Connect with us

Italiani nel Mondo

Stereotipi sull’Italia e sugli Italiani nel mondo

Published

on

Tempo di lettura: 5 minuti

Non pochi sono gli stereotipi che riguardano il nostro Bel paese e gli italiani nel mondo intero: taluni del tutto falsi, tal altri fin troppo veri. Sta di fatto che noi italiani proprio per questo siamo tanto ammirati quanto invidiati.

 di Damiana Cicconetti

Non pochi sono gli stereotipi che caratterizzano interi Paesi e finanche popoli: noi Italiani non siamo da meno, visto che molte sono le opinioni, talvolta reali, talaltra meno, che si sono rigidamente precostituite nei confronti del nostro Bel Paese all’estero.

Quel che è certo è che siamo – e non potremmo non essere – famosi in tutti il mondo per la cultura artistica e popolare.

E seppur spesso dipinti come “macchiette stereotipate”, si in positivo che in negativo, non vi è chi non veda quel che è a tutti fin troppo evidente: noi italiani siamo tanto discussi perché, invero, invidiati. Anzi! Ammirati.

In ogni caso, ecco un elenco di 10 stereotipi attribuitici, ingiustamente o meno:

Gli italiani sono alla moda e gli uomini, in particolare, sono molto curati

Questo è uno degli stereotipi più diffusi.

Del resto ci sarà pure un motivo per cui l’Italia è divenuta famosa all’estero, oltre che per arte e cucina, soprattutto per l’alta moda.

Quel che è ancor più certo è che gli italiani si vestono con stile anche per intraprendere le più semplici commissioni; di contro, all’estero non è affatto così.

Ecco perché appare strano e suscita non poco scalpore il fatto che ci si vesta in modo carino anche per fare la spesa o andare all’Università.

Sta di fatto che se per taluni questa nostra attenzione per l’estetica quotidiana può essere ritenuta un eccesso per noi è solo sinonimo di eleganza e, invero, normalità.

Non a caso, la moda italiana è famosa da secoli: conosciuta grazie all’esportazione all’estero finanche di opere d’arte – soprattutto dell’epoca rinascimentale –, in cui gli ideali di bellezza e raffinatezza sono ben visibili proprio nel sontuoso abbigliamento degli artisti più famosi.

Ne consegue che un altro stereotipo, strettamente collegato a quest’ultimo, è rappresentato dal fatto che i nostri uomini sono ritenuti molto eleganti ed eccessivamente curati nell’aspetto fisico.

Ma, anche in tal caso, vero è che, seppur non tutti sono realmente così, resta il fatto che l’immagine di italianità che abbiamo trasmesso all’estero è sicuramente positiva e non può, di certo, sollevare critiche.

Tutti gli italiani amano il caffè, la pizza e la pasta

Non esiste certezza più grande: il nostro amore per la cucina italiana e i suoi must (pizza, pasta e caffè) è rinomato in tutto il modo.

E sebbene non pochi continuino a definirci “spaghetti e mandolino” un piatto di pasta è quanto di meglio ogni straniero possa aver assaggiato nella sua vita… Laddove abbia avuto la fortuna di mangiarlo in Italia, si intende!

Cosa dire, poi, dell’usanza considerata a dir poco stravagante all’estero di bere un espresso in un sorso, oltretutto stando in piedi!

E che dire poi del fatto che mangiamo spesso pizza e pasta!

Una cosa è certa: ogni turista che giunge in Italia va alla ricerca di quella stessa pasta e pizza che, poi, finge di criticare ma di cui, invero, manterrà un piacevolissimo ricordo per sempre, invero continuando a ricercarlo, anche quando tornerà a casa e non potrà non mangiare spaghetti collosi e caffè che altro non sono se no brodaglie.

L’italiano è la lingua più passionale al mondo, aiutata altresì dal gesticolare che la accompagna

In competizione con il francese, la lingua italiana è amatissima all’estero per via di tutti i valori che evoca: dalla buona cucina al design, per non dimenticare l’amore.

Ne siamo certi!

Del resto, è sufficiente guardarsi in giro in ogni località del mondo per vedere insegne e scritte in italiano.

E, poi, gli italiani gesticolano: un modo di fare innato e che fa parte integrante della lingua italiana.

Si potrebbe arrivare a sostenere che, spesso, potremmo parlare senza usare parole.

Ed è, indubbiamente, anche per questo nostro modo di fare che un italiano si distingue nel mondo intero, pur cercando talvolta di mimetizzarsi, ad onore del vero non riuscendovi mai.

Gli italiani non sanno guidare

Una nota citazione afferma che “a Milano i semafori sono indicazioni; a Roma suggerimenti e a Napoli decorazioni natalizie…”.

E non deve essere, di certo, un caso.

Anzi! Un fondo di verità deve sicuramente esserci, come per tutti gli stereotipi.

Quel che è oltremodo certo è che per gli stranieri il comportamento che adottiamo alla guida e, talvolta, anche nel parcheggiare la nostra auto in tripla fila, proprio per andare a bere un caffè, è quanto di più stupefacente possa esservi.

Gli italiani sono rumorosi

Spesso siamo definiti “rumorosi”: addirittura quando parliamo.

Probabilmente perché utilizziamo un tono di voce alto, al punto che sembriamo litigare anche quando stiamo amabilmente conversando.

Ma non vi è dubbio: ciò ha a che fare con la passionalità della nostra lingua.

Gli italiani sono mammoni

La mamma è sempre la mamma…”. E guai a toccare quella di un italiano.

Ed in questo non possiamo non essere d’accordo tutti, anche se l’idea del “mammone” non può non far sorridere, visto che ha a che fare con l’immagine di un uomo che vive ancora con la madre, al di là della sua età adulta e che, al contempo, cerca in continuazione il suo affetto, le sue conferme ed approvazioni.

Gli italiani sono amichevoli

Uno stereotipo indubbiamente positivo: noi italiani siamo amichevoli ed amiconi, sempre accoglienti e calorosi. Finanche con gli sconosciuti!

De resto, chi di noi non si è prodigato con turisti che chiedono informazioni.

Deve essere per questo che, quando all’estero si parla di noi, salta spesso fuori anche questa simpatica opinione.

Gli italiani hanno una salute fragile

Noi italiani abbiamo delle vere e proprie “fisse” per la salute.

Abbiamo, ad esempio, l’ossessione per aria fredda e spifferi.

Che si tratti di paranoie o accorgimenti salutari non si sa: sta di fatto che noi italiani siamo così e gli stranieri non avrebbero potuto fare a meno di sottolinearlo.

In Italia fa sempre caldo

Uno stereotipo del tutto falso, eppure difficile da confutare.

Probabilmente a causa del turismo marittimo che ogni estate popola le nostre spiagge, tanto amate nel Nord Europa.

Perciò, quando un italiano si reca all’estero, soprattutto d’inverno, capita che gli venga detto che in Italia fa sempre caldo.

… Una scocciatura per i nordici costretti a spiegare quanto freddo debbano sopportare, soprattutto coloro che vivono in prossimità della Alpi.

Gli italiani parlano come Super-Mario

It’s me, Mario…”: chissà quante volte, all’estero, sarà capitato di imbatterci in qualche simpaticone che, dopo aver compreso di avere a che fare con un italiano, ci ha paragonati a “Super Mario”, il video-gioco che circola da ormai molto tempo e, grazie al quale, gli italiani sono rappresentati alla stregua di “macchiette”, esattamente come avviene con gli Italo-Americani Simpson.

…Di stereotipi, invero, ve ne sono molti altri.

Del resto, quale popolo non ne ha!

Giusti o sbagliati che siano nel caso di noi italiani una verità inconfutabile salta ictu oculi: spesso dietro tanti e tali stereotipi si nasconde invidia.

…E neppure troppo velata!

.. Un’invidia che, invero, altro non è se non profonda ammirazione.

Print Friendly, PDF & Email