Ambiente & Turismo
Alberi e piante per un’oasi selvaggia sulla piazza del MAXXI
![](https://thedailycases.com/wp-content/uploads/2018/05/m-3-1.gif)
L’installazione Green Gallery dello STUDIOD3R vince YAP Rome at MAXXI. Progetto organizzato in collaborazione con il Museum of Modern Art di New York nell’ambito di Young Architects Program programma dedicato al sostegno della giovane architettura
Piantare un bosco sulla piazza del MAXXI. Creare un’oasi di verde in cui possano trovare riparo gli uccelli del circondario, scegliendo specie di piante e alberi che crescono nella riserva naturale di Monte Mario e a Villa Ada, i due grandi polmoni verdi che abbracciano il quartiere Flaminio.
E’ Green Gallery dello STUDIOD3R con Marcello Fantuz, il progetto ecologico, ecosostenibile, attento alla biodiversità e in contrasto con il riscaldamento climatico, vincitore di YAP Rome at MAXXI, progetto organizzato dal MAXXI in collaborazione con il Museum of Modern Art di New York, nell’ambito di Young Architects Program, il programma dedicato al sostegno e alla promozione della giovane ricerca architettonica giunto alla sua settima edizione italiana.
Il progetto, che dal 13 giugno al 21 ottobre 2018 sarà sulla piazza del MAXXI, è stato scelto da una giuria internazionale composta da Hou Hanru Direttore artistico MAXXI, Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura, Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte, Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura, Sean Anderson curatore Associato di Architettura e Design del MoMA, Carmen Andriani Docente Università degli studi di Genova, Paola Nicolin Vicedirettore Domus, Jeanette Plaut Direttore Constructo – Chile, Kim Hyoungmi Curatore di architettura National Museum of Modern and Contemporary Art – Corea del Sud, per MMCA.
Green Gallery è stato scelto “per la capacità di dialogo con l’architettura fortemente volumetrica, concreta e dinamica del MAXXI, cui contrappone una struttura fondata sulla leggerezza, il minimalismo geometrico e la massima presenza della natura”.
Tra le altre proposte candidate quelle degli studi Summary (Samuel de Brito Gonçalves, Inês Vieira Rodrigues, João Pedro Meira, Porto – Portogallo), AM3 studio (Marco Alesi, Cristina Cali’, Alberto Cusumano, Palermo – Italia), Tomé Capa + LIMIT STUDIO (Lisbona – Portogallo) e KolendićKrmek (Kristina Bartolić, Marja Mia Kolendić, Anita Krmek, Maša Medoš, Zagabria – Croazia).
Ogni anno YAP Young Architects Program offre a un progettista o studio di architettura emergente, la possibilità di realizzare un’installazione temporanea sulla piazza del MAXXI che accolga le attività estive del museo e offra al pubblico ombra, acqua e spazi per il relax. Uno spazio che testimoni la ricerca e l’innovazione architettonica, attento ai temi della sostenibilità, del riciclo e riuso, e che sottolinei la natura pubblica della piazza del museo.
Giunto alla ottava edizione di YAP, il MAXXI ha scelto di ampliare il campo d’azione rivolgendosi anche al di là dei confini nazionali, unendo YAP al programma paneuropeo Future Architecture Platform (www.futurearchitectureplatform.org), promosso da un’associazione di 18 istituzioni che operano nel campo dell’architettura in Europa e dedicato anch’esso alla promozione di giovani talenti.
Future Architecture Platform si sviluppa con una open call online a cui giovani professionisti, creativi, appassionati, partecipano proponendo un progetto che sia in grado di raccontare il futuro dell’Architettura. Le 18 istituzioni coinvolte selezionano le 25 proposte più interessanti, sviluppate e approfondite in un programma di mostre, eventi e workshop. Tra queste, il MAXXI ha scelto i finalisti di YAP Rome at MAXXI, che sono stati invitati a presentare un progetto d’installazione temporanea per la piazza del Museo, tra cui è stato scelto il vincitore.
STUDIOD3R – Studio for Design, Research and Reflexive Realities (Mannheim – Germania), associato per questo progetto a Marcello Fantuz, è uno studio di architettura composto da Radostina Radulova-Stahmer, Sarah Schneider, Camillo Hoffmann, Sören Weller, Deniza Horländer, Peter Stahmer che si occupa di progetti di varia natura, dalla scala urbana, a quella dell’edificio, al paesaggio, fino agli oggetti e design architettonico, alle piccole dimensioni, fino agli oggetti su larga scala, dai progetti urbani, alle strutture paesaggistiche, ai progetti di mostre. http://www.studiod3r.com/
YAP Rome at MAXXI è realizzato in collaborazione con Future Architecture Platform e co-finanziato da Creative Europe Programme of the European Union