Italia
“Passeggiata ecologica in pineta”.

[AdSense-A]
Un appuntamento che propone la scoperta dei colori della pineta in autunno, dei fiori e dei frutti del sottobosco, oltre al tradizionale patrimonio storico e ambientale. La liberazione di rapaci curati dal Centro di Recupero Avifauna di Ravenna. Si chiude la stagione 2016 delle “Passeggiate ecologiche” ed è stato già definito il calendario delle iniziative per l’estate 2017.
E’ in programma per sabato 29 ottobre, alle ore 15,00, con ritrovo all’ingresso della pineta, nei pressi dello Stadio dei Pini Germano Todoli (Viale Ravenna – Milano Marittima), una “Passeggiata ecologica” nell’antica pineta di Cervia che integra quelle della stagione estiva 2016. Con la nuova passeggiata si propone una salutare passeggiata alla scoperta dei colori dell’autunno della pineta, dei frutti e dei fiori del sottobosco, oltre alla scoperta del tradizionale patrimonio storico e ambientale.
Guida ed animatore della “passeggiata” sarà Guerrino Gori, dell’Associazione Nazionale Forestali (ANFOR) delle Province di Ravenna e Ferrara, fotografo naturalista ed etologo
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
Nel corso della passeggiata verranno liberati rapaci, e in particolare gheppi, curati dal Centro di Recupero Avifauna di Ravenna, di cui è presidente Floriano Sama.
È prevista anche un’introduzione storica sulla pineta e su Milano Marittima a cura di Renato Lombardi.
Al termine dell’evento verrà offerto un aperitivo a cura dell’Ass. Amanti della Pineta. Verrà inoltre sorteggiati gratuitamente tra i partecipanti un libro di Guerrino Gori, della sua opera:L’Alfabeto della natura è splendido senza misura! (Risguardi Editore – Forlì) e alcune stampe di suggestive foto d’ambiente. Verranno inoltre sorteggiate alcune copie di pubblicazioni sulla realtà locale messe a disposizione da Renato Lombardi.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amanti della Pineta, in collaborazione con il Consiglio di Zona di Milano Marittima – Terme, con l’Associazione Culturale Casa delle Aie, con l’ANFOR (Ass. Nazionale Forestali) e con la Vigilanza Pinetale della P. M. di Cervia.
La “passeggiata” sarà l’occasione per cogliere le novità che nell’arco della stagione autunnale interessano la pineta, per l’evoluzione della vegetazione, dei fiori e dei frutti e per scoprire un ambiente naturale di pregio.
Tra le novità del primo periodo d’autunno vi sono i frutti di alberi e degli arbusti del sottobosco: nespolo, sorbo domestico, olivello spinoso, prugnolo, corniolo, pungitopo e i fiori tra cui l’astro di mare, il limonio, il colchico autunnale, il tarassaco (detto anche nella tradizione popolare “piscialetto” per le proprietà depurative degli infusi delle foglie).
Tutto questo sarà osservato in un ambiente boschivo dove abbiamo le piante d’alto fusto: pini domestici, pini marittimi e le latifoglie costituite da piante quercine (quercia, rovere, farnia, leccio, roverella), e dal frassino minore e maggiore, dal pioppo bianco e dall’olmo nostrano. Si potranno quindi cogliere i “colori” dell’autunno, nella stagione di passaggio al periodo invernale.
Mentre si chiude la stagione delle “passeggiate ecologiche in pineta” 2016, è già stato definito il programma delle passeggiate estive 2017, di cui si riporta in allegato il programma e che si svolgeranno al lunedì, alle ore 18, nei giorni: 12 e 26 giugno; 10 e 24 luglio; 7 agosto e 21 agosto e 4 settembre.