Italiani nel Mondo
Gli occhi dello sconosciuto- The stranger’s eyes
Gli occhi dello sconosciuto
C’è sempre qualcosa di sconfortante nell’essere osservato da uno sconosciuto, non sai cosa pensa e non sai cosa dirgli. Ma c’è qualcosa ancora di più triste quando gli occhi dello sconosciuto sono nel viso di tuo padre.
Durante l’ultima parte della malattia di mamma nessuno di noi capiva in fondo quel che davvero soffriva papà. Pensavamo che fosse uno dei suoi soliti acciacchi, soprattutto le infezioni che lo colpivano regolarmente.
Infatti, quando mamma è andata all’ospedale per l’ultima volta papà ci si trovava già e l’hanno messa in una corsia allo stesso piano dove si trovava lui. Ogni mattina gli infermieri ci dicevano che lui sfidava i suoi problemi fisici per andare da solo, dopo mezzanotte, per stare con lei.
Con il decesso di mamma lui è migliorato fisicamente e cosí abbiamo capito che una parte dei suoi problemi erano dovuti al vederla soffrire. Nel concentrarsi su di lei non ci rendevamo conto del tormento di papà, ma lentamente ci siamo accorti che avevamo sottovalutato anche la condizione tremenda che l’aveva colpito.
La prima volta che preparavo la cena per mio fratello e lui, papà è entrato in cucina, ha dato uno sguardo al tavolo preparato per tre e mi ha chiesto, “Dove sono gli altri?”. La mia risposta è stata con un’altra domanda, “Mamma non c’è più, non ti ricordi?. “Ah, si, è vero”. Qualche giorno dopo la stessa scena s’è ripetuta allo stesso modo, e di nuovo due giorni dopo, ma con una domanda in più, “Dove sono, a Grazía?” Con quella domanda mi sono reso conto che non stava più con noi, almeno non sempre.
Grazía era la tenuta della sua famiglia in Calabria e intorno al tavolo lui aspettava di vedere dieci altre persone, i genitori insieme ai fratelli e le sorelle. Da quell’istante mi sono trovato costretto ad affrontare una realtà crudele, la demenza. Mi domando quale dei suoi fratelli vedeva ai fornelli a preparare cena, ma una cosa era certa, non vedeva suo figlio.
Nel corso delle mie attività comunitarie avevo svolto ruoli nel direttivo in un gruppo di assistenza sociale per la comunità italiana nella nostra città di Adelaide in Australia. Quando questo gruppo ha cominciato a organizzare incontri per sostenere i badanti degli anziani non sognavo affatto che nel futuro sarei stato io uno dei badanti. Come non immaginavo che avrei finalmente capito cosa voleva dire una frase che sentivo ripetere costantemente dai badanti e dagli assistenti sociali, “Finché non colpirà un tuo caro, non saprai cosa vuol dire”. Parole di una verità profonda.
Parlavamo in italiano in casa e non in dialetto, come di consueto nelle famiglie italiane in Australia perché papà veniva dalla Calabria e mamma dal Lazio. Ma nei tre anni della malattia di papà, la lingua usata da lui cambiava.
Nel corso di quel periodo si svegliava abbastanza conscio di quel che lo circondava, mi trattava come al solito e mi parlava delle cose quotidiane. Purtroppo, con il passare della giornata la sua mente soffriva e il mondo che vedeva attorno cambiava. Entro sera era confuso, non parlava in modo coerente e spesso ripeteva le stesse cose. Quando la notte andavo a controllarlo prima che andassi a letto mi guardava con il suo bel sorriso e mi diceva, “Hello Doctor”, oppure “Hello Nurse”. Di nuovo non ero più suo figlio, ma il medico o l’infermiere dell’ospedale che lo curava.
Quel periodo era ancora più difficile per mio fratello. Quando andava al lavoro papà era ancora a letto e non lo vedeva nello stato buono, invece lo vedeva la sera quando era al peggio. Tristemente questo era la causa di tantissimi litigi tra di noi che cercavamo di nascondere a papà, non sempre con successo purtroppo. Erano litigi che facevano male a tutti, ma ora ho scoperto che erano un attrito naturale per un periodo del genere. Sapevo che mandare papà in una casa di cura sarebbe stata la sua condanna a morte, ma non riuscivo a spiegarlo.
Almeno prima della fine mio fratello ha potuto capire che gli stadi della malattia di papà non erano sempre uguali. Era disoccupato negli ultimi mesi di vita di papà e ha potuto vedere i cambi nel corso della giornata e i motivi dei miei rifiuti di trasferire papà in una casa di cura.
Quando la polmonite che poi lo avrebbe portato via, lo ha colpito potevamo stare insieme a lui all’ospedale ed eravamo presenti per i suoi ultimi respiri. La sera prima sapevo che papà non c’era più perchè la sua ultima parola era in dialetto e per l’unica volta nella mia vita mi ha chiamato “fijjio”.
Era la fine di un periodo difficile per noi tutti. Tra la scoperta del tumore di mamma e le ultime malattie di papà sono passati sette anni, gli ultimi quattro dei quali sempre dentro e fuori ospedali, cliniche per controlli e cure. Come era difficile anche il periodo dopo nel cercare di riprendere una vita nuova.
Con il passar degli anni sono riuscito a colmare le differenze con mio fratello e ci siamo avvicinati ancora di più agli zii che ci hanno aiutato immensamente. Sono fasi della vita e difficili da raccontrare e spiegare. Inevitabilmente le parole non trasmettono tutto il dolore e l’angoscia dei momenti più difficili. Come le parole non si riesce a trasmettere i cambiamenti che avvengono dentro di te.
Ma bisogna cercare di mettere queste esperienze in parole per far capire a chi sta affrontando ora gli stessi problemi. Era già difficile affrontare la situazione con l’aiuto di mio fratello per avere il tempo di rilassarmi e riprendermi quando necessario, come anche gli zii pronti a ogni assistenza. Non posso immaginare come sarebbe stato affrontare questa situazione da solo.
La vita ci insegna molto e periodi del genere ci forniscono alcune delle lezioni più crudeli, ma sono esperienze che ci formano. Non puoi uscire da prove simili senza trovarti cambiato. Ma soprattutto sono periodi che danno sensazioni importanti come quando vedi gli occhi e il sorriso dei genitori nella malattia e capisci non soltanto che ti amano, ma che sei riuscito a poter esperimere nel modo più importante il tuo amore per loro.
The stranger’s eyes
There is always something uncomfortable when you are being watched by a stranger, you do not know what to think and do not know what to say. But there is something even more uncomfortable when the stranger’s eyes are in your father’s face.
During the final phase of mamma’s sickness none of us quite understood what papà was truly going through. We thought it was one of his usual ailments, especially the infections that struck him regularly.
In fact, when mamma went to the hospital for the last time papà was already there and they put her in a ward on the same floor where he was. Every morning the nurses told us that he overcame his physical problems to go alone, after midnight, to be with her.
After mamma passed away he improved physically and so we understood that a part of his problems was due to his seeing her suffer. But on focusing on her we did not understood papà’s torment and slowly we realized we had also underestimated the terrible condition that had struck him.
The first time I prepared dinner for him and my brother papà he walked into the kitchen, he took a look at the table that had been set for three and asked “Where are the others?” I answered with another question, “Mamma is not here anymore, don’t you remember?”, “Oh yes, that’s true” A few days later the same scene was repeated in the same way and then once more, but with another question, “Where are they at Grazìa?” With that question I knew he was no longer, at least not always.
Grazìa was the name of his family’s farm in Calabria and he expected to see ten other people around the table, his parents and his brothers and sisters. From that moment I found myself forced to deal with a cruel reality, dementia. I wonder which brother he saw at the stove getting dinner ready but I am certain of one thing, he did not see his son.
During my community work I had held a number of positions in the committee of a welfare group for the Italian community in our city of Adelaide in Australia. When this group began to organize meetings to support the carers of aged people I never dreamed that one day I would be one of those carers. Just as I did not imagine that I would finally understand a phrase I had heard spoken repeatedly by the carers and welfare workers, “Until it hits one of your relatives you will never know what it means” These words express a profound truth.
We spoke Italian at home and not in dialect as is usual for Italian families in Australia because papà came from Calabria and mamma from Lazio. But in the three years of Papa’s sickness the language he used changed.
During that period he woke up fairly aware of where he was, he treated me as he usually did and he spoke to me about every day things. Unfortunately, as the day went by his mind suffered and the world he saw around him changed. By the evening he was confused, he did not speak coherently and often repeated the same things. When night came and I checked on him before going to bed he would look at me with his nice smile and say, “Hello doctor” or “Hello nurse”. Once again I was no longer his son but the hospital doctor or nurse who treated him.
That period was even harder for my brother. When he went to work papà was still in bed and he did not see him in his good state. Instead he saw him in the evening, when he was at his worst. Sadly this was the cause of many arguments between us that we tried to hide from papà, not always successfully unfortunately. These arguments hurt everyone, but I now know that this is normal for such periods. I knew that putting papà into a nursing home would have been a death sentence for him but I could not explain why.
At least before the end my brother understood that the stages of papà’s condition were not always the same. He was out of work during papà’s final months and saw the changes as the day went by and the reasons for my refusal of putting papà into a home.
When the pneumonia that took him away struck we were together with him in the hospital and we were present for his last breaths. The previous evening I knew that papà was no longer with us because his final word was in dialect and for the only time in my life he called me “fijjio”.
It was the end of a difficult period for us all. Ten years passed between the discovery of mamma’s tumour and papà’s last disease, the final four always in and out of hospitals and clinics for checkups and treatment. Just like the period after was also hard as I tried to resume a new life.
With the passing of the years I have overcome the differences with my brother and we have come closer to the uncle and aunt who had helped us immensely. These are hard stages of life to tell and explain. Inevitably words do not pass on all the pain and anguish of the hardest moments. Just as words cannot convey the changes inside you.
But we must try to put these experiences into words to make it clear to those who are dealing with these problems now. It was already hard dealing with the situation with the help of my brother to have the time to relax and recover when necessary, just as were the uncle and aunt were always ready to help. I cannot imagine what it would have been like dealing with this situation on my own.
Life teaches us a lot and periods like these give us some of the cruellest lessons but these experiences shape us. You cannot come out the trials like these without being changed. But above all they are periods that give important emotions like when you see your parents’ eyes and smiles during their sickness and you understand not only that they love you but that you managed to express your love for them in the most important way.