Italiani nel Mondo
Il casco è una invenzione italiana, omaggio dell’On. Porta a Luciano Di Lello che ne fu l’inventore nella Parigi del 1904- The helmet is an Italian invention, a tribute by the Hon. Porta to Luciano Di Lello who invented it in Paris in 1904
Il casco è una invenzione italiana, omaggio dell’On. Porta a Luciano Di Lello che ne fu l’inventore nella Parigi del 1904
Cento anni fa l’invenzione del casco: l’omaggio dell’On. Porta a Luciano Di Lello inventore del casco, registrato il 16 maggio 1904.
Il casco è una invenzione italiana! Si tratta di una storia poco nota, ma molti di noi hanno visto le prime immagini del casco di cuoio che indossavano i piloti del secolo scorso. Ecco, dietro questa invenzione c’era un italiano all’estero, un uomo di grande capacità che aveva intuito che bisognava innovare dando soluzioni ai problemi concreti: parliamo di Luciano Di Lello, da ciabattino a inventore nella Parigi di fine ottocento.
Per celebrare questo personaggio che appartiene a pieno titolo alla storia dell’emigrazione italiana, oggi, nella Sala Stampa di Montecitorio, si sono ritrovati, con l’On. Fabio Porta, i familiari di Di Lello e personalità del mondo politico e culturale che hanno portato un contributo per attribuirgli il giusto posto nella storia delle invenzioni italiane.
Moderati dalla giornalista Laura Aprati, sono intervenuti, assieme all’on. Porta, il nipote dell’inventore, Luciano Tinto, che ne ha ricordato la storia, il Sindaco del paese di origine (Villa Santa Maria), Giuseppe Finamore, il curatore del Polo Museale della stessa località abruzzese, Antonio Di Lello, il Console onorario Alvaro Cotomacci, che si è molto impegnato per promuovere la figura di Di Lello, il Dirigente del Ministero delle Imprese, Alessandro Moroni, che ha annoverato Di Lello tra i grandi inventori italiani, il Presidente degli Abruzzesi nel Mondo, Prof. Nicola Mattoscio, che ha ricordato la forte dedizione degli abruzzesi al lavoro nei luoghi di emigrazione, ed il Segretario Generale dell’ACI, Gerardo Capozza, che ha annunciato iniziative comuni all’Amministrazione comunale di Villa Santa Maria per promuovere la figura di Luciano Di Lello e la storia del casco, che oggi salva la vita a tanta gente.
Proprio per questa ragione l’On. Porta ha voluto consegnare al nipote dell’inventore una targa alla memoria, a testimonianza del prezioso lavoro svolto con la realizzazione dei primi modelli di casco che si sono evoluti fino ad oggi seguendo sempre la stessa linea progettuale.
The helmet is an Italian invention, a tribute by the Hon. Porta to Luciano Di Lello who invented it in Paris in 1904
One hundred years ago the invention of the helmet: Hon. Porta’s homage to Luciano Di Lello inventor of the helmet, recorded on 16 May 1904.
The helmet is an Italian invention! It is a little-known story, but many of us have seen the first images of the leather helmet worn by pilots in the last century. Well, behind this invention was an Italian abroad, a man of great ability who had realised that it was necessary to innovate by providing solutions to concrete problems: we are talking about Luciano Di Lello, from cobbler to inventor in late 19th century Paris.
To celebrate this character, who rightfully belongs to the history of Italian emigration, today, in the Press Room of Montecitorio, the Hon. Fabio Porta, Di Lello’s family members and personalities from the political and cultural world gathered together to give him his rightful place in the history of Italian inventions.
Moderated by journalist Laura Aprati, speakers, together with the Hon. Porta, the inventor’s grandson, Luciano Tinto, who recalled his story, the mayor of his hometown (Villa Santa Maria), Giuseppe Finamore, the curator of the Abruzzo town’s museum centre, Antonio Di Lello, Honorary Consul Alvaro Cotomacci, who has worked hard to promote Di Lello, the Director of the Ministry of Enterprise, Alessandro Moroni, who counted Di Lello among the great Italian inventors, the President of Abruzzesi nel Mondo, Prof. Nicola Mattoscio, who recalled the strong dedication of Abruzzi people to work in emigration countries, and the Secretary General of the Abruzzi, Prof. Nicola Mattoscio, who spoke about the great work of the Abruzzi people in the world. Nicola Mattoscio, who recalled the strong dedication of people from Abruzzo to work in the places of emigration, and the Secretary General of ACI, Gerardo Capozza, who announced joint initiatives with the municipal administration of Villa Santa Maria to promote the figure of Luciano Di Lello and the history of the helmet, which today saves the lives of so many people.
It was for this very reason that Mr. Porta wished to present the inventor’s grandson with a plaque in memory of the valuable work he had done with the creation of the first helmet models, which have evolved to the present day, always following the same design line.