Arte & Cultura
I 100 anni dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Danese

L’Orchestra Sinfonica Danese ha più volte reso omaggio al grande Ennio Morricone, con brillanti esecuzioni dei suoi brani da film più celebri. Il rapporto con l’Italia e gli italiani è stato profondo infatti, il secondo direttore principale nel 1986, fu il veneziano Lamberto Gardelli, che aveva studiato all’Accademia di S. Cecilia.
di Antonio Virgili – vicepresidente Lidu Onlus
L’Orchestra Sinfonica Nazionale Danese (anche denominata DR Symfoniorkestret) è l’orchestra della radiotelevisione di Stato danese (DR – Danish Broadcasting Corporation), sia l’orchestra che l’ente radiotelevisivo compiono 100 anni di vita, essendo stati fondati nel 1925. L’Orchestra Sinfonica ha sede presso la Koncerthuset (“Casa dei concerti”) di Copenaghen. Le radici dell’orchestra risalgono al cantante Emil Holm, che espresse il desiderio di creare un’orchestra sinfonica a tempo pieno in Danimarca. l’orchestra fu fondata nel 1925, con 11 musicisti nell’ensemble e il direttore fu Launy Grøndahl, anche se non ne ebbe il titolo formale. Nel giro di un anno l’orchestra arrivò a contare 30 elementi.
L’orchestra eseguì il suo primo concerto pubblico nel 1927 e iniziò a tenere concerti settimanali nel 1928. Nel 1930 Holm reclutò Nikolaj Mal’ko, un direttore d’orchestra ucraino, che aveva studiato prima a Odessa poi a S. Pietroburgo. Nel 1931, l’orchestra iniziò a tenere concerti nella sala Stærekassen del Teatro Reale Danese. Dopo l’esilio dalla Germania, negli anni Trenta, per la sua opposizione al nazismo, il maestro Fritz Busch vi lavorò a lungo come direttore principale. Nel 1948, l’orchestra aveva raggiunto un organico di 92 musicisti. Oggi la compagine ha 106 musicisti, incide con le più importanti case discografiche quali RCA, Deutsche Grammophon, Decca, EMI.
L’Orchestra è specializzata nella grande musica sinfonica, ma va detto che ha rivelato di essere anche ottima interprete di musiche da film. In particolare, l’Orchestra Sinfonica ha più volte reso omaggio al grande Ennio Morricone, con brillanti esecuzioni dei suoi brani da film più celebri. Il rapporto con l’Italia e gli italiani ha avuto due punti fermi, infatti, dopo lo svedese Herbert Blomstedt, che nel 1967 fu il primo direttore ad avere il titolo formale di direttore principale dell’orchestra, il secondo direttore principale è stato, nel 1986, il veneziano Lamberto Gardelli, che aveva studiato all’Accademia di S. Cecilia. Non solo, anche il primo centenario dell’Orchestra sarà guidato da un italiano, il maestro Fabio Luisi che, dal 2014, guida l’Orchestra e il cui incarico è stato prorogato per ben tre volte, per cui dovrebbe scadere nel 2029. Fabio Luisi diviene così il direttore dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Danese dall’incarico più lungo. Il maestro Luisi, genovese, si è diplomato al Conservatorio Paganini e si è perfezionato con i Maestri Aldo Ciccolini e Antonio Bacchelli. Il desiderio che accomuna l’Orchestra Sinfonica Nazionale Danese e i grandi direttori e solisti che la visitano ogni stagione, è quello di regalare al pubblico grandi momenti musicali in cui il tempo si ferma, sia dal vivo, nella Sala Concerti, che trasmessi nei formati audio e immagine di alta qualità. Ed è un ulteriore esempio di positiva affermazione dell’estro e delle qualità italiane all’estero.