Italia
Matera capitale della cultura 2019

La storia dei Sassi: da vergogna nazionale a patrimonio dell’umanità
di Vito Nicola Lacerenza
Matera è stata eletta capitale europea della cultura 2019. Un riconoscimento invocato e atteso da molti. Sembrano passati secoli da quel luglio 1950 in cui Matera era rappresentata, dalla stampa nazionale,come il fallimento della politica sociale italiana, come una località indegna di esistere in un paese civile e industrializzato. Quelli che oggi sono il patrimonio mondiale dell’umanità, i Sassi, all’epoca erano soltanto un agglomerato di grotte scavate nel tufo, poste una sull’altra e utilizzate come case, sebbene fossero molto al di sotto degli standard abitativi dell’uomo moderno: ambienti poco salubri, umidi, privi d’aria e fognature, soggetti a frequenti frane. La condivisione di questi angusti spazi delle famiglie con gli animali, rendeva ancora più visibile lo stato di degrado e d’indigenza in cui vivevano diversi materani, spesso colpiti da infezioni.
L’analfabetismo dilagante, poi, contribuiva ad aumentare la distanza tra la città lucana e il mondo civilizzato. Nessuno, più di mezzo secolo fa, avrebbe mai potuto immaginare che l’Italia avrebbe scommesso proprio sui Sassi e che questa scommessa si sarebbe rivelata vincente, facendo sì che gli occhi del mondo si posassero su quelle grotte di tufo. Ora autentici scrigni di cultura. Nei prossimi giorni Matera ospiterà importanti eventi, tra cui l’UNESCO Italian Youth Forum, il primo forum internazionale sul patrimonio culturale con la partecipazione di numerosi giovani italiani, e la mostra dei grandi maestri dell’arte contemporanea, organizzata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Polo museale della Basilicata. Ma non è tutto! Grandi personalità del mondo del teatro, della musica e dello sport arricchiranno, con la loro presenza, l’ampio ventaglio delle offerte culturali dei prossimi giorni. L’attore Rocco Papaleo, il musicista Roy Paci e l’atleta Consuelo Magnifesta si esibiranno sul palco, nell’ambito dell’iniziativa “street artist e writer”, organizzata dall’associazione “Volontari di Matera 2019”. L’energia e la positività dei materani riflettono sui Sassi, tra i quali scorre la vitalità di un popolo che ha fatto del proprio passato, ingrato e duro, una grande speranza per il futuro.