Connect with us

Italia

In 50.000 per dare il benvenuto al Carnevale 2016

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Record di affluenza per la prima domenica del Carnevale più antico d’Italia

Sfilata3Fano (PU, Marche) 25 gennaio – Si è aperto con 50mila visitatori provenienti da tutta Italia il Carnevale di Fano, nelle Marche il più antico d’Italia, come testimoniato da un documento che lo fa risalire al 1347. Una marea di migliaia di visitatori si è presentata lungo viale Gramsci per dare il bentornato alla kermesse più dolce d’Italia, in programma anche domenica 31 gennaio e 7 febbraio. I maestosi carri alti fino a 18 metri, baciati dal sole, hanno riempito, dalle 15 di ieri, domenica 24 gennaio, il sambodromo fanese che si è riempito di un arcobaleno di colori grazie anche alle migliaia di coni rovesciati per raccogliere il “getto”, il tradizionale lancio di 240 quintali di dolciumi sulla folla, caratteristica unica della kermesse nota come “getto”. Primo corso mascherato che ha entusiasmato anche la delegazione del Carnevale di Viareggio, presente con le sue maschere più famose, Ondina e Burlamacco e da alcuni dei maestri carristi toscani, tra cui Simone Politi come ospiti dell’evento: “Immaginavo che il Carnevale di Fano fosse spettacolare – ha dichiarato – ma vederlo di persone fa venire davvero i brividi. Lo spettacolo che viale Gramsci regala, con i giganti di cartapesta seguiti dalla marea di persone è davvero suggestivo”.  “Il getto mi fa impazzire – ha aggiunto la carrista Priscilla Borri – ma soprattutto il prendigetto è davvero una bella idea. Tutto ciò che manifesta la creatività delle persone trova spazio in questo Carnevale, sono davvero colpita”. Ad aprire il corteo pomeridiano, sono stati il Pupo “Re Carnevale alla Fano dei Cesari”, simbolo dell’edizione 2016, un omaggio che coniuga il mascheramento tipico del Carnevale alla storia della città, citando la manifestazione estiva (Fano dei Cesari). Primo carro in ordine di apparizione è stato “Nel paese delle meraviglie”, con il suo “neonato” Renzi che agita soddisfatto un mattarello. A seguire le due opere con La Forza delle Maschere”, inno d’amore al Carnevale e il nuovo “Habemus Carnevalem”. A chiudere la sfilata, “Spirito… di Carnevale” ideato e creato dall’associazione “Gommapiuma per Caso” che ci ha fatto rivivere un’Italia in decadenza, salvata dalla magia del Carnevale. A sfilare anche i 3 carri di 2^ categoria e le decine di mascherate arrivate da tutta la provincia di Pesaro e Urbino. A fare d’apripista alla sfilata principale delle 15, una mattinata ricca di eventi che è iniziate alle 10 in piazza XX Settembre con la sfilata in maschera di bici “Graziella” e con la MotoMascherata che ha coinvolto decine di bikers in maschera. Nello stesso momento, festa grande in viale Gramsci dove ha preso vita il Carnevale dei Bambini con le sfilate di centinaia di piccoli studenti della città e il Carnevale Animal Friendly con il colorato corteo dei cuccioli ed esemplari più anziani del canile comunale della città, in cerca di adozione, guidati dall’associazione Melampo che gestisce la struttura.

 

Carnevale_bambiniInfo: www.carnevaledifano.com

Print Friendly, PDF & Email