Connect with us

Arte & Cultura

IL TEATRO BELLONI, CAPOLAVORO CASALINGO

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

[AdSense-A]

 

senza-titolo-16

Di Francesca Rossetti

A Barlassina, nella splendida Brianza, si trova un autentico capolavoro: il Teatro Belloni, ricavato da un antico mobilificio ed una vera e propria perla architettonica. Ne ho parlato con il Direttore artistico, Andrea Scarduelli.

Come nasce il teatro Belloni e quali eventi vengono rappresentati?

Barlassina, in provincia di Monza e Brianza, può vantarsi, grazie alla Famiglia Belloni, mobilieri sin dal 1875 e giunti oggi alla quinta generazione, di ospitare il teatro d’opera più piccolo al mondo che, inaugurato nel 2010 ha appena concluso la sua settima stagione.

Teatro d’opera, non semplicemente teatro perché ha una vera buca d’orchestra che può ospitare 40 musicisti.

 

Con i suoi 98 posti il Teatro Antonio Belloni di Barlassina ha battuto il record di un Teatro di New York che ha cessato nel 2009 le sue programmazioni, l’Amato Opera House in Bowery Street con 107 spettatori.

 

La famiglia Belloni per realizzare il teatro, si è servita degli schizzi e dei disegni originali provenienti dai propri archivi storici che testimoniano la vita artistica di Barlassina a partire dalla metà dell’Ottocento e l’attività d’eccellenza del mobilificio Belloni.

 

Sono stati utilizzati i legni e i tessuti più pregiati per realizzare, non solo il teatro d’opera più piccolo, ma forse anche, il teatro più elegante al mondo.

 

La qualità delle proposte musicali del teatro si è così elevata da richiedere diverse repliche dello stesso spettacolo.”

Chi dirige il teatro e l’accademia e quanti allievi conta?

Il Concerto di Gala che ha inaugurato la Stagione di Primavera 2015 ha visto come ospite d’eccezione la Signora Simonetta Puccini, nipote del Maestro.


La direzione artistica del Teatro ha scelto un criterio molto rigoroso che tanto ha entusiasmato il pubblico.

 

Un Concerto deve certamente divertire ma deve anche informare e fornire spunti alla riflessione.

 

Nasce così al Teatro Antonio Belloni un nuovo format, il ‘Concerto narrato’.

 

Ogni aria, ogni brano musicale viene brevemente introdotto con parole semplici e comprensibili a tutti.

 

L’ascoltatore in pochi istanti viene calato nella storia del personaggio che di lì a poco il cantante andrà a interpretare.

Artefice della creazione del Teatro è Marco Belloni, mobiliere che insieme alla moglie Angela e ai figli Giovanni, Antonio, Chiara e Andrea

ha creduto fermamente nel sogno di realizzare un vero teatro d’opera anche se di dimensioni ridotte dove fino agli anni 90 vi erano i capannoni che

ospitavano il mobilificio, ora attivo a poco più di un chilometro di distanza.

Nel 2016 il Teatro Antonio Belloni che produce internamente i propri spettacoli, ha portato sulle scene dopo 112 anni, la versione originale e integrale della prima edizione assoluta di Madama Butterfly che Giacomo Puccini scrisse per il Teatro alla Scala di Milano e che andò in scena solo una volta il 17 febbraio 1904.

Il clamoroso insuccesso costrinse Puccini a ritirare la partitura.

Nessuno sino a oggi l’aveva mai riproposta sino al 12 novembre 2016 quando il Teatro Antonio Belloni ha aperto il sipario su questa eccezionale rarità.

La direzione artistica e musicale ha scelto un concertore d’eccezione, il Maestro Stefano Giannini e per il ruolo principale è stata scelta la soprano Lucrezia Drei, una voce di lirico leggero così come Puccini aveva voluto per la sua Butterfly quando aveva scelto nel 1904 Rosina Storchio.

La stagione 2017 sarà ricchissima di altri spettacoli di grande interesse e sarà inaugurata a fine gennaio da ‘Il Compleanno di Mozart’ in cui gli spettatori ascolteranno le più incredibili arie mai scritte per l’opera da Wolfgang Amadeus Mozart.”

Da dove provengono gli spettatori e quali sono i riscontri ricevuti?

Vista l’eccezionalità dei programmi proposti il pubblico del Teatro Belloni viene da Milano, da Novara, Torino, Brescia, Bergamo, Vicenza, Venezia, dalla Svizzera Italiana e dall’Olanda.

Tra gli abbonati, un gruppo degli Amici di Verdi di Busseto, di Parma Lirica e gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala.

I successi della programmazione del Teatro sono stati sottolineati da articoli de Il Corriere della Sera, Repubblica, Il Sole 24 Ore e dal più importante quotidiano giapponese, Yomiuri Shinbun.

L’Accademia del Teatro è diretta da Giovanni Belloni che coordina le attività del Piccolo Coro, della Scuola di Recitazione e di quella di Danza.

Gli allievi sono oltre settanta.”

Quali rappresentazioni saranno messe in scena per Natale?

A Natale, il Teatro Antonio Belloni sarà in trasferta a Saronno al Teatro Giuditta Pasta con una propria produzione ed ecco il calendario del 2017:

VIII STAGIONE LIRICA PRIMAVERA 2017

spettacoli lirici ideati e narrati da Andrea Scarduelli

 

Gala di apertura della VIII Stagione Lirica 2017

 

IL COMPLEANNO DI MOZART

Un’imperdibile selezione delle più incredibili arie scritte da Mozart

Mitridate re di Ponto  KV 87   Lucio Silla KV 135   Idomeneo re di Creta KV 366

Die Entführung aus dem Serail KV 384   Le nozze di Figaro KV 492   Don Giovanni KV 527

Così fan tutte KV 588  | La clemenza di Tito KV 621 |  Die Zauberflöte KV 620

Arie da Concerto KV 316, KV 418, KV 419, KV 538

Bianca Tognocchi   Lucrezia Drei   Serena Erba   Mayuko Sakurai   Livio Scarpellini

Lucas Moreira Cardoso   Davide Hong Shin Kil   Stefano Giannini   Andrea Scarduelli

sabato 28 gennaio ore 16

domenica 29 gennaio ore 16

 

GRANDI SCENE D’OPERA

Un’attenta selezione dalle opere più famose

Aida   Carmen   La bohème   Tosca

Alice Quintavalla   Mayuko Sakurai   Carlos Cardoso   Simone Liconti

Stefano Giannini   Andrea Scarduelli

sabato 18 febbraio ore 16

domenica 19 febbraio ore 16

 

LA TETRALOGIA DEL MITO

RICHARD WAGNER   DER RING

Il capolavoro di Wagner in un Prologo e tre Giornate

Das Rheingold   Die Walküre   Siegfried   Götterdämmerung

 

Bianca Tognocchi   Ksenia Khovanova   Mayuko Sakurai

Elcin Huseynov   Stefano Giannini |  Andrea Scarduelli

 

sabato 18 marzo ore 16

domenica 19 marzo ore 16

 

GLI USIGNOLI

Le arie più difficili mai scritte per la voce di soprano

MOZART  |  ROSSINI  |  DONIZETTI  |  BELLINI

Bianca Tognocchi   Lucrezia Drei  |   Go Eun Lee   Ekaterina Chelekhova

Giorgio Martano  |  Andrea Scarduelli

sabato 8 aprile ore 16

domenica 9 aprile ore 16

 

CENERENTOLA

C’era una volta   Le fiabe nell’opera

ROSSINI   MASSENET

Bianca Tognocchi   Mayuko Sakurai   Livio Scarpellini

Lucas Moreira Cardoso   Gabriele Bolletta  |  Stefano Giannini   Andrea Scarduelli

sabato 13 maggio ore 16

domenica 14 maggio ore 16

Davvero un piccolo grande gioiello dell’opera e per informazioni www.teatrobelloni.it

Print Friendly, PDF & Email