Arte & Cultura
Viaggio nella Roma sconosciuta con Gente Libera

L’associazione Gente Libera alla scoperta della storia della Città Eterna con dettagli inediti o poco conosciuti dal grande pubblico. Le Passeggiate romane di Gente Libera diventano così luogo di riflessione e di crescita personale e sociale.
Roma è per storia e per bellezza famosa in tutto il mondo, ma quanti sono i cittadini romani e non che ne conoscono tutti i segreti? A questo interrogativo risponde l’attività dell’associazione Gente Libera che da maggio scorso è impegnata con il coordinamento della dott.ssa Alessia Bacchini, in visite guidate alla scoperta dei segreti della Città Eterna.
La quarta tappa del progetto culturale di Gente Libera il 1° ottobre si è concentrata sulla zona limitrofa a Ponte Sant’Angelo, con una particolare attenzione al Chiostro del Bramante che racchiude dettagli e misteri sconosciuti al grande pubblico.
Un viaggio nella storia arricchito dal racconto di Alessia Muliere, docente di storia dell’Arte, che ha evidenziato alcune curiosità e stravaganze in campo economico, sociale e religioso dell’epoca tra 1400 e 1500, svelando come la storia spesso può trovare analogie con il nostro contemporaneo. Scoprire quindi aspetti particolari del passato può offrirci soluzioni per il nostro futuro, mettendoci nelle condizioni di non ripetere sbagli del passato o al contrario adottando misure adeguate e già sperimentate positivamente.
Da questo punto di vista le Passeggiate romane di Gente Libera diventano anche una risorsa non solo sotto l’aspetto culturale, ma anche e soprattutto dal punto di vista della crescita personale e sociale. Prossimo appuntamento il 14 ottobre con focus su Chiesa del Gesù, Piazza del Plebiscito, via della Gatta, sant’Ignazio e via Pié di Marmo.