a life that can crown the dream of a family? One night she wakes up and makes a decision. She has no choice. Abortion. She takes from her body a life that would have been her happiness as a woman and mother and shows up at work with death in her heart.

It is a story that speaks volumes about how far we still have to go so that in our postmodern, evolved society, work can be a possibility for everyone, men and women, without the latter often having to pay dearly for their fundamental status as possible partners, wives and mothers.

Antonio Fugazzotto: Regista, Autore TV (RAI – Radio Televisione Italiana)- Conferenziere – Presidente del Circolo politico culturale di Roma CIRCOLO DELLE VITTORIE, Presidente dell’Associazione culturale LA GINESTRA di Santa Restituta (Terni).

Antonio Fugazzotto: Director, TV Author (RAI – Italian Radio Television)- Lecturer – President of Rome’s cultural political club CIRCOLO DELLE VITTORIE, President of the cultural association LA GINESTRA in Santa Restituta (Terni).

Print Friendly, PDF & Email