Connect with us
Azzera la bolletta

Attualità

“Il treno dei bambini”: un film da vedere – A film that must be watched: “The children’s train”

Published

on

Tempo di lettura: 8 minuti
di emigrazione e di matrimoni

“Il treno dei bambini”: Un film da vedere

All’inizio del film un violinista di successo, Amerigo Speranza, interpretato da Stefano Accorsi, arriva in un teatro per un suo concerto, ma viene sconvolto da una telefonata della madre, una telefonata strana perché lei gli dice che la madre è deceduta. Un mistero insolito che alla fine rivela molte verità tristi del nostro passato.

Così inizia un film uscito in questi giorni nella rete pay-tv Netflix, “Il treno dei bambini” della regista Cristina Comencini, figlia del celebre e importantissimo regista italiano, Luigi Comencini.

Questo è un film importante, particolarmente perché ormai molti hanno la tendenza di dimenticare i motivi per cui milioni dei nostri cittadini furono costretti a emigrare dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Dopo l’inizio enigmatico, il film fa vedere Napoli, prima durante la guerra, e poi nel 1946.

In queste scene incontriamo Antonietta, interpretata da una bravissima Serena Rossi, e suo figlio Amerigo, interpretato perfettamente dal giovane Christian Cervone, che si scoprirà poi essere il violinista dell’inizio film. Scopriamo anche che il fratellino di Amerigo era morto giovanissimo e che il “padre” sarebbe emigrato negli USA, ma si capisce bene che Antonietta non si è mai sposata…

Nell’inizio del film vediamo le condizioni orrende a Napoli in quegli anni, con donne costrette a vivere alla giornata e i figli giovanissimi costretti a dare un contributo. Nel caso di Amerigo, raccogliere cicche di sigarette per toglierne il tabacco che sarà venduto dalla madre al “guappo” locale, che poi risulterà anche l’amante della madre.

Allora, Antonietta decide di mandare il figlio a Modena con altri suoi coetanei in un “treno dei bambini” organizzato dal partito comunista locale per essere ospitati da famiglie in quella città. Una decisione presa male non solo dai preti e le monache, ma anche dai monarchici, compresa una donna anziana che tiene la foto di re Umberto II durante le proteste, convinti che i giovanissimi sarebbero finiti in “Siberia” per essere mangiati dai comunisti di Stalin.

Ovviamente un viaggio del genere incute paura nei ragazzi, ma, alla fine partono dopo le proteste e arrivano a Modena che, ai loro occhi, sembra un altro mondo.

Non solo vengono accolti con l’inno nazionale, ma il paesaggio è totalmente diverso dalla loro Napoli, e i colori vivacissimi scelti dalla regista fanno risaltare le differenze tra i luoghi.

Amerigo è affidato a Derna, una giovane donna non sposata, interpretata da Barbara Ronchi, che introdurrà Amerigo alla sua famiglia e i suoi concittadini.

Non sveleremo il resto del film, tranne dire che, nel corso del film i giovani napoletani si trovano in un mondo nuovo, e totalmente diverso dalla loro città. E questo ci fa anche capire le ragioni per cui ci sono grandi differenze tra le regioni in Italia, anche oggi, partendo da come sono riusciti a uscire dagli anni bui, della dittatura prima e della guerra poi.

E per avere conferme di queste differenze vogliamo citare dei film che riflettono le immagini di Napoli e nell’Emilia che vediamo ne “Il treno dei bambini”.

Il primo film del 1981, “La Pelle” della grande regista Liliana Cavani, tratto dal libro omonimo del giornalista/autore toscano Curzio Malaparte, non nasconde niente delle condizioni di Napoli in quegli anni. Un libro così “crudo e duro” che Totò fu così indignato con Malaparte che gli tolse il saluto.

In quel film, come nel film della Comencini, non si nasconde affatto il ruolo della criminalità organizzata a Napoli in quegli anni, come dimostra il trailer sotto.

Un ruolo che non è mai sparito.

Per mostrare l’Emilia-Romagna dopo la guerra, non possiamo non citare i libri di “don Camillo” di Giovanni Guareschi e i film che ne sono seguiti negli anni ‘50, dove vediamo non solo gli scontri tra il parroco e il sindaco comunista Peppone, come mostra il video sotto, ma anche il comportamento degli emiliani in seguito alle alluvioni disastrose del 1954.

Scena don Camillo

Infatti, varie scene de “Il treno dei bambini” rispecchiano sia “La Pelle” nelle scene ambientate a Napoli, che i film di “don Camillo” nelle scene ambientate a Modena con la Casa del Popolo, le sfilate e le sciarpe rosse portate al collo.

Inoltre, sia a Napoli che a Modena vediamo benissimo nel film della Comencini, il ruolo attivo assunto da donne, senza gli uomini assenti a causa della guerra. E, in queste scene vediamo anche l’atteggiamento degli uomini con le donne.

E bisogna dire che una delle scene più potenti del film, quella dello schiaffo alla madre adottiva di Amerigo da un suo compagno di partito comunista, prova che questi atteggiamenti non sono limitati a certi ceti sociali, o politici, della nostra società, e che, visto il livello di femminicidi nel paese, non sono mai spariti dall’Italia.

Non vogliamo rivelare molto del film, perché ha una Storia da raccontare e dei misteri da svelare, e non solo delle due madri nominate all’inizio.

Però, ci permettiamo di dire che, vedendo le scelte fatte sia ne “Il treno dei bambini”, che “La Pelle”, è facile capire che affermare che all’epoca si emigrava “solo per lavoro”, nasconde il fatto che molti emigravano perché era l’unico modo non solo per iniziare una vita nuova, ma anche per potere iniziare daccapo dopo essere stati costretti a fare cose disperate per sopravvivere. Cose che gli emigrati non hanno mai detto ai loro figli e nipotini.

“Il treno dei bambini” è commovente, particolarmente alla lettura del messaggio finale perché rivela una verità di madri che, nel mondo d’oggi, sembra una banalità, ma che, dopo aver visto cosa le madri furono costrette a fare in periodi difficili per i loro figli, assume un significato molto, ma molto più profondo.

E la chiave del film si trova nel violino perché è il simbolo perfetto di come si può sempre trovare il modo giusto per uscire da qualsiasi situazione, non importa quanto sia dura.

Quindi consigliamo a tutti di vedere “Il treno dei bambini” perché racconta una vita che, purtroppo, è stata dimenticata in Italia, soprattutto perché i protagonisti di questi episodi della Storia del nostro paese non ci sono più…

A film that must be watched: “The children’s train”

At the start of the film a successful violinist, Amerigo Speranza, played by Stefano Accorsi, arrives in a theatre for a concert, but he is shocked by a telephone call from his mother, a strange call because she tells him that his mother had passed away. An unusual mystery that eventually reveals many sad truths about our past.

So begins a film that recently came out on Netflix, “The children’s train”, directed by Cristina Comencini, the daughter of the famous and very important Italian director, Luigi Comencini.

This is an important film, particularly because too many people now tend to forget the reasons why millions of our fellow citizens were forced to migrate after World War Two.

After the enigmatic beginning, the film shows Naples, first during the war and then in 1946.

In these scenes we meet Antonietta, played by an excellent Serena Rossi, and her son Amerigo, played perfectly by young Christian Cervone, who will later turn out to be the violinist of the beginning.  We also learn that his little brother had died at a very young age, and that his “father” had supposedly migrated to the USA, but it becomes very clear that Antonietta had never been married…

At the start of the film, we see the horrendous conditions in Naples during those years, with women forced to live from day to day, and the very young children forced to give a contribution. In the case of Amerigo, he collects cigarette butts to remove the tobacco which will be sold by the mother to the local “guappo” (gangster), who then turns out to be his mother’s lover.

So, Antonietta decides to send her son to Modena, in the north of Italy, in a “children’s train” organized by the local communist party, with other children of the same age, to be hosted by families in that city. A decision taken badly not only by the priests and nuns, but also by monarchists, including an elderly woman holding a photo of King Umberto II during the protests, convinced that the very young children would end up in “Siberia” to be eaten by Stalin’s communists.

Obviously, such a trip frightened the young children, but in the end, they leave after the protests and they arrive in Modena which, in their eyes, seems like another world.

Not only are they welcomed with the national anthem, but the countryside is totally different, and the very vivid colours chosen by the director highlight the differences between the places.

Amerigo is placed in the care of Derna, a young unmarried woman, played by Barbara Ronchi, who will then introduce Amerigo to her family and the locals.

We will not reveal the rest of the film, except to say that during the film the young Neapolitans find themselves in a new and totally different world from their city. And this also makes us understand the reasons why there are big differences between regions in Italy, even today, starting with how they managed to come out of the dark years, first of the dictatorship, and then of the war.

And for confirmation of these differences, we want to mention two films that reflect the images of Naples and Emilia that we see in “The children’s train”.

The first film of 1981, “La Pelle” (The skin) by the great director Liliana Cavani, based on the book of the same name by the Tuscan journalist/author Curzio Malaparte, hides nothing about the conditions in Naples in those years, A book so crude and harsh that the great Neapolitan comic/actor Totò was so outraged with Malaparte that he cut off contact with him.

That film, as in Cristina Comencini’s film, the role of organized crime in Naples during those years is not hidden at all as the trailer below demonstrates.

A role that has never gone away.

To show the Emilia-Romagna region after the war, we cannot fail to mention the “don Camillo” books by Giovanni Guareschi and the films that followed in the ‘50s, where we see not only the clashes between the parish priest and the communist mayor Peppone, as shown in the video below, but also the behaviour of the people of Emilia following the disastrous floods of 1954.

Scena don Camillo

In fact, some scenes of “The children’s train” reflect both “The Skin”, in the scenes set in Naples, and the “don Camillo” films, in the scenes set in Modena, with the “People’s House”, the parades and the red scarves worn around the neck in Emilia.

Furthermore, in both Naples and Modena we see very well the active role assumed by women during the absence of the men due to the war. And in these scenes, we also see the attitude of the men towards the women.

And we must mention one of the most powerful scenes in the film, the scene with the slap to Amerigo’s adopted mother by a male communist party comrade that proves that these attitudes are not limited to certain social, or political, classes in our society, and that, given the level of feminicides in the country, they have never disappeared in Italy.

We do not want to reveal much about the film because it has a story to tell and mysteries to unravel, and not only of the two mothers named in the beginning.

However, we will allow ourselves to say that, seeing the choices made in both “The children’s train” and “The skin”, it is easy to see that saying that people at the time emigrated “only for work” hides the fact the many people emigrated because it was the only way not only to start anew life, but also to be able to start from scratch after being forced to do desperate things to survive. things that the emigrants never told their children or grandchildren.

“The children’s train” is moving, especially upon reading the final message because it reveals a truth about mothers that, in today’s world, seems trivial, but which, after having seen mothers what are forced to do in difficult times for their children, takes on a much, much deeper meaning.

And the key to the film is found in the violin because it is the symbol of how you can always find the right way out of any situation, no matter how tough it is.

So, we recommend that everyone watch “The children’s train” because it tells the story of a life that, unfortunately, has been forgotten in Italy, especially because the protagonists of these episodes of our country’s history are no longer with us…

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè