Attualità
Immancabile successo della XIX° Rassegna pontremolese “Incontri nel Salotto d’Europa”

Anche quest’anno “Incontri nel Salotto d’Europa” è il grande evento dell’estate di Pontremoli, grazie all’amore dell’Avvocato Alfredo Bassioni, conduttore e ideatore del format fin dal 2004
di Giordana Fauci
Il 23 luglio, nella bella cittadina di Pontremoli, in Piazza della Repubblica, ha avuto avvio “Incontri nel Salotto d’Europa”, l’attesa Rassegna serale conclusasi il 10 agosto, ideata e condotta fin dal 2004 dall’Avvocato Alfredo Bassioni ed oramai giunta alla XIX° edizione.
Per quest’anno dieci gli appuntamenti fissati all’interno della suggestiva piazza: dieci serate che hanno visto personaggi noti e amati che, come negli anni scorsi, si sono rivelati i protagonisti indiscussi, al pari del pubblico presente.
Dieci incontri organizzati per affrontare temi di grande impatto con ospiti come Nicola Gratteri, Franco Gabrielli e Sergio Rizzo.
La manifestazione, in effetti, ospita da ben 19 anni scrittori, saggisti ed esperti.
Perché “Salotto d’Europa” è un format nato per volere di un gruppo di privati uniti dalla passione per Pontremoli, oltre che dediti al progresso in tutte le sue accezioni.
Perché “Salotto d’Europa” è una rassegna indipendente che, ogni anno, accoglie personalità del mondo della cultura e delle Istituzioni, invitandole ad un confronto aperto con il pubblico.
Pertanto intellettuali, politici, scienziati, oltre a personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport, si avvicendano per incontrare la gente e dialogare insieme, come accade nei più tradizionali salotti culturali, italiani ma, invero, europei.
Largo spazio, dunque, ai libri che ogni ospite ha pubblicato di recente, approfondendo al contempo temi di attualità, oltre a condividere idee e riflessioni su problematiche del vivere quotidiano, alla luce di ciò che cambia e delle sfide personali e collettive che ognuno è inevitabilmente chiamato ad affrontare.
Ecco perché Pontremoli è divenuta un centro di rinascimento italiano delle idee e degli incontri che in “Salotto d’Europa” trovano naturale collocazione.
“Non a caso, la Rassegna si svolge proprio nella splendida cornice di Piazza della Repubblica, che, fin dal Medioevo, è stata agorà e luogo di incontri di questa cosmopolita metropoli commerciale…”, come ha tenuto a sottolineare lo stesso Avvocato Bassioni.
Il debutto della Rassegna quest’anno è toccato al giornalista Gianni Barbacetto che il 23 luglio, alle ore 21:15, ha presentato il libro “Mani Pulite. La vera storia”. A condurre amabilmente la conversazione è stato lo stesso ideatore del format: Alfredo Bassioni che, come d’abitudine, si è soffermato ad approfondire anche altri temi di attualità con ognuno dei presenti.
Il secondo incontro si è svolto il 24 luglio ed ha visto la partecipazione straordinaria di Vittorio Sgarbi, in occasione della presentazione del libro di Luca Palamara: “Lobby e Logge. Le cupole occulte che controllano il sistema e divorano l’Italia”.
Il 1 agosto, alle ore 21:00, è stata la volta di Oliviero Toscani con il testo intitolato “Ne ho fatte di tutti i colori. Vita e fortuna di un situazionista”.
Il giorno dopo, 2 agosto, Charlie Gnocchi, fratello del simpaticissimo comico Gene Gnocchi, nonché pittore, conduttore telefonico e molto altro ancora ha presentato il suo “Mammamoka”.
Nella quinta serata, ovvero il 3 agosto, si è avuto l’onore di incontrare Totò Cascio, che ha presentato il volume intitolato “La gloria e la prova. Il mio nuovo cinema paradiso 2.0”, con il prezioso intervento dell’autore Giorgio De Martino.
Poi, il 4 agosto, è intervenuto l’economista Antonio Maria Rinaldi che si è soffermato a considerare i temi trattati nel suo testo ma, invero, non solo: “La sovranità appartiene al popolo o allo spread?” Un titolo oltremodo esaustivo. Per l’occasione è finanche intervenuto il Dottor Alessandro Cattaneo.
Il 5 agosto il Procuratore Nicola Gratteri ha approfondito i pensieri contenuti in due dei suoi libri, rispettivamente intitolati: “Complici e colpevoli. Come il nord ha aperto le porte alla ‘ndrangheta” e “Non chiamateli eroi, Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie”. Una serata molto interessante e che ha visto la partecipazione di personaggi di analogo spessore, quali Cristiano Barbarossa e Fulvio Benelli.
Si è proseguito il 6 agosto con Franco Gabrielli ed il suo “Naufraghi e nuovi approdi. Dal disastro della nave Concordia al futuro della Protezione Civile”, in presenza di Donatella Bianchi, giornalista RAI, nonché Presidente del Www Italia e autrice di “L’eredità del mare”.
Immancabile il ritorno del Professor Matteo Bassetti, l’8 agosto, col suo ultimo lavoro “Il mondo dei microbi, La nostra battaglia con i nemici invisibili” e la partecipazione dell’amico e collega Virologo Professor Fabrizio Pregliasco.
Per finire, in chiusura di Rassegna, il 10 agosto, è stato invitato il giornalista Sergio Rizzo, che ha presentato “Potere assoluto, I cento magistrati che comandano in Italia”.
“…Incontri importanti, con amici fraterni, prima ancora che valenti professionisti…”: come ha, giustamente, sottolineato l’Avvocato Alfredo Bassioni che, anche quest’anno, ha motivo di ritenersi “oltremodo soddisfatto dei risultati ottenuti, proprio qui, a Pontremoli…”.
…Cittadina che l’Avvocato Bassioni ha da sempre nel cuore e che, grazie al suo amore, conserverà per sempre il ricordo del prestigioso evento, tra i più straordinari anche di quest’ultima estate.