Connect with us

Italiani nel Mondo

Parli come badi!- Language as a tool and weapon for identity

Published

on

Tempo di lettura: 10 minuti

di emigrazione e di matrimoni

Parli come badi!

Potrai capire una lingua davvero bene solo quando ti trovi ad utilizzarla nella vita quotidiana e non solo negli esercizi grammaticali in classe

Nel cercare la propria identità i figli e i discendenti di emigrati italiani devono capire che la lingua italiana è importante per poter non solo definirsi, ma anche per poter davvero capire le proprie origini e il proprio patrimonio culturale personale. Però, dobbiamo anche capire che poter parlare e quindi capire l’italiano, come per qualsiasi lingua, non è semplice come potrebbe sembrare a molti. Ed è un tema che dobbiamo tenere ben in mente quando parliamo di indirizzare la promozione verso i nostri parenti a amici e parenti all’estero.

Quando ero giovane in Australia c’era un cinema che proiettava film italiani e ci andavamo come famiglia, di solito per vedere i film comici perché ai miei genitori non piacevano gli strappalacrime con Amadeo Nazzari e Yvonne Sanson come Catene e I figli di nessuno che spesso proiettavano. Naturalmente tanti dei film che vedevamo in quegli anni ‘60 erano di Totò. Pensavo allora di capire questi film, però mi sbagliavo.

Ricordo particolarmente Totò, Peppino e i giovani d’oggi perché molte delle scene tra i due grandissimi comici non avevano bisogno di un grande sforzo per essere capite da noi figli nati in Australia, erano scene dove i gesti e le mosse dei protagonisti si spiegavano da sole. Anni dopo, durante uno dei miei primi viaggi in Italia, e soprattutto dopo gli studi in italiano, ho avuto il piacere di rivedere quel film e ho potuto ridere come mai prima alle battute. Ma mi sono anche reso conto che il ragazzo che ero non avrebbe potuto mai capire battute come “Parli come badi sa!” perché per poterlo fare bisogna capire bene l’italiano.

È una lezione importante per chi impara una lingua, e potrai capire una lingua davvero bene solo quando ti trovi ad utilizzarla nella vita quotidiana e non solo negli esercizi grammaticali in classe. Ho avuto un esempio di questo un giorno in macchina mentre ascoltavo un’intervista radio con un complesso inglese in tournée in Italia. Era ovvio che l’intervistatrice aveva una conoscenza buona dell’inglese, ma il suo vocabolario limitato non le permetteva di capire molti dei riferimenti dei cantanti e dunque non era in grado di poter cogliere spunti dalle loro risposte. Ne è uscita un’intervista con domande e risposte che spesso non corrispondevano.

La padronanza di una lingua non potrebbe mai essere semplicemente la conoscenza accademica, spesso sterile perché è il frutto di studi di libri e testi più o meno vecchi e non sempre attuali. In articoli e libri la scelta precisa di parole non è mai casuale perché gli autori intendono trasmettere un messaggio ai lettori e la padronanza vera di una lingua permette di cogliere ironie, sottigliezze e giochi di parole e non solo scritte, ma anche nei discorsi. Questo vale anche con molti personaggi che hanno grandi capacità di utilizzare parole e frasi come armi. Due di questi erano Giulio Andreotti in italiano e Winston Churchill in inglese che sapevano trasmettere messaggi politici senza il “politichese” e alcuni di questi son entrati nei linguaggi delle rispettive lingue.

C’è un personaggio particolare dove spesso vediamo lo sconforto del conduttore di turno quando si rende conto troppo tardi che l’intervista, o lo spettacolo, prende direzioni inattese. Roberto Benigni ha la capacità e l’intelligenza di cogliere parole e frasi del suo interlocutore e di saper cambiare direzione a metà spettacolo in un modo che nessuno poteva immaginare. Tristemente non molti all’estero in grado di poter apprezzare del tutto queste sue capacità.

Ma questa padronanza di lingue ha anche conseguenze importanti per tutti gli aspetti della vita e del lavoro. Studiare altre lingue fa capire le differenze tra culture che non sempre sono evidenti. Chiunque ha visto film asiatici ha sicuramente notato scene non sempre comprensibili all’osservatore occidentale, come aspetti di comportamento personale, come anche di tradizioni, superstizioni e particolarità che cambiano da cultura a cultura.

La padronanza di altre lingue diventa ancora più importante in scambi commerciali, dove chi traduce o fa l’interprete deve assicurare che il messaggio sia fedele all’originale e, come a volte capita, assicurare di utilizzare le forme precise per non rischiare di offendere clienti stranieri.

Sarebbe banale dire che interpreti e traduttori devono conoscere alla perfezione le altre lingue, ma le sottigliezze non sono da sottovalutare. Per chi deve tradurre testi, sia d’affari che di letteratura e di altri generi, il traduttore deve essere capace di saper scegliere il verbo e le parole giuste per ogni occasione. Chi ha studiato lingue conosce fin troppo bene i cosiddetti “falsi amici”, quelle parole che si assomigliano, ma che hanno significati diversi. Però questi sono solo una parte del lavoro. Bisogna tradurre le frasi e non solo le parole e sarebbe facile tradurre espressioni senza cogliere il senso originale, e questo succede soltanto con una conoscenza veramente pratica della lingua.

Per gli interpreti, specialmente quelli simultanei, il lavoro diventa ancora più difficile perché devono fare il lavoro senza accesso immediato a dizionari. Devono tenere un vocabolario personale impressionante in due lingue e  sapere utilizzare questa memoria nel modo più efficace e veloce. Inoltre, devono sapere interpretare, in tutti i sensi, espressioni e toni di voce che non sempre corrispondono da lingua a lingua, come anche sapere come trasmettere il senso completo di ogni scambio.

Bisogna ricordare che lingue sono allo stesso tempo armi e arnesi. Armi perché nelle mani di chi sa utilizzare magistralmente una lingua le parole possono essere utilizzate per trasmettere messaggi di minaccia, di pace, oppure di accordo e di conciliazione. Sono arnesi perché il mezzo che utilizziamo per far sapere cosa vogliamo, cosa sentiamo e per dar direzioni in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Un luogo di lavoro, come in una famiglia e scuola, non sono niente senza gli scambi di messaggi che facciamo ogni giorno. Naturalmente non tutti i messaggi sono verbali, ma i gesti hanno limiti in quel che possono trasmettere.

Tutti abbiamo avuto esperienze di quel che succede quando non badiamo a quel che diciamo, anche per un secondo. Basta una parola sbagliata per mutare un messaggio innocuo in un messaggio offensivo. Queste sottigliezze capitano poi in tutti i campi. Un’espressione che va bene a casa spesso non è adatta a un luogo di lavoro dove il vocabolario è specializzato e parole normali hanno significati diversi.

Per mantenere la padronanza chi parla un’altra lingua deve tenersi aggiornato perché ogni lingua è vivente ed è in costante evoluzione. Un esempio specifico di parola che ha cambiato senso in italiano è “picconata”. Per un periodo negli anni 90 questa parola ha preso il significato di critiche severe in seguito ai discorsi spesso aspri e critici di Francesco Cossiga nell’ultima parte del suo mandato da Presidente della Repubblica. Poco tempo dopo quella parola è tornata alla sua normalità e ora nessuno la utilizza più in quel modo.

Allora, non sottovalutiamo la capacità che la padronanza delle lingue ci può dare, è una chiave importante nel mondo moderno dove siamo in contatto costante con gente di altri paesi. Ma, allo stesso tempo, questa padronanza non sarà mai possibile se non partiamo da quella padronanza linguistica più importante, la lingua italiana. E purtroppo in questo le scuole non fanno un buon servizio al paese.

di emigrazione e di matrimoni

Language as a tool and weapon for identity

You will only be able to speak a language truly well when you find yourself using it in everyday life and not only in grammar classes at school

When searching for their personal identity the children and descendants of Italian migrants must understand that the Italian language is important not only for defining themselves but also to finally be able to understand their origins and personal cultural heritage. However, we must also understand that being able to speak and therefore understand Italian, just like any language, is not as simple as it seems to many people. And this is an issue that we must keep well in mind when addressing promotions towards or relatives and friends overseas.

When I was a young boy on Australia there was a cinema that showed Italian films. We usually went there as a family to watch comedies because my parents did not like the “tearjerkers” with Amadeo Nazzari and Yvonne Sanson such a Catene and I figli di nessuno that they often showed. Naturally, many of the films we saw in the 1960s were by the great Italian comedian Totò. At the time I thought I understood them but I was wrong.

In particular I remember Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi (Totò, (Aldo) Fabrizi and young people today) because the two of the great comedians did not need much effort to be understood by we children in Australia and there were scenes in which the movements and the gestures of the protagonists were self explanatory. Years later during one of my first trips to Italy, especially after having studied Italian, I had the pleasure of seeing the film once more and I laughed at the jokes as I never had before. And I also understood that the young boy that I was could never have understood jokes such as “Parli come bada sa!” (untranslatable) because to do so you have to know Italian well.

An important lesson for those who learn a language is that you will only be able to speak a language truly well when you find yourself using it in everyday life and not only in grammar classes at school. I had an example of this while I listened to an interview of an English pop group on tour in Italy. It was obvious that the interviewer had a good level of English but her vocabulary was limited and this did not allow her to understand many of the references by the singers and therefore she was not able to pick up some of the points in their answers. The outcome was an interview with answers and questions that often did not correspond. 

Mastery of a language can never be simply often sterile academic knowledge because it is the result of studying old and not so old books and texts that are not always up to date. The choice of words in articles and books is never casual because the authors intend transmitting a message to the readers and true command of a language allows readers to grasp irony, subtlety and plays of words, not only written but also in speech. This is also true for many for many public figures who have great skill in using words and phrases like weapons. Two of these were Giulio Andreotti in Italian and Winston Churchill in English who knew how to transmit political messages without using political jargon and some of these have become part of their respective languages.

There is one person who we often see creating discomfort for his presenters when they understand too late that the interview or the show has taken an unexpected turn. Roberto Benigni has the skill and the intelligence to use his interlocutors’ words and phrases words and to change direction in the middle of a show in a way that nobody could have expected. Sadly not many people overseas are unable to appreciate his word skills.

But mastery of languages also has major consequences for all the aspects of our lives and work. Studying other languages also lets us understand the differences between cultures that are not always evident. Whoever has seem Asian films has surely noticed that scenes that are not always comprehensible to Western viewers, such as aspects of personal behaviour, as well as traditions, superstitions and peculiarities that change from culture to culture.

The command of other languages becomes even more important in commercial exchanges in which the person who translates or acts as the interpreter has to ensure that message is faithful to the original and to ensure the use of the precise forms in order not to risk offending foreign clients.

It would be trivial to say that interpreters and translators must know other languages perfectly but the subtle points must not be underestimated. For those who translate texts, whether business, literature or other sorts, the translator must be able to know how to choose the right verbs and words for every occasion. Anyone how has studied languages knows all too well the so-called “false friends”, the words that are similar but have different meanings. However, this is only part of the work. The phrases must be translated and not only the words and it would be easy to translate expressions without picking up the original meaning and this can only happen with true practical knowledge of the language.

For interpreters, especially simultaneous interpreters, the work becomes even harder because they must work without immediate access to dictionaries. They must have an impressive personal vocabulary in the two languages and know how to use their memory quickly and effectively. Furthermore, they must know how to interpret in every way expressions and tones of voices that do not always correspond from one language to another, as well as knowing how to transmit the complete meaning of every exchange.

We must also remember that languages are also at the same time weapons and tools, Weapons because, in the hands of those who know how to use a language masterfully words can be used to transmit threatening, peaceful messages or messages of agreement and conciliation. They are tools because the means that we use to let people know what we want what we feel and to give directions in all settings of our daily lives. A workplace, just like a family or a school, is nothing without the exchanges of messages we make every day. Of course not all messages are verbal but gestures have limits to what they can transmit.

We have all experienced what happens when we do not take care of what we say, even for a second. It takes only one wrong word to change a harmless message into an offensive message. This subtlety happens in all fields. An expression that is often ok at home is not suitable for a workplace where the vocabulary is specialized and normal words have different meanings.

In order to maintain command those who speak another language must keep up to date because every language is a living creature an is in constant evolution. One specific example of a word that changed meaning in Italian is “picconata”. During the 1990s the word took the meaning of severe criticism following the often bitter speeches by Francesco Cossiga during the final part of his term as Italy’s President. A short time later that word once again took on its normal meaning and now nobody uses it in that way anymore.

So, let us not underestimate the skill that command of a language can give is. It is a major key to the modern world in which we are in constant contact with people in other countries. But, at the same time, this command will never be possible of we do not start from the most important linguistic mastery, that of our mother tongue. And unfortunately the schools are not doing the country a good service.

Print Friendly, PDF & Email