Attualità
Dal Cibo a tutta la vera Cultura italiana lavorando insieme- From food to all the true Italian Culture by working together
Dal Cibo a tutta la vera Cultura italiana lavorando insieme
Nella prima parte di questo articolo abbiamo parlato della tendenza dei social di equiparare la cucina con la Cultura italiana in generale sulle pagine social degli italiani all’estero.
Ora vogliamo trattare possibili soluzioni per questa situazione, però, dobbiamo fare due presupposti importanti.
Il primo è di dire che, quando parliamo di Cultura, NON intendiamo soltanto l’Alta Cultura, ma ogni aspetto della ricchissima Cultura italiana. La Cultura appartiene a tutti e ci sono aspetti della nostra Cultura adatti a ogni gusto personale.
La seconda, che NON dobbiamo pensare in termini di una costatazione di un politico italiano di qualche anno fa che “Di Cultura non si mangia”, cioè non fornisce profitti. Non solo il concetto è sbagliato, come mostre di grande successo hanno dimostrato negli ultimi anni, ma ha creato l’idea in alcuni che non si deve investire nella Cultura, a danno del nostro Patrimonio Culturale.
Il paese ha già fatto un passo importante nel trovare una soluzione per fare capire al mondo che la nostra Cultura non è composta soltanto da piatti, e prodotti alimentari.
Questa soluzione è il “Turismo della radici” (italea.com) per incoraggiare i giovani discendenti di emigrati italiani a scoprire le loro origini, ma un progetto da solo non è la risposta a come fare conoscere meglio il valore del nostro Patrimonio Culturale.
Però, questo progetto è agli inizi, e ha bisogno di tempo per realizzare tutto il suo potenziale, come anche i progetti suggeriti sotto.
Nel frattempo, per fare capire al mondo la vera grandezza della nostra Cultura, partendo dai discendenti dei nostri emigrati all’estero, dobbiamo fornire loro, con ogni mezzo possibile, incentivi per voler imparare la nostra lingua che è il primo passo importante verso una conoscenza vera della grandissima realtà che è la Cultura italiana.
Infatti, l’Italia ha già un mezzo per poter svolgere questo compito.
Questo mezzo è RAI International, è limitato, prima per via di certe mentalità spiegate nei primi paragrafi, e poi perché non ha mai ottenuto il suo pubblico internazionale potenziale tra i nostri emigrati, e soprattutto tra i loro discendenti, perché quel pubblico non ha le capacità linguistiche in italiano per capire i programmi.
Per questo motivo, bisogna investire in sottotitoli in almeno le lingue dei paesi principali della nostra emigrazione, l’inglese, lo spagnolo, il portoghese, oltreoceano, come anche il francese e il tedesco per i paesi europei, per tutti i programmi perché, se presentati nel modo giusto, partendo dai sottotitoli, i programmi Rai esistenti, anche del passato, darebbero uno spunto all’insegnamento della nostra lingua all’estero.
E a coloro che chiedessero dei costi di un progetto del genere, la risposta sarebbe facile, ed è composta da una domanda.
Attualmente, qual è l’introito pubblicitario della RAI per i suoi programmi RAI World, e quanto sarebbe l’aumento di questo introito man mano che la RAI avvicinasse il suo intero potenziale mercato di circa 90 milioni di nostri emigrati e i discendenti dei nostri emigrati nel corso di ben oltre un secolo?
Però, RAI World da sola non basta. Bisogna lavorare insieme con le organizzazioni degli italiani all’estero in ogni paese per formulare programmi per insegnare la nostra lingua sia agli adulti che ai giovani perché è il fattore essenziale per rinforzare la parte italiana della loro identità.
In altre parole, incoraggiare loro a veramente voler conoscere ogni aspetto della nostra Cultura.
Ovviamente, e paradossalmente, considerando il tema della prima parte, anche fornire corsi nella cucina italiana, compreso la Storia di questi piatti perché lo sviluppo della nostra cucina riflette i cambi nel nostro paese nel corso dei secoli…
E, come la RAI, esistono già organizzazioni all’estero che potrebbero fare parte di progetti del genere. La maggioranza ha la sua base in ciascun paese, ma la più importante, e anche quella con la più grande esperienza per insegnare la lingua italiana all’estero ha la sua base in Italia, esattamente a Firenze, la Società Dante Alighieri, che ha anche una rete di “filiali” in ogni continente.
Certo, è un progetto impegnativo e anche costoso, almeno nei primi anni, ma con ovvi benefici per tutti, sia in Italia che all’estero
Per l’Italia, aumentare gli italofoni nel mondo avrebbe effetti economici non indifferenti, se progettato nel modo giusto.
Il primo, per la RAI vorrebbe dire aumentare gli incassi di RAI International man mano che cresce il pubblico internazionale, visto che è proprio il numero di pubblico ad attirare sponsor pronti a fare campagne pubblicitarie importanti all’estero.
Inoltre, aumentare il numero di italofoni vorrebbe dire anche creare un mercato molto più grande per i nostri libri, cantanti e film, con ovvi benefici per le casse, non solo degli autori, cantanti e produttori di film, ma anche per le casse dello Stato.
Il terzo beneficio principale sarebbe l’aumento dei turisti stranieri in Italia, con tutto quel che ne segue. Però, dobbiamo stare attenti a non più promuovere solo Roma, Firenze e Venezia, che già sono ai limiti di possibili turisti, bensì cominciando a fare conoscere al mondo le altre innumerevoli attrazioni del nostro paese, partendo dalle altre Città d’Arte, che, attualmente non attirano i turisti internazionali che meritano per la loro Storia.
Poi, per finire, dobbiamo includere in questi progetti anche le pagine social degli italiani all’estero perché, se presentate nel modo giusto, anche loro hanno un potenziale enorme per promuovere il nostro paese.
Basta fare pochi giri di queste pagine per capire come immagini, meme, e altri post girano da pagina a pagina, non solo all’interno dello stesso paese, ma anche in pagine degli italiani in altri paesi.
E per fare questo, dobbiamo, di nuovo, capire l’importanza delle organizzazioni italiane nel mondo.
Ci rendiamo conto che tutto questo è ambizioso, ma vogliamo veramente limitare il concetto del nostro paese agli stereotipi che vediamo ogni giorno sui social di “pizza, pasta e mafia”?
La risposta è certamente no, e per cambiare questi concetti limitati dobbiamo finalmente agire, con progetti coordinati, e con una collaborazione internazionale tra italiani in Italia e gli italiani all’estero.
Perché, solo così potremo fare capire al mondo la vera grandezza della nostra Cultura.
From food to all the true Italian Culture by working together
In the first part of this article we spoke about the tendency of the social media to equate Italian cuisine with Italian Culture in general on the pages of the Italians overseas.
Now we want to deal with possible solutions for this situation, however, we must first make two important premises.
The first is to say that when we talk about Italian Culture, we do NOT intend only High Culture, but every aspect of the very rich Italian Culture. Culture belongs to everybody, and there are aspects of our Culture suitable for every personal taste.
The second is that we must NOT think in terms of the remark by an Italian politician a few years ago that “We don’t eat with Culture”, in other words it does not provide profits. Not only is the statement wrong, as the highly successful art exhibitions have shown in recent years, but it has created the idea in some that we should not invest in Culture, to the detriment of our Cultural Heritage.
The country has already made an important step in finding a solution to make the world understand that our Culture is not only composed of dishes and food products.
This solution is the “Turismo delle Radici” (Tourism of the Origins, italea.com) to encourage young descendants of Italian emigrants to discover their origins, but one project alone is not the answer to how to make the value of our Cultural Heritage better known.
However, this project is only in its beginnings, and it needs time to fulfil all its potential, as do the suggested projects below.
In the meantime, to make the world understand the true greatness of our Culture, starting with the descendants of our emigrants overseas, we must provide them, by any means possible, incentives to want to learn our language which is the first important step toward true knowledge of the very great reality that is Italian Culture.
In fact, Italy already has a means to be able to accomplish this task.
This medium is RAI World, but it is limited, first because of the mindsets explained in the first paragraphs, and then, because it has never achieved its potential international audience between our emigrants, and especially among their descendants, because that audience does not have the language skills in Italian to understand the programmes.
For that reason, it is necessary to invest in subtitles in at least the languages of the main countries of our emigration, English, Spanish and Portuguese overseas, as well as French and German in Europe, for all the programmes because, if they are presented in the right way, starting with the subtitles, RAI’s existing programmes, even of the past, this would give a boost to the teaching of our language overseas.
And to those who would ask the costs of such a project, the answer would be easy, and it consists of one question.
Currently, what is RAI’s income from advertising for its programmes on RAI World, and how much would it increase as RAI approaches its entire potential market of about 90 million of our immigrants and the descendants of our emigrants over well over a century?
However, RAI World alone is not enough. We must work together with the organizations of the Italians overseas in each country to formulate programmes to teach our language to both adults and young people because it is the essential factor to strengthen the Italian part of their personal identity.
In other words, to encourage them to really want to know every aspect of our Culture.
Of course, and paradoxically, given the theme of the first part, even providing Italian cooking classes, including the history of these dishes because the development of our cuisine reflects the changes in our country over the centuries…
And, like RAI, there are already organizations overseas that could be part of projects such as these. Most have their base overseas, but the most important one, and the one with the most experience in teaching Italian overseas, has its base in Italy, precisely in Florence, the Dante Alighieri Society, which also has a network of “branches” in every continent.
This would, of course, be a challenging project, and even expensive, at least in the first few years, but with obvious benefits for everyone, both in Italy and overseas.
For Italy, increasing the number of Italian speakers in the world would have not inconsiderable financial benefits, if planned in the right way.
The first, for RAI it would mean increasing RAI World’s revenues as its international audience grows, since it is the size of the audience that attracts the sponsors ready to carry out major advertising campaigns overseas,
Furthermore, increasing the number of Italian speakers would also mean creating a much bigger market for our books, singers, and films, with obvious benefits for the coffers, not only of the authors, singers, and film producers, etc, but also the State’s coffers.
The third main benefit would be the increase in foreign tourists to Italy, with all that would follow. But we must be careful to no longer promote only Rome, Florence and Venice, which are already reaching their limits of possible tourists, but rather by starting to make the world aware of our country’s countess other attractions, starting with the other cities of Art which currently do not attract the international tourists they deserve because of their history.
And then, to conclude, we must also include the social media pages of the Italians overseas in these projects because, if presented properly, they too have huge potential for promoting our country.
It only takes a few rounds of these pages to understand how images, memes, and other posts circulate from page to page, not only within the same country, but also in pages of Italians in other countries.
And to do this, we must, again, understand the importance of Italian organizations in the world.
We understand that all this is ambitious, but do we really want to limit the concept of our country to the stereotypes that we see every day on the social media of “pizza, pasta and the mafia”?
The answer is certainly no, and to change these limited concepts of our country we must finally act, with coordinated projects, and with international collaboration between Italians in Italy and Italians overseas.
Because only then can we make the world understand the true greatness of our Culture.