Diritti umani
Diritti, informazione e democrazia. Il caso Assange

Domani 25 marzo presso la Fondazione Basso a Roma la conferenza in diretta You Tube dal titolo ‘Diritti, informazione e democrazia. Il caso Assange’ per fare chiarezza sul caso del fondatore di WikiLeaks. L’evento è organizzato dalla Fondazione che lo ospita in collaborazione con MicroMega, Filosofia in movimento e il Centro per la riforma dello Stato.
Sarà possibile seguire la conferenza ‘Diritti, informazione e democrazia. Il caso Assange’ in diretta sul canale YouTube della Fondazione Basso che si terrà domani venerdì 25 marzo alle 15.30, presso la stessa Fondazione. Un appuntamento da non perdere per riuscire a fare chiarezza sul significato profondo della libertà di informazione. Il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, è ancora rinchiuso in un carcere di Londra in attesa di un verdetto che impedisca la sua estradizione negli Stati Uniti, che premono dal 2010 per punire la divulgazione di notizie riservate con cui WikiLeaks informò il mondo sui reali motivi delle guerre in Iraq e in Afghanistan e non solo.
Giornalista, programmatore e attivista australiano Julian Assange rappresenta il simbolo della libertà di espressione e di informazione e questo incontro è la dimostrazione che i suoi sostenitori non mollano.
Sarà presente John Shipton, attivista del movimento per la pace, padre di Julian Assange
Fondazione Basso, Centro per la Riforma dello Stato, Filosofia in Movimento, Micromega
invitano all’incontro in diretta streaming: https://youtu.be/wS-nKEEQZbw
25 marzo 2022, 15.30
Diritti, informazione e democrazia. Il caso Assange
L’evento è organizzato dalla Fondazione che lo ospita in collaborazione con MicroMega, Filosofia in movimento e il Centro per la riforma dello Stato. Tra i relatori: Sara Chessa, giornalista e attivista della Ong Blueprint for Free Speech, che opera contro le minacce alla libertà dei media e sulle violazioni dei diritti umani; Gianni Marilotti, senatore e promotore del Comitato parlamentare per il monitoraggio del caso Assange e del progetto di desecretazione degli atti delle commissioni parlamentari d’inchiesta; Stefania Maurizi, giornalista investigativa de “Il Fatto Quotidiano” ; Cinzia Sciuto, caporedattrice di MicroMega; Enrico Zucca, magistrato;
Per seguire l’incontro bisogna collegarsi al seguente link:
https://www.fondazionebasso.it/2015/online-25-iii-2022-diritti-informazione-e-democrazia-il-caso-assange/