La pagina bianca da riempire Dalle pagine bianche nascono libri e fumetti, poesie e sceneggiature, come anche i concetti che fanno nascere progetti importanti e questo...
L’imprevisto democratico Il voto deve anche essere informato e questo non succede nella politica moderna con la diffusione di notizie false e altre informazioni diffamatorie su...
Quel che i migranti odiano L’esperienza degli emigrati come i miei genitori e di conseguenza di noi figli di emigrati non è il semplice trasferimento da...
Cosa sono davvero le nostre tradizioni? Senza dubbio ogni comunità italiana all’estero ha subito cambi delle tradizioni in base alle stagione e quindi anche degli ingredienti...
La nostra (ancora) potenziale risorsa Chi è meglio dei figli di emigrati che conoscono più di un paese, nel creare i ponti che molti sognano per...
Il nostro DNA Sarebbe bello pensare di appartenere a una specie superiore, ma le prove del DNA sono statistiche fredde e inconfutabili. Nessuno ha il DNA...
L’identità che inganna Nella nostra ricerca delle storie vere dell’emigrazione italiana dobbiamo includere anche le storie di coloro che hanno lasciato i loro paesini di nascita...
L’arma politica impropria Con il voto segreto il parlamentare italiano può agire liberamente senza dover rispondere agli elettori per le sue azioni. di Gianni Pezzano Per...
La migrazione, il fenomeno permanente Quando parliamo nei nostri articoli dell’Emigrazione italiana spesso dimentichiamo che la migrazione, l’emigrazione e l’immigrazione sono solo tre volti dello stesso...
Il nostro patrimonio misterioso Per capire il patrimonio personale bisogna poterlo trovare, bisogna saperlo capire e questo non si fa con la semplice ricerca dell’albero genealogico...