La Vera Storia dell’Emigrazione Italiana: Quando? Nella recente trilogia di articoli che spiegano come la promozione della nostra Cultura e turismo è condizionata dalla convinzione degli...
Pirandello, La Giara e l’emigrazione italiana Vogliamo iniziare la parte finale di questa trilogia di articoli con un concetto da tenere ben in mente non solo...
Perché solo pasta e pizza? di Gianni Pezzano I social sono un campo minato dove è facile interpretare male i messaggi di altri utenti, come...
Dove emigrano gli italo-argentini? di Paolo B. Cinarelli Chiunque può pensare che un nostro connazionale non nato italiano, ma divenuto tale senz’altro per un motivo di...
L’Italia ha dimenticato “l’assegno del cafone” La Storia non è composta soltanto da episodi. Quando parliamo del passato spesso utilizziamo grandi episodi per segnare inizio e...
In ricordo di un migrante Non mi ricordo il giorno che ho conosciuto Corti. Infatti, lo chiamo Corti perché non utilizzavamo mai il suo nome e...
La Storia come inganno Il revisionismo non è manipolare la Storia, è svelare quel che prima era nascosto. di Gianni Pezzano In questi ultimi anni...
Di emigrazione e di matrimoni (Parte 2) Come abbiamo visto nella prima parte di questo articolo sui matrimoni degli emigrati italiani il tema non è solo...
Di emigrazione e di matrimoni Nel cominciare a scrivere l’articolo è apparso subito ovvio che il tema è talmente complicato da richiedere due articoli per poter...
[AdSense-A] L’Italia riceve benefici dai nostri concittadini all’estero, ma allo stesso tempo le istituzioni spesso non tengono in considerazione queste attività. Il diritto di voto dei...