Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Viviana Inselvini e l’arte del riciclo

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Viviana Inselvini è una bravissima artista che realizza  opere utilizzando materiali che normalmente vengono scartati.

Di Francesca Rossetti

Viviana Inselvini è una bravissima artista che realizza splendide opere utilizzando materiali che normalmente vengono scartati ed ecco cosa ci racconta di questo interessantissimo mondo.

Chi è Viviana Inselvini e come nasce l’idea della pittura usando materiale da riciclo?

“Viviana è un’appassionata di arte da sempre, laureata in Studio e Gestione Beni Culturali a Vercelli ed impiegata dal oltre 20 anni c/o il Gruppo Marazzato.
Da questa passione per l’arte che mi ha sempre accompagnata nella vita di tutti i giorni, è nato in me l’obiettivo ambizioso di regalare bellezza e curiosità attraverso il riciclo di un materiale presente in tutte le ns. case,  ma quasi sconosciuto, i cavi elettrici. Tutto è iniziato nel 2019 quando soffermandomi a guardare i grandi scatoloni di cavi colorati presenti nel mio garage, (il mio compagno è elettricista), è scattata in me la voglia di dar loro   nuova vita creando una specie di mosaico fissato con resina su legno riciclato o tele.
La mia prima opera è quella rappresentante la mia stilista preferita “Vivienne Westwood” e vedendo il risultato,  ho voluto continuare ed il progetto/sogno di creare qualcosa di alternativo è diventato realtà!”

Di che cosa si occupa il gruppo Marazzato presso cui Lei lavora? 

“E’ una ditta di trasporti e smaltimento rifiuti da 70 anni e proprio alla festa del 70°anniversario  anni ho voluto donare loro una mia opera con il logo della ditta, che è stata anche esposta alla Fiera Ecomondo di Rimini.”

Come viene scelto ciò che normalmente si scarta e quali colori si utilizzano?

“Ad oggi ho utilizzato sempre in prevalenza cavi elettrici di scarto e plastica tritata derivante da coni della filatura.
I colori dei cavi sono tanti ma non tantissimi e ovviamente è difficile fare sfumature e certi particolari. Io ho scelto di non ricoprire eventuali volti, per non togliere l’espressione e la personalità delle persona. Preferisco però creare opere con soggetti più alternativi o pop. In questi giorni ho aggiunto altri materiali di scarto, come tubi in plastica di scarto sempre da elettricista e anche tappi delle bottiglie.
Ogni giorno ho nuove idee e nuovi progetti e da quando sono entrata nei social, ho visto che l’interesse è tanto e  spero di continuare così. Le persone si fermano sempre incuriosite a guardare questi pezzetti minuscoli che formano soggetti contemporanei.”

Quale messaggio cerca di comunicare con le opere realizzate?

“Nel mio piccolo, questo vuole essere un messaggio per far riflettere le persone sulla possibilità di ridurre i rifiuti dal nostro Pianeta e dalla natura che ci circonda. Oggi viviamo in un mondo dove l’indifferenza verso l’ambiente rischia di portarci ad un punto di non ritorno e forse lo siamo già. Io amo fare passeggiate e la natura, ma più passano gli anni e più mi accorgo che il riciclo deve diventare per noi la normalità.
Già ai bambini nelle scuole si deve insegnare a rispettare la natura e si devono educare ad un mondo più pulito.”

Raccolta differenziata ed economia circolare, per tenere pulito l’ambiente che ci circonda

“Io vivo in un paesino tra le provincie di Vercelli e Novara e come regione Piemonte so che siamo una delle prime  che fa più raccolta differenziata e questo è un grande obiettivo che tutti dovrebbero seguire.
Sono felicissima di sentire anche che molte ditte si sono evolute verso un’economia circolare che porterà a dar nuova vita a materiali che sarebbero finiti in discariche o altro.”

Prossime mostre

“Sabato 18/2 ho inaugurato la mostra di alcune mie opere c/o la sede FAI di Novara ed a fine maggio (data ancora da decidere) faròla mia prima mostra personale in un paese della Brianza.

Come e’ possibile vedere su Instagram ho già esposto un’opera fatta per l’occasione “Un mondo ecosostenibile”, all’inaugurazione dell’impianto
“Orac’è” di Cirimido (CO), a Ecomondo Rimini, due opere durante l’evento”Porte aperte” del Gruppo Marazzato ed una stella con cavi  da appendere a Natale all’albero del Comune di Vercelli

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè