Connect with us

Arte & Cultura

Presentazione del libro Signora nostalgia di Sandra Canduzzi Pieri

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

Venerdì 2 dicembre 2016 – ore 16.30 AULA MAGNA – BIBLIOTECA MALATESTIANA Piazza M. Bufalini – Cesena

senza-titolo-55
Venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 16.30 presso l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena si terrà la presentazione del libro Signora nostalgia di SANDRA CANDUZZI PIERI, edito da IL VICOLO editore nella collana “La Lodola”. L’evento sarà coordinato dall’architetto Marisa Zattini ed interverranno Gianfranco Laureano, poeta, scrittore e prefattore del libro, in dialogo con l’autrice. In conclusione, un intervento di Anna Maria Piraccini, presidente “Associazione Perledonne”, alla quale è riservato un contributo derivante dagli introiti della vendita di Signora nostalgia. La presentazione sarà allietata dall’arpa celtica di Giulia Vasapollo e dal violino di Marta Ghezzi, che accompagneranno le letture di Elena Baredi. Signora nostalgia è un coinvolgente romanzo – dedicato al nipote Eugenio – suddiviso in otto sezioni, ognuna delle quali è dedicata ad un tema, che comprende racconti, narrazioni, confessioni, riflessioni che insieme vanno a comporre l’affresco di una vita. Scrive Gianfranco Lauretano: «Raccontare una vita come un’offerta di conoscenza della propria “ascendenza” per il nipote potrebbe davvero far pensare a un lavoro a cui è affidato un compito semplicemente familiare. E questo compito esiste, in realtà, ma interessa in fin dei conti una sola persona, non i tanti che, ci auguriamo, incontreranno il romanzo. Quello di una persona adulta, in qualche modo detentrice di una conoscenza, uno sguardo morale, un’esperienza più profonda, che scrive a un giovane non è neppure un pretesto nuovo nella storia della letteratura; che si tratti di un discepolo, uno studente, un nipote cambia poco». Con minuzia di dettagli e uno stile incisivo, Sandra Canduzzi Pieri tesse una fitta trama di racconti, i cui protagonisti sono persone realmente incontrate dall’autrice nel corso della vita. Ancora dall’Introduzione di Lauretano leggiamo «Che si tratti di familiari, di persone incontrate una sola volta nell’infanzia, di suore dalla vocazione sbagliata, di donne maltrattate, di gente che lavora, di strambi, di ospiti, tutti sono guardati con interesse, simpatia, adesione al destino personale e desiderio di recare aiuto. Ecco forse l’insegnamento più importante che il dedicatario può apprendere, assieme alla instancabile curiosità e capacità di esprimere i propri sogni e desideri […]». Sandra Canduzzi Pieri redige non un semplice diario personale ma un’opera letteraria dal carattere intimo, un bellissimo romanzo di cui il lettore non potrà fare a meno di sentirsi parte. SANDRA CANDUZZI PIERI è nata a Cesena il 23 Settembre 1940 dove vive occupandosi d’arredo di interni e di antiquariato. Ha pubblicato con IL VICOLO Editore Come una mela come una rosa nella Collana “Frammenti” e Camminando a cuore scalzo nella collana “Quaderni della Lòdola”. Ha preso parte come coautrice e curatrice all’opera collettiva senza fini di lucro Un’infanzia infinita i cui proventi sono stati utilizzati per il restauro della biblioteca per ragazzi di Finale Emilia colpita dal terremoto del maggio 2012. Insieme a Elide Giordani,sempre come autrice e curatrice ha realizzato Prove d’amore di proprietà letteraria di vari autori. Il ricavato è stato utilizzato per il restauro di un antico codice della Biblioteca Malatestiana, Méemoire du Monde dell’Unesco. Al termine, golosità e un brindisi per festeggiare insieme!
Print Friendly, PDF & Email