Il lenzuolo dell’onore o il disonore Nel corso degli anni le tradizioni cambiano e a volte sono dimenticate. E, nel corso della nostra Storia, la nostra...
La Sicilia e la sua Storia multietnica La Storia non è mai bianca o nera, ha moltissime sfumature che, regolarmente, prima vengono perse per poi essere...
La Cultura è un essere vivente Anni fa, durante un convegno internazionale, un Ministro italiano ha messo in tilt i traduttori simultanei con la frase “Bisogna...
L’Anno che verrà In attesa del 2025 vogliamo presentare ai nostri lettori all’estero la canzone che viene cantata in Italia ad ogni Capodanno. “L’anno che verrà”...
Natale per gli emigrati italiani Esiste soltanto una parola per descrivere la vita degli emigrati e i loro figli, e quella parola è cambiare perché, quando...
Dal Cibo a tutta la vera Cultura italiana lavorando insieme Nella prima parte di questo articolo abbiamo parlato della tendenza dei social di equiparare la cucina...
Perché c’è solo cibo sui social italiani? Desideriamo cogliere la stagione più importante della tradizione italiana in arrivo, Natale, perché proprio questa stagione dimostra i limiti...
“Il treno dei bambini”: Un film da vedere All’inizio del film un violinista di successo, Amerigo Speranza, interpretato da Stefano Accorsi, arriva in un teatro per...
“Il treno dei bambini”: Un film da vedere All’inizio del film un violinista di successo, Amerigo Speranza, interpretato da Stefano Accorsi, arriva in un teatro per...
Antonio Ligabue, la mostra di un artista diviso tra l’Italia e la Svizzera Questa settimana siamo andati alla mostra su Antonio Ligabue a Palazzo Pallavicini di...