Connect with us

Diritti umani

Lidu onlus. Lo studio della lingua italiana è un elemento essenziale nel processo di integrazione

Published

on

Tempo di lettura: < 1 minuti

Nella Giornata europea delle lingue la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo ricorda l’importanza della lingua italiana in tema di immigrazione

di Ilaria Carlino

Oggi 26 settembre, come ogni anno dal 2001, si celebra la “Giornata europea delle lingue proclamata dal Consiglio d’Europa ”,  con il Patrocinio dell’Unione europea  allo scopo di promuovere la diversità linguistica e culturale della popolazione continentale.

Tema dominante di quest’anno la necessità di richiamare l’attenzione sull’apprendimento delle numerose lingue straniere per acquisire sia una maggiore comprensione interculturale che una conoscenza plurilinguistica individuale, ai fini di migliorare le proprie esperienze professionali estere, il proprio sapere personale e la mobilità internazionale.

In occasione di questo appuntamento annuale, la Lega italiana dei Diritti dell’uomo  ONLUS vuole ricordare l’importanza dell’italiano, quarta lingua più studiata al mondo dopo l’inglese, il cinese e lo spagnolo. Un’importanza cresciuta soprattutto in questi ultimi anni, che hanno messo la nostra nazione al centro di molteplici avvenimenti anche di natura politica e immigratoria. 

Lo studio della lingua italiana è un elemento essenziale nel processo di integrazione.

Il migrante necessita infatti di una conoscenza linguistica adeguata, altrimenti l’accesso ad intraprendere un percorso d’integrazione o a mansioni qualificate sarà molto difficile, se non impossibile.

Print Friendly, PDF & Email