Connect with us
Azzera la bolletta

Italiani nel Mondo

Al via l’Assemblea Plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Assemblea del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero ha avuto inizio nella giornata odierna e terminerà il 21 giugno. Per l’occasione alcuni  rappresentanti del CGIE hanno incontrato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.  Mercoledì 19 giugno grande attesa per l’intervento del vice presidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani

di Laura Marà

Ha avuto inizio oggi a Roma l’Assemblea Plenaria del Cgie, Consiglio Generale degli Italiani nel Mondo, che terminerà il 21 giugno, e che prevede una serie di incontri per fare il punto sulla centralità delle azioni politiche, culturali ed economiche a favore ed in sinergia con i nostri concittadini residenti in altri paesi del mondo.  Tra i molti compiti da affrontare anche l’elezione del nuovo segretario generale dopo la morte prematura di Michele Schiavone, residente in Svizzera e venuto a mancare a soli 63 anni, stimato professionista che ha molto operato a favore delle comunità delle italiane e degli italiani nel mondo.

Da poche ore dunque si è conclusa la prima giornata di lavoro che ha visto l‘incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e i Rappresentanti del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, Vincenzo Arcobelli (in rappresentanza degli Usa), Agostino Canepa (in rappresentanza del Perù), Paolo Dussich (in rappresentanza del CTIM per il Centro America e Santo Domingo), Giuseppe Stabile (in rappresentanza della Spagna) e Vincenzo Zaccarini (in rappresentanza dell’Inghilterra).

Durante la riunione sono stati affrontati i temi riguardanti le Camere di Commercio all’estero, la promozione e diffusione del Made in Italy, gli accordi bilaterali per facilitare l’export italiano all’estero e gli investimenti dei Paesi di riferimento in Italia.

I lavori, che si svolgono presso il ministero degli Esteri, nella sala delle conferenze internazionali, continueranno domani con il saluto del direttore generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del Maeci, Luigi Maria Vignali, al quale seguirà un minuto di silenzio in ricordo del segretario generale Michele Schiavone e il precedente segretario esecutivo Marco Nobili. Da qui i lavori entreranno nel vivo con il seggio elettorale per l’elezione del nuovo segretario generale e, dove necessario, eventuali elezioni di un nuovo vice segretario generale o di un nuovo componente del Comitato di presidenza. Nel pomeriggio si riuniranno le commissioni tematiche.

Grande attesa per mercoledì 19 giugno quando è previsto l’intervento del vice presidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che sarà anche trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina.

Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero è l’organo consultivo del Governo e del Parlamento sui grandi temi di interesse per gli Italiani all’estero, che sono più di 90milioni di cui almeno 5milioni iscritti all’ Aire e con diritto di voto. Il CGIE propone di promuovere e agevolare lo sviluppo delle condizioni di vita delle comunità italiane all’estero e rafforzarne il collegamento con l’Italia, oltre che di provvedere ad assicurare la più efficace tutela dei diritti degli italiani all’estero, facilitarne il mantenimento dell’identità culturale e linguistica e promuoverne le iniziative economiche e commerciali. E’ composto da 63 Consiglieri, di cui 20 di nomina governativa e 43 eletti in rappresentanza delle comunità italiane, ed è presieduto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè