Connect with us
Azzera la bolletta

Italiani nel Mondo

Il lenzuolo dell’onore o il disonore- The bedsheet of honour or dishonour

Published

on

Tempo di lettura: 9 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Il lenzuolo dell’onore o il disonore

Nel corso degli anni le tradizioni cambiano e a volte sono dimenticate. E, nel corso della nostra Storia, la nostra penisola ha avuto tradizioni che i giovani d’oggi potrebbero pensare fossero di altri paesi, e di altre culture.

Infatti, esisteva nel nostro paese una tradizione antichissima che, fino a circa quarant’anni fa, dimostrava un lato del carattere di una parte della nostra popolazione che ancora oggi rifiuta di accettare che certi atteggiamenti non dovrebbero esistere in una società che si considera “moderna”, ma che viene smentita regolarmente dalle cronache quotidiane.

Partendo dalle tradizioni legate al matrimonio.

E il fatto è che, ancora oggi in molte zone del paese, il letto matrimoniale è preparato secondo una cerimonia antica che era il preludio di una tradizione abbandonata.

Per prima, le lenzuola sono preziose e nuove, spesso ricamate a mano e il letto nuziale viene preparato il giovedì prima del matrimonio con auguri di buona fertilità, come spiegato da un sito pugliese. E basta fare una ricerca online rapida per vedere queste preparazioni in varie regioni.

Ovviamente, queste preparazioni sono anche oggetto di scherzi dei parenti e, soprattutto, gli amici della sposa e lo sposo. Ma, in alcune famiglie, c’è un passo di queste preparazioni che, in ogni modo, è il ricordo di quella tradizione che poteva portare onore o disonore agli sposi.

Secondo le usanze della famiglia/paese, questa antica tradizione era preceduta dal regalo fatto dalla famiglia della sposa alla futura suocera di un lenzuolo da sistemare a metà del letto. Però, con o senza questo regalo, la tradizione proseguiva secondo le usanze locali, con lo stesso esito pubblico.

Cioè, la mattina dopo la nozze, il lenzuolo del letto matrimoniale era esposto sul balcone per mostrare la “purezza” della nuova sposa a tutto il paese, dimostrata chiaramente dalla presenza di macchie di sangue.

Oggi questa tradizione potrebbe fare ridere, ma è stata una realtà vera e crudele del passato con possibili conseguenze per i neosposi.

In effetti, la presenza di sangue doveva mostrare non solo la “purezza” della ragazza, ma anche la capacità della sua famiglia nell’averle insegnato i suoi doveri verso il marito, e, soprattutto, l’onore anche della propria famiglia…

Quindi, ci vuole poco per capire le conseguenze di un lenzuolo senza macchie, e non solo verso la sposa, perché la prima reazione sarebbe stata di avere dubbi sulla ragazza, con congetture sul suo comportamento e vita.

Ma, altrettanto ovviamente, l’assenza di sangue poteva anche essere interpretata come segno dell’incapacità dello sposo di svolgere il proprio ruolo da marito e quindi da “uomo”.

Entrambi le reazioni potevano avere, e indubbiamente ebbero regolarmente, ripercussioni sui rapporti non solo tra le due famiglie, ma anche con i compaesani degli sposi.

Questi atteggiamenti facevano parte di un concetto che faceva parte anche della legge italiana, sia prima che dopo la fondazione del nuovo Regno d’Italia nel 1861.

Secondo queste leggi, le donne erano prima proprietà dei genitori, e il padre in particolare, e poi del marito, un concetto che era alla base di due fenomeni legali del nostro paese che sparirono dal nostro sistema giuridico solo nel 1981, il delitto d’onore che in effetti permetteva al marito di uccidere la moglie e l’amante scoperti in flagrante, e il matrimonio riparatore che costringeva una ragazza stuprata a sposare il suo violentatore.

L’effetto di questo è l’idea che la donna aveva diritti limitati ed era sempre soggetta alla volontà dei maschi.

Però, c’era un aspetto molto ipocrita di queste usanze, i maschi delle famiglie potevano agire come volevano, particolarmente verso il gentil sesso, senza limiti imposti dal padre, e infatti, le loro “conquiste” erano prova del suo “onore” e “maschilità”.

E qui entra in gioco l’ipocrisia, cioè con chi potevano mostrare questa “qualità” se non con le donne del proprio paese?

E queste usanze si sono diffuse anche nelle famiglie italiane all’estero. Ricordiamo benissimo come noi figli di emigrati italiani potevamo uscire come e quando volevamo, ma le nostre sorelle, cugine e amiche avevano limiti stretti.

Naturalmente questi limiti sono spariti all’estero, anche a causa di locali che potevano sembrare luoghi “protetti” dai genitori, ma che son poi diventati luoghi di transizione come abbiamo descritto in un articolo del passato ambientato in Australia.

A questo punto qualcuno dirà che questa tradizione appartiene al passato e che le lenzuola non si sventolano più dai balconi, e questo è vero.

Però, la mentalità che esigeva questo comportamento, cioè la mentalità che la donna appartiene al “suo” maschio non è mai sparita, non solo in Italia, ma in ogni paese, e la prova si trova, tragicamente, sia nei servizi giornalistici, che nei centri di assistenza e gli ospedali in giro per il mondo.

Quasi ogni giorno leggiamo nei giornali, oppure vediamo sui telegiornali notizie di feminicidi, o violenza verso donne da parte dei loro mariti o “amorosi”. Secondo le statistiche, 141 nel solo 2024 in Italia.

Un caso particolare ha colpito l’Italia negli ultimi sedici mesi in seguito alla morte della ventiduenne Giulia Cecchettin di Padova per mano del ventitreenne Filippo Turetta dopo una lunga serie di condotte persecutorie e stalking. Lui è stato recentemente condannato all’ergastolo per questo reato agghiacciante.

Link alla Fondazione dedicate a lei dai parenti per combattere la violenza verso le donne.

Certo, potrebbe sembrare oggi buffo parlare di “onore” e sventolare lenzuola macchiate di sangue per mostrare la “virtù” di una ragazza, ma nel mondo di oggi, abbiamo tutti il diritto di comportarci come vogliamo senza dovere rispondere a chiunque per le nostre decisioni.

Ma quel che NON è MAI esistito, tranne in leggi che non dovevano mai essere scritte in primo luogo, è il diritto di uccidere chi sospettiamo di non amarci più, cioè il “delitto d’onore”, oppure di stuprare una ragazza per costringere il padre a farti sposare per conservare “l’onore” non della ragazza, ma della famiglia, il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Leggi vere abolite soltanto nel 1981 dal Parlamento italiano.

Però, abolire la legge non conta per niente se, non cominciamo a insegnare che certe idee non hanno posto nel nostro paese, non importa per quale ragione…

The bedsheet of honour or dishonour

Over the years traditions change and are sometimes forgotten.  And, throughout our history, our peninsula has had traditions that young people today might think were from other countries, and other cultures.

In fact, in our country there was a very ancient tradition that, until about 40 years ago, showed a side of the character of a part of our population that today still refuses to accept that certain attitudes should not exist in a society that considers itself “modern”, but this is regularly belied by the daily news.

Starting from traditions connected to weddings.

And the fact is that, still today in many parts of the country, the wedding bed is prepared according to an ancient ceremony that was the prelude to an abandoned tradition.

Firstly, the bedsheets are expensive and new, often embroidered by hand and the wedding bed is prepared the Thursday before the wedding with wishes for good fertility. As explained by a website from Puglia.   And you only have to do a quick online search to see these preparations in various regions.

Of course, these preparations are also the target of jokes by relatives and especially the friends of the bride and groom. But, in some families, there is a passage of these preparations that, in every way, is a reminder of that tradition that could bring honour or dishonour to the bride and groom.

Depending on the customs of the family/town, this ancient tradition was preceded by the gift from the bride’s family to the future mother-in-law of a sheet to be placed in the middle of the bed. However, with or without this gift, the tradition followed the local customs, with the same public outcome.

That is, on the morning after the wedding, the sheet of the wedding bed was displayed on the balcony to show the whole town the “purity” of the new bride, clearly demonstrated by the presence of blood stains.

This custom may make people laugh today, but it was a real and cruel reality of the past with potential consequences for the newly married couple.

In effect, the presence of blood should have demonstrated not only the “purity” of the bride, but also the ability of her family to teach her the duties towards her husband and, most importantly, the honour of her family as well…

So, it does not take much to understand the consequences of a spotless sheet, and not only towards the bride, because the first reaction would be to put doubt on the young woman, with conjectures about her behaviour and life.

But, just as obviously, the absence of blood could also be interpreted as the sign of the the groom’s inability to fulfil his role as a husband, and therefore as a “man”.

Both these reactions could have, and undoubtedly regularly did, affect relations not only between the two families, but also with the couple’s fellow townspeople.

These attitudes were a part of a concept that was also part of Italian Law, both before and after the foundation of the new Kingdom of Italy in 1861.

Under these laws, women were first the property of their parents, and the father in particular, and then of the husband, a concept that was the basis of two legal phenomena of our country that disappeared from our legal system only in 1981, the “delitto d’onore” (honour killing) that in effect allowed the husband to kill his wife and her lover caught in the act, and the “matrimonio riparatore (reparatory marriage) that forced a young raped woman to marry her rapist.

The effect of this is the idea that the rights of women were limited and were always subject to the will of the males.

However, there was a very hypocritical aspect of these customs. The males of the family could act as they wanted towards the “gentle sex”, without limits imposed by the father, and, in fact, his “conquests” were proof of his “honour” and “masculinity”.

And here we come to the question of hypocrisy, with whom could they show these “qualities” if not with the women of their own town?

And these customs were also spread to Italian families overseas.  We remember very well how we sons of Italian migrants could go out as and when we wanted, but our sisters, cousins and female friends had strict limits.

Naturally, these limits disappeared overseas, also because of places that may have seemed to be “protected” by the parents but then became places of transition as we described in a past article set in Australia.

At this point some will say that this tradition a thing of the past and that the sheets are no longer hung from the balcony, and this is true.

However, the mentality that demanded this behaviour, that is, the mentality that a woman belongs to “her” male has never disappeared, not only in Italy, but in every country and the proof can be found, tragically, both in news reports and the centres of assistance and hospitals around the world.

Almost every day we read in the newspapers, or we see on the TV, news of feminicides or violence towards women by their husbands or “lovers”. According to the statistics 141 in 2024 alone in Italy.

One particular case struck Italy in the last sixteen months following the death of the 22-year-old Giulia Cecchettin of Padua at the hands of the twenty-three-year-old Filippo Turetta after a long series of persecutory behaviour and stalking. He was recently condemned to life imprisonment for this chilling crime.

Link to the Foundation dedicated to her to fight violence against women.

Of course, it may seem funny today to talk about “honour” and hanging sheets stained with blood to show a young woman’s “virtue”, but in today’s world, we all have the right to be able to behave as we want without having to answer to anyone for our decisions.

But what has NEVER existed, except in laws that should never been written in the first place, is the right to kill those who we suspect of no longer loving us, in other words the “delitto d’onore”, to rape a girl to force her father to marry you to preserve the “honour”, not of the young woman, but of the family, the so-called “matrimonio riparatore” . Laws that were abolished only in 1981 by Italy’s Parliament.

However, abolishing a law counts for nothing if, as a country, we do not start teaching that certain concepts have no place in our country, no matter what the reason…

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè