Connect with us
Azzera la bolletta

Attualità

Perché c’è solo cibo sui social italiani? – Why is there only food on the Italian social media?

Published

on

Tempo di lettura: 9 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Perché c’è solo cibo sui social italiani?

Desideriamo cogliere la stagione più importante della tradizione italiana in arrivo, Natale, perché proprio questa stagione dimostra i limiti delle pagine social degli italiani all’estero nel promuovere la nostra Cultura nel mondo. Limiti che hanno la loro origine proprio in Italia.

Infatti, nei nostri giri quotidiani di queste pagine, abbiamo notato che, nella stragrande maggioranza dei casi, i post sui social essenzialmente trattano soltanto un tema, la cucina, con tanto di foto e richieste per le ricette.

E la cosa che colpisce di più è che, nel concentrarsi solo sulla cucina come esempio delle tradizioni che formano un pilastro portante della Cultura, molti discendenti hanno dimenticato altri aspetti della nostra Cultura in generale.

Partiamo da Natale perché, per quanto siano importanti la cena della Vigilia, e poi il pranzo di Natale stesso, ci sono altre tradizioni che compongono l’itinerario natalizio di molti italiani, tradizioni che cambiano non solo da regione a regine, ma persino da famiglia a famiglia.

La prima tradizione italiana di questa stagione risale al 1223 a Greccio (RI) dove san Francesco d’Assisi allestì il primo presepe. Da allora, sia in plastico che in rappresentazioni viventi, il presepe è presente in tutto il territorio del paese.

Però, raramente abbiamo visto riferimenti a presepi tra gli italiani all’estero.

 

Il secondo esempio di tradizioni natalizie italiane mancante nelle pagine social degli italiani all’estero è la musica, ormai dominata da quella anglosassone, particolarmente, americana, partendo da “Jingle Bells”, riconosciuta in tutto il mondo.

Eppure, c’è una canzone italiana che rappresenta questa stagione nel cuore degli italiani, “Tu scendi dalle stelle” (video sotto cantata da Andrea Bocelli) citata in un nostro articolo di tre anni fa spiegando la Storia della nostra musica natalizia.

Però, sarebbe banale parlare solo di Natale perché la nostra Cultura si estende a moltissimi aspetti che spesso non vengono riconosciuti nelle pagine social degli italiani all’estero.

E dobbiamo capire il perché di questa situazione.

Partiamo dall’Italia stessa, il paese con il primato assoluto di siti UNESCO Patrimoni Culturali con 60 siti, senza dimenticare che ci sono molti altri siti in attesa del riconoscimento ufficiale. E le pagine social dicono poco o niente di questo primato importantissimo.

Inoltre, se trattiamo i Premio Nobel, i riconoscimenti mondiali più prestigiosi a livello individuale, ben 22 italiani hanno ricevuto il Premio tra le Scienze, l’Economia, la Pace e la Letteratura.

Infatti, il nostro Patrimonio Culturale è tra i più grandi e longevi in assoluto nel mondo, e risale a ben prima della Fondazione di Roma il 23 aprile 732 a.C., dovuto al fatto che la nostra penisola si trova nel mezzo del Mediterraneo e quindi ha svolto ruoli centrali sin da prima dell’Impero Romano, e non solo con le colonie che formarono la Magna Grecia, effettivamente tutto il sud dell’Italia moderna.

La verità è che in ogni secolo gli italiani diedero contributi importanti al mondo, però pochi all’estero se ne rendono conto.

Vorremmo nominarne tanti, ma per via dei limiti di questi articoli, parleremo solo di pochi degli esempi più importanti di questi contributi culturali storici.

Il primo esempio è indubbiamente, la “Divina Commedia” di Dante che non è solo la base della moderna lingua italiana, ma è anche uno dei libri più importanti nel mondo.

Continuiamo con il Rinascimento del’400 che fu l’esplosione artistica più grande in assoluto nella Storia e fu la base non solo della grandezza di Firenze, ma anche di molte altre città d’arte come Mantova, Urbino, Rimini, Arezzo, Ferrara, e molte altre che purtroppo non sono conosciute nel mondo al livello della loro importanza artistica. Non tenteremo nemmeno di nominare gli artisti di questo periodo perché non basterebbe una pagina per citarli tutti.

Senza dimenticare che gli italiani sono stati pionieri scientifici ben prima dei Premi Nobel, come Galileo Galilei e il suo telescopio, Alessandro Volta e la batteria elettrica, Evaristo Torricelli e il suo barometro, e molti altri arrivando agli scienziati Nobel degli ultimi decenni.

La lingua della musica nel mondo è l’italiano, e nel mondo specifico della Lirica, L’Italia ha prodotto un numero impressionante di opere con Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti per nominarne soltanto cinque tra i compositori italiani fondamentali della Lirica mondiale.

Nel Cinema, l’Arte più moderna, registi italiani come Vittorio de Sica, Roberto Rossellini, Sergio Leone, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti e Bernardo Bertolucci hanno rivoluzionato il modo di fare film, ispirando registi di tutto il mondo.

Infatti, in ogni categoria delle Arti, l’Architettura, Musica, Pittura, Cinema, Poesia, Danza e Recitazione, non esiste alcuna categoria di riconoscimento ufficiale/mondiale che non abbia premiato artisti italiani e le loro opere.

Eppure, secondo gli utenti social, molti dei quali, tristemente, sono discendenti di emigrati italiani, la cosa che li definisce come italiani è soltanto la cucina.

Ma NON facciamo questo commento per criticare questi discendenti, lo facciamo per indicare che i maggiori responsabili si trovano in Italia, tra i nostri politici e gli addetti alla promozione della nostra Cultura a livello mondiale, perché promuovere la nostra Cultura dovrebbe essere il NOSTRO compito, e non di altri all’estero.

E questa responsabilità deve per forza iniziare con il primo passo più importante per qualsiasi promozione della nostra Cultura, insegnare la nostra lingua.

Difatti, pochissime scuole all’estero insegnano l’italiano, e prova di questo è il semplice fatto che pochi dei circa novanta milioni di italiani e discendenti di emigrati italiani hanno almeno una conoscenza base della nostra lingua.

E di chi è la colpa se non la nostra?

Allora, NON diamo la colpa della presenza di innumerevoli piatti italiani agli amministratori e gli utenti delle pagine social, ma riconosciamo come paese che è la prova del nostro fallimento nazionale nel fare conoscere al mondo la vera grandezza del nostro Patrimonio Culturale.

Ma non vogliamo finire questo discorso con una costatazione semplice senza suggerire qualche soluzione.

Infatti, nel prossimo articolo guarderemo come risolvere questa situazione, partendo dalla nostra risorsa più grande nel mondo, gli italiani nel mondo che dovrebbero essere la nostra arma vincente e non solo una fonte di ironie per una parte della popolazione in Italia.

Why is there only food on the Italian social media?

We would like to seize the most important season of Italian tradition coming up, Christmas, because this very season demonstrates the limits of the social media pages of the Italians overseas in promoting our Culture to the world. Limits that have their origin precisely in Italy.

In fact, during our daily rounds of these pages, we have noticed that, in most cases, the social media posts essentially deal with only one issue, cooking, complete with photos and requests for recipes.

And the most striking thing is that, on focusing only on cooking as an example of Italian traditions that form a mainstay of the Culture, many descendants have forgotten other aspects of our Culture in general.

Let us start with Christmas because, as important is the dinner of the Eve and the lunch on Christmas itself are, there are other traditions that make up the Christmas itinerary of many Italians, traditions that change not only from region to region, but even from family to family.

The first Italian tradition of this season goes back to 1223 in Greccio (RI) where Saint Francis of Assisi set up the first nativity scene. Since then, in both figures and living representations, the nativity scene has been present throughout the country.

However, we have rarely seen mentions of the nativity scenes among Italians overseas.

The second example of Italian Christmas traditions missing from the social media pages of the Italians overseas is music, now dominated by Anglo-Saxon, especially American, music starting from “Jingle Bells”, which is recognized around the world.

Yet, there is an Italian song that represents this season in the hearts of Italians, “Tu scendi dale stelle” (You come down from the stars, video below sung by Andrea Bocelli), the subject of an article three years ago explaining Italian Christmas music.

However, it would be trivial to talk only about Christmas because our Culture extends to so many aspects that often go unrecognized on the social media pages of Italians overseas.

And we must understand the reason why this is so.

Let us start from Italy itself, the country with the absolute record of UNESCO Cultural Heritage sites with 60 sites, without forgetting that there are many other sites awaiting official recognition. And the social media pages say little or nothing about this very important record.

Moreover, if we talk about Nobel Prizes, the world’s most prestigious individual recognitions, as many as 22 Italians have received the Prize between the Sciences, Economics, Peace, and Literature.

In fact, our Culture is one of the absolute biggest and longest-lived in the world, and goes back to well before the founding of Rome on April 23, 732BC, due to the fact that our peninsula is in the middle of the Mediterranean and so it has played central roles since before the Roman Empire, and not only with the colonies that formed Magna Graecia, effectively all of southern Italy.

The truth is that in every century Italians gave important contributions to the world, however, few people overseas realize this.

We would like to mention so many but, due to limits to the articles, we will discuss only a few of the most important examples of these historical cultural contributions.

The first example is undoubtedly Dante’s “Divina Commedia” (Divine Comedy) that is not only the basis of modern Italian, but also one of the most important books in the world.

Let us continue with the Renaissance of the 15th century that was the greatest explosion of Art in history and was the basis not only of the greatness of Florence, but also of many other Cities of Art such as Mantua, Urbino, Rimini, Arezzo and many others that unfortunately are not known around the world at the level of their artistic importance. We will not even try to name the artists of this period because a page would not be enough to mention them all.

Without forgetting that Italians were scientific pioneers well before Nobel Laureates, such as Galileo Galilei with his telescope, Alessandro Volta with his electric battery and Evaristo Torricelli and his barometer, and many others before reaching the Nobel scientists of recent decades.

The language of music in the world is Italian, and in the specific world of Opera, Italy has produced an impressive number of operas with Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini and Gaetano Donizetti to mention only 5 fundamental Italian composers of world Opera.

In Cinema, the most modern Art, Italian directors such as Vittorio de Sica, Roberto Rossellini, Sergio Leone, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti and Bernardo Bertolucci revolutionized how to make movies, inspiring directors around the world.

Indeed, in every category of the Arts, Architecture, Music, Painting, Cinema, Poetry, Dance and Acting, there is no category of official/worldwide recognition that has not awarded Italian artists and their works.

And yet, according to the users of the social media, many of whom, sadly, are descendants of Italian emigrants. the thing that defines them as Italian is only cooking.

But we are NOT making this comment to criticize these descendants, we are doing so to point out that those most responsible are to be found in Italy, among our politicians and those in charge of promoting our Culture worldwide, because promoting our Culture should be OUR job, and not that of others overseas.

And this responsibility should necessarily start with the first most important step for any promotion of our Culture, teaching our language.

In fact, very few schools overseas teach Italian, and proof of this is the mere fact that few of the approximately ninety million Italians and descendants of Italians overseas have at least a basic level of our language.

And whose fault is this if not out own?

So, let us NOT blame the presence of countless Italian dishes on the administrators and users of the social media pages, but let us recognize, as a country, that this is evidence of our national failure to let the world know the true greatness of our Cultural heritage.

But we do not want to end this discussion with a simple statement without suggesting some solutions.

In fact, in the next article we will look at how we could resolve this situation, starting with our greatest resource around the world, the Italians in the world who should be our greatest asset and not just a source of irony for a part of the population in Italy.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè