Arte & Cultura
La mostra “Tesori gotici dalla Slovacchia. L´arte del Tardo Medioevo in Slovacchia “

[AdSense-A]
30 settembre 2016 – 13 novembre 2016 – Palazzo del Quirinale – Roma
Sotto l´alto patronato del presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica Slovacca S. E. Andrej Kiska il Museo Nazionale Slovacco ha preparato uno dei suoi progetti espositivi di maggior importanza attraverso cui la Slovacchia (come paese alla presidenza dell’Unione Europea) intende presentare la propria cultura e la propria storia. Presso la sede del Presidente della Repubblica Italiana, nel Palazzo del Quirinale a Roma, sarà esposta una selezione di tesori del patrimonio culturale risalenti alla fine del XV e inizio del XVI secolo, quando il Medioevo giungeva al proprio tramonto e il territorio dell’odierna Slovacchia figurava tra le aree geografiche più sviluppate d’Europa. L’asse centrale del concetto della mostra è il racconto – Vita Christi – ben comprensibile e onnipresente nella tradizione culturale dell’Europa, come uno dei pilastri della sua crescita. Il racconto è narrato con l’ausilio di opere dell’arte tardo gotica slovacca, e in particolare di quelle della più celebre e significativa personalità artistica, il maestro scultore Pavol di Levoča. Il numero delle opere esposte è relativamente esiguo, ma la qualità artistica e al tempo stesso il carattere monumentale dell’insieme espositivo integrano l’intera presentazione delle opere artistico-artigianali tardo gotiche. Il lotto di opere più numeroso è composto da artefatti d’oreficeria provenienti da un po’ tutti i lati di quella che oggi è la Slovacchia. A queste si associa una piccola selezione di produzione tessile e miniature. Sono presentati, per esempio, i tre più grandi ostensori tardo gotici del territorio, due bacili battesimali ed altri esempi di produzione tessile come interessanti tessuti perugini ed altre composizioni tessili che hanno la propria origine a Perugia. Le opere selezionate costituiscono beni culturali nazionali di straordinario valore artistico e storico. Alcune di esse lasciano per la prima volta il territorio della Slovacchia – per esempio il gruppo scultoreo dell’Altare della Natività o il Compianto di Cristo della predella dell’Altare dei Santi Giovanni, nella basilica di San Giacomo a Levoča. Le 36 opere esposte sono in gran parte di proprietà della Chiesa, ma non mancano esemplari provenienti da vari fondi di musei e gallerie della Slovacchia. L’esposizione è stata inaugurata con la presenza dei Presidenti della Repubblica Italiana e della Repubblica Slovacca. Si tratta di un’occasione irripetibile per presentare all’ambiente culturale italiano un’area geografica ancor poco conosciuta, ma il cui straordinario patrimonio artistico oggi figura tra i veri tesori dell’eredità culturale europea e mondiale.