Connect with us

Moda

“RomaFashion White 2023”, l’Alta Sartorialità Italiana sfila in Chiesa

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

“RomaFashion White 2023”, l’evento di Alta Moda ideato da Antonio Falanga e organizzato da Grazia Marino giunge alla XVI^ edizione. Conferiti durante l’evento i Premi ai Professionisti della Moda

 di Damiana Cicconetti

L’11 ottobre presso la Chiesa di San Paolo Entro le Mura, in una della più antiche e straordinarie Chiese della Capitale, si è svolto il “RomaFashion White 2023”.

Il prestigioso evento, ideato dal Fashion Producer Antonio Falanga ed organizzato dalla Brand Manager Grazia Marino, con la produzione di “Spazio Margutta” giunge, perciò alla XVI^ edizione.

…Antonio Falanga e Grazia Marino sono nomi che garantiscono eccellenza e che confermano creatività e haute couture Made in Italy.

Il Fashion Show, condotto dalla giornalista di Moda e Costume Cinzia Malvini, è stato patrocinato dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma, Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda e da CNA Federmoda.

Anche quest’anno, dunque, il “RomaFashion White” si è confermato uno degli appuntamenti più prestigiosi della Capitale.

Oltre ad ammirare i meravigliosi abiti, l’atmosfera è stata resa ancor più magica dalle musiche e dalle preziose illuminazioni.

Nel corso della serata sono stati conferiti il Premio Roma Fashion, il Premio alla Carriera e alle Professioni Moda.

Perché caratteristica principe del “RomaFashion White” è rendere omaggio alle carriere e all’impegno dei protagonisti del sistema moda italiano: giornalisti, stylist, fotografi, istituti e accademie di moda, nonché fashion testimonial che promuovono e operano nei diversi ambiti del settore.

Tra i professionisti premiati erano presenti: per la Sezione Istituzioni, Marco Landi, Presidente di CNA Federmoda, membro del CdA di Pitti Immagine; per la Sezione Giornalismo Valeria Arnaldi, tra le firme più prestigiose del quotidiano Il Messaggero; per la Sezione Fashion News, Patrizia Vacalebri giornalista e collaboratrice dell’Agenzia ANSA; per la Sezione Fashion Talent Scout, Simonetta Gianfelici, ideatrice e consulente di prestigiosi format fra questi Who Is On Next?, realizzato con Vogue Italia; per la Sezione Sartorialità Maschile Luca Litrico alla guida della Sartoria Litrico; per la Sezione Fashion Testimonial Fabiola Sciabbarrasi, ambassador per i principali brand della moda e consulente per le produzione artistiche di Rai e Mediaset.

Nel corso della serata cinque quadri di moda si sono alternati: Vittoria Maria Perino, fondatrice del brand “Vittoria Roma” ha dedicato la sua Collezione di prêt-à-couture alla stilista avanguardista, Emilie Flöge, musa ispiratrice di Klimt.

Dai colori orientali la collezione riprende l’oro e il verde del “Bacio”.

 A seguire lo stilista Fabrizio Minardo ha presentato abiti da sposa che prendono spunto dalle atmosfere barocche siciliane della “sua” Ragusa.

Il marchio Made in Calabria Cuppari Couture della Fashion Designer Antonella Cuppari ha, poi, presentato creazioni realizzate a mano; una realtà sartoriale Made in Italy.

Gli studenti dell’Accademia della Moda e del design Sitam di Lecce hanno, invece, portato in passerella una collezione pop art couture.

Ed infine, Gaia Italian Handmade Jewellery, gioielli unici, ispirati dalle collezioni più rappresentative realizzate nel corso del suo decennale creativo.

Partner dell’evento Kevin Murphy hair-stylist di fama mondiale, vanta la presenza nelle maggiori riviste internazionali come Vogue, Vanity Fair e GQ; Raffaele Squillace eccellenza del Made in Italy nel settore beauty e CIÙ CIÙ Tenimenti Bartolomei, gruppo di aziende viti-vinicole, leader sul mercato tra i produttori di vino.

Print Friendly, PDF & Email