Mondo
Il food Made in Italy vola in Cina con Sinergitaly
Riccardo Di Matteo presidente di Sinergitaly insignito del titolo di ‘Ambasciatore per la pace e la promozione delle eccellenze italiane’: ‘La Cina è un mercato complesso. Avere il coraggio di andare su nuovi mercati dove ci sono bacini di utenza di miliardi di persone è il miglior trampolino di lancio per le eccellenze italiane’
di Tiziana Primozich
Portare in Cina le eccellenze del food Made in Italy e dare la possibilità ad un mercato costituito da miliardi di persone di apprezzare il nostro cibo ed i nostri sapori. E’ questo il motivo che ha spinto Riccardo Di Matteo presidente di Sinergitaly, associazione che raccoglie al suo interno marchi del settore agroalimentare nazionale ma anche aziende di turismo, di tecnologia e di servizi nel medical travel, ad essere presente all’evento “Sapori d’Italia” che si è svolto in Cina a Shangai, dal 23 al 31 marzo. “ In questo momento Sinergitaly è presente in Azerbaijan, Montenegro, Albania e Moldavia, – ha spiegato Riccardo Di Matteo al suo rientro in patria, – ma per avere sempre maggiore successo nelle operazioni di internazionalizzazione bisogna osare. La Cina è un mercato complesso e il futuro sta nell’avere il coraggio di andare su nuovi mercati dove ci sono bacini di utenza di miliardi di persone disposte a comprare i nostri beni di consumo. Bisogna farlo con l’attenzione ai loro bisogni e nel rispetto delle loro culture, facendoci conoscere per quello che da secoli rappresentiamo”.
Una sfida costruttiva che già in questo primo viaggio ha dato i suoi frutti: Di Matteo ospite delle istituzioni di Shangai e del comune di Jingdezhen ha portato diverse aziende dalla Puglia e dal resto d’Italia grazie anche alla collaborazione e al vivo impegno del Presidente dell’Associazione Cina Italia e Presidente del Club Ferrari a Shangai, il senatore cinese Zhu Yuhua. Un grande successo per Sinergitaly che ha offerto una serie di degustazioni per far conoscere i prodotti italiani. Tra le attività visite ed incontri presso le sedi istituzionali, poi la partecipazione alla fiera internazionale di Shangai Hotelex 2017, dove il governo cinese ha messo a disposizione uno spazio per rappresentare i nostri prodotti, e in questa sede tanti contatti con distributori e buyer, con l’accordo a loro volta di un viaggio in Italia a maggio per un tour delle nostre aziende che vogliono aprirsi al mercato cinese. Riccardo Di Matteo relatore del convegno in rappresentanza delle aziende italiane ha ricevuto il significativo titolo su pergamena di ‘Ambasciatore per la pace e la promozione delle eccellenze italiane’, titolo che ha condiviso con Giuseppe Moruzzi della Società Moruzzi e Rossi di Bardi Parma presente con lui all’evento.
Tra gli organizzatori e i partecipanti all’incontro tra Cina ed Italia, inoltre, ci sono stati il professore Hu Jinxing Honorary Presidente dell’Associazione Cina-Italia di Shanghai, He Zhengyu, Director of More Love Foundation China, Huang Yuejing, Presidente del Senato della Provincia dello Jiangxi, Zhu Yuhua Presidente della Scuderia Ferrari Club China, Elio Zhu, Execution Director of Association China-Italy in Shanghai, Fei Haoping, Vice Presidente dell’Associazione Cina-Italia di Shanghai, Zhong Zhisheng Sindaco di Jingdezhen City e Dong Lixin, Segretario del partito di Jingdezhen City.