Arte & Cultura
Si chiude la seconda edizione di T E I M T, il primo festival dedicato al movie theatre

Ideato da Isabel Russinova e Rodolfo Martinelli Carraresi per Arsmillennia Production, TEIMT consegna i premi alle opere selezionate durante l’evento allestito al Teatro Marconi di Roma
di Macri Martinelli Carraresi
La seconda edizione di TEIMT, il primo festival dedicato al movie theatre, ideato da Isabel Russinova e Rodolfo Martinelli Carraresi per Arsmillennia Production, in streaming su piattaforma indiecinema ( www.indiecinema.it), che ha registrato molto interesse da parte di pubblico e media tanto da prorogare i termini di visibilità del programma sulla piattaforma, prima di dare appuntamento alla prossima edizione, consegna i premi alle opere selezionate.
L’evento allestito al Teatro Marconi di Roma, diretto da Felice Della Corte tra i partner del Festival, ovviamente organizzato senza pubblico rispettando tutte le regole imposte dallo stato di allerta voluta dalla pandemia, ha voluto sottolineare, attraverso la premiazione in presenza e volutamente dal palco, che il teatro non può prescindere dalle tavole del palcoscenico, il teatro è, e resterà sempre la sola casa del teatro e il movie theatre non è una sostituzione ma uno strumento di divulgazione e sostegno al teatro stesso e soprattutto un linguaggio che può cavalcare pulsioni e novità del nostro tempo attraverso gli strumenti audiovisivi ma solo se ambientati e sviluppati dal palco di un teatro, auspicando al più presto la presenza del pubblico, essenziale protagonista della vita di ogni messa in scena.
Le opere premiate sono: nella sezione classici “Mobydick la bestia dentro” con Stefano Sabelli per il teatro del Loto, Aspettando Godot, regia di Claudio Boccaccini con de Silva , Della Corte, Boccaccini ha ritirato anche la menzione per l’ opera Love’s kamikaze, per la categoria omaggio ai grandi del teatro di Mario Maretti di cui ha curato la regia nella stessa categoria i grandi del teatro, dove è stato premiato anje il e Nietzsche di Cosimo Cinieri, il progetto di Irma immacolata Palazzzo, anche lei impossibilitata a ricevere il premio, le i divieti di mobimento tra regioni hanno impedito la presenza di Migliorini per il suo Novecento di Barricco e la Prescenium teatro per Prima le donne, nella categoria teatro canzone. Mary Ferrara ha ritirato il premio per il suo “Lovecraft” nella categoria teatro sperimentale . Fuori concorso, nella sezione novità la Penthesilea di Isabel Russinova . Il premio del pubblico al movie theatre più viso quest’ anno và all’ opera -Ex marito in busta paga – messo in scena da Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese per la compagnia vicentina Theama, che non hanno potuto essere presenti e ritirare il premio. Ex marito in busta paga è il testo dell’ intenso drammaturgo francese di origine tunisina, scomparso, dopo un lunga malattia lo scorso autunno, Eric Assous .
Appuntamento alla terza edizione di T E I MT ( thematic Exhibition independent movie theatre), mentre su piattaforma indiecinema a cura di Isabel Russinobva e Rodolfo Martinelli Carraresi, resta la striscia dedicata al movie theatre e ai suoi protagonisti per continuare a raccontare il teatro e mantenere viva l’ attesa della riapertura dei sipari e i sold out del pubblico