Concluso il contest artistico-letterario che premia le opere dei giovani rumeni in Italia. Grande partecipazione all’iniziativa promossa da GRASP e dal Centro Culturale Italo Rumeno con...
Che Patrimonio lasceranno i circoli italiani in Australia e non solo? L’articolo di oggi tratta un tema che bisogna affrontare perché, come in molte cose, noi...
Le due categorie di discendenti di emigrati italiani (parte 2) Le legge di cittadinanza italiana La prima parte di questi due articoli (Le due categorie di...
Le due categorie di discendenti di emigrati italiani (parte 1) Recentemente abbiamo pubblicato un articolo di Paolo Cinarelli in Argentina (Il grande mito argentino: la migrazione-...
Gli Emigrati Italiani e la Chiesa Cattolica In questo ed il prossimo articolo vogliamo trattare alcuni aspetti di un legame fondamentale dell’Emigrazione Italiana nel mondo, il...
I Danni Culturali del Covid in Italia Dai titolone dell’articolo sarebbe facile pensare ai danni culturali creati in Italia dalle stagioni saltate della lirica a La...
Italiani, un Popolo di… Giuseppe Garibaldi, Leonardo da Vinci, Giuseppe Mazzini, Rita Levi Montacini, Margherita Hack, Oriana Fallaci, Amerigo Vespucci, Giovanni Caboto, Cristoforo Colombo, Enrico Fermi,...
Gli Italo-Americani ed imparare l’Italiano In seguito all’ultimo articolo recente dell’insegnamento della lingua italiana all’estero abbiamo ricevuto un commento da Denise, una lettrice italo-americana. Nel ringraziarla...
Il timore di imparare una nuova lingua, l’Italiano Nel marzo dell’anno scorso, nei giorni prima della prima chiusura della pandemia, ho incontrato a Reggio Emilia Sergio...
Il Presidente Argentino Fernández e l’Identità Sudamericana di Paolo Cinarelli Mezzo mondo ha riso (o forse si è indignato) per le parole del presidente argentino Alberto...