Connect with us

Salute

Proseguono i lavori al FORUM DELLA SALUTE di Senior Italia

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

[AdSense-A]

 

Salute, risparmio, sicurezza per gli over 55 al centro del più grande salone espositivo per i senior

Dichiarazione del Ministro Beatrice Lorenzin

senza-titolo-47

Dopo l’inaugurazione di ieri, proseguono i lavori al FORUM DELLA SALUTE 2016, il grande appuntamento annuale organizzato da Senior Italia dedicato ai temi della salute, della prevenzione e del buon vivere per la popolazione over 55.

Il Forum chiuderà domenica 20 novembre, dopo una tre giorni densa di appuntamenti e di iniziative.

Salone espositivo e momento di aggregazione culturale, il Forum della Salute è un importante occasione nazionale di confronto, educazione e informazione sulle tematiche degli stili di vita dei senior.

Tutta l’area espositiva è a ingresso completamente gratuito.

Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha così commentato l’iniziativa di Senior Italia: “Gli anziani sono un valore e una parte importante della nostra società, sono una risorsa ed un punto di forza da sostenere. Una forza destinata ad aumentare, basti pensare che nel contesto europeo si stima che gli anziani nel 2050 potrebbero superare i 20 milioni.

La sfida da affrontare per garantire la sostenibilità del sistema alle future generazioni – ha aggiunto il Ministro – è quindi quella di non far ammalare i sani, di far sì che le persone restino in salute il più a lungo possibile. E per questo l’arma migliore che abbiamo è la prevenzione. L’adozione di stili di vita corretti è fondamentale sia per favorire l’invecchiamento attivo che per aumentare le possibilità di conservare nel tempo una vita autonoma e priva di disabilità. Oltre alla prevenzione primaria sono altrettanto importanti la diagnosi e il trattamento precoce delle patologie che colpiscono più frequentemente l’anziano. L’obiettivo che vogliamo perseguire promovendo la cultura della prevenzione è quella di permettere a uomini e donne di mantenersi in buona salute e di condurre una vita attiva e indipendente il più a lungo possibile, in modo che la società intera possa continuare a beneficiare di quel grande contributo in termini di valore che gli anziani rappresentano”.

Roberto Messina, Presidente di Senior Italia, ha ricordato nel corso dell’inaugurazione di ieri alcune tra le principali attività che caratterizzeranno l’edizione annuale del Forum: gli esami – effettuati gratuitamente – diretti alla prevenzione (screening per l’esame dell’ernia con l’Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery, screening cardiologico e della fibrillazione atriale in collaborazione con AIAC, esame glucometrico in collaborazione con AID, esame audiologico con Amplifon e screening della vista con Salmoiraghi & Viganò); i corsi per le emergenze in caso di infarto o di complicazioni cardiologiche, realizzati in collaborazione con i medici del Servizio di Emergenza Territoriale 118 e la FIMMG (Federazione Italiana Medici Medicina Generale); i corsi diretti a fornire consigli pratici su come gestire glicemia e diabete, su come prevenire le malattie respiratorie e su come mantenere il cervello protetto e allenato per resistere meglio al trascorrere del tempo.

Messina ha ricordato che quest’anno, inoltre, il Forum ospiterà un mercato di prodotti eno-gastronomici di Amatrice – un modo per dare un aiuto concreto alle attività industriali messe in ginocchio dal cataclisma – e una raccolta fondi da destinare alle popolazioni colpite dal sisma.

Infine, oggi alle 15,00 oltre 500 anziani saranno impegnati in una camminata non competitiva a chiusura della campagna contro la sedentarietà “Due Passi in Centro”: l’iniziativa è l’ideale conclusione del progetto di grande successo organizzato nel 2016 dalla Federazione in 80 piazze italiane per promuovere la vita attiva come importante strumento di prevenzione.

Anche quest’anno il Forum della Salute si svolgerà in concomitanza con il V° Congresso della Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute, che vede riunirsi medici provenienti da tutta Italia, esponenti delle principali società medico-scientifiche, del mondo dell’Università e della ricerca, magistrati, avvocati, economisti sanitari, istituzioni, giornalisti e comunicatori esperti di politiche sanitarie, aziende del settore farmaceutico e grandi brand del mercato italiano e internazionale.

Quest’anno inoltre, sempre sotto l’egida di Senior Italia, il Forum ospiterà il I° Congresso Europeo sull’Aderenza alla Terapia, con la partecipazione dei massimi esperti europei del settore sanitario che avranno modo di confrontarsi sulle principali malattie che affliggono gli anziani.

SENIOR ITALIA

Senior Italia nasce come la Federazione delle associazioni della terza età, fondata nel 2006 con lo scopo di tutelare i diritti e migliorare la qualità della vita delle persone Senior. La Federazione riunisce numerose associazioni su tutto il territorio nazionale con oltre 3,8 milioni di persone aderenti.

La Mission della Federazione è valorizzare il ruolo dei Senior come risorsa insostituibile per la famiglia e la società; orientare le politiche sanitarie e sociali verso lo sviluppo di programmi che favoriscano una sana longevità e promuovano il benessere lungo tutto l’arco della vita; affermare il diritto alla salute quale diritto fondamentale dell’individuo, sancito dalla Costituzione, e sensibilizzare le Istituzioni per garantire equità nell’accesso alle cure.

Print Friendly, PDF & Email