Attualità
Roma. Incidente in zona Metro Circo Massimo: giovane perde il controllo del monopattino e vola di testa sull’asfalto
Nonostante il nuovo Codice della Strada ancora un episodio di caduta rovinosa dal monopattino: la vittima del grave incidente è un giovane che viaggiava a velocità sostenuta, senza casco e sotto effetto di alcol.
di Robert Ionut Ursu
Nella serata del 19 dicembre 2024, intorno alle ore 21:12, un grave incidente ha avuto luogo a Roma nei pressi dell’uscita della metro Circo Massimo, all’incrocio tra via dei Cerchi e viale Aventino. Un giovane alla guida di un monopattino elettrico è rovinosamente caduto al suolo, riportando una ferita profonda alla testa con una copiosa perdita di sangue e la perdita di coscienza. I passanti, accorsi immediatamente per prestare aiuto, hanno allertato i soccorsi, chiamando un’ambulanza che è giunta rapidamente sul posto, insieme ad una volante della Polizia.
Secondo quanto riferito dai testimoni, il giovane è rimasto privo di coscienza per diversi minuti, gettando nello spavento le persone presenti, che in attesa dell’aiuto sanitario, hanno spostato le proprie automobili circondando il ferito al centro dell’incrocio per proteggerlo dalle altre auto in transito. Fortunatamente, poco prima dell’arrivo dei paramedici, il ragazzo ha ripreso conoscenza, anche se visibilmente confuso e dolorante e non in grado di muoversi. Una volta soccorso dai sanitari, è emerso che il giovane aveva consumato alcolici, una condizione che ha compromesso il suo equilibrio e probabilmente causato la caduta.
L’importanza del casco e del rispetto delle regole
Un dettaglio particolarmente significativo e allo stesso tempo drammatico è stata l’assenza di un casco protettivo da parte del giovane. Se avesse indossato un casco, le conseguenze della caduta sarebbero state probabilmente meno gravi, riducendo il rischio di trauma cranico e limitando la gravità dell’emorragia. Questo incidente sottolinea l’importanza di dotarsi di dispositivi di sicurezza quando si utilizza un monopattino elettrico, specialmente nelle aree urbane a traffico intenso.
Il nuovo Codice della Strada e i monopattini elettrici
L’episodio riaccende il dibattito sull’utilizzo dei monopattini e sull’importanza di rispettare le regole introdotte dal nuovo Codice della Strada. La recente normativa prevede obblighi specifici per i conducenti di monopattini elettrici, tra cui:
– *Obbligo di casco* per i minori di 18 anni e consigliato per tutti.
– *Divieto di guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti*.
– *Obbligo di luci funzionanti e dispositivi catarifrangenti* per la circolazione notturna.
– *Limiti di velocità*: massimo 20 km/h nelle piste ciclabili e 6 km/h nelle aree pedonali.
– *Divieto di circolazione sui marciapiedi*, salvo che non siano presenti apposite piste.
Queste regole non sono solo prescrizioni legali, ma misure fondamentali per garantire la sicurezza di tutti, sia dei conducenti che dei pedoni. Purtroppo, spesso vengono ignorate, con conseguenze gravi come quella avvenuta il 19 sera.
Una lezione da apprendere
L’incidente avvenuto nei pressi della metro Circo Massimo dovrebbe essere un campanello d’allarme per tutti gli utenti della strada. La diffusione dei monopattini elettrici, ancorché rappresenti una soluzione ecologica e pratica per la mobilità urbana, necessita di un uso responsabile per evitarne i rischi spesso mortali per chi ne è alla guida e per i malcapitati sul suo percorso. Infatti nell’incidente descritto prima, solo l’attenzione di chi in quel preciso momento era alla guida della sua auto per attraversare l’incrocio su cui sfrecciava il giovane in monopattino, ha evitato ulteriori tragedie. Infatti il suddetto tragico incidente ci ha visti testimoni diretti dell’accaduto, lo raccontiamo quindi con cognizione di causa e con tanto di shock emotivo subìto. Il rispetto delle regole, l’uso del casco e la sobrietà durante la guida devono diventare priorità per chiunque scelga di utilizzare questi mezzi di trasporto. Oltre alla necessità di maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine.