Connect with us

Ambiente & Turismo

Green e di successo, le opportunità del Turismo Sostenibile

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

Un workshop gratuito per cambiare il modo di fare turismo, mettendo al centro ecologia, innovazione e nuovi viaggiatori, con Ecobnb e la Settimana dell’Economia Solidale.

Senza-titolo-17

A Rovereto si parla di Turismo Sostenibile. Nell’ambito della Settimana dell’Economia Solidale, che si svolgerà dal 9 al 16 settembre in Trentino, Ecobnb, la community del Turismo Sostenibile, organizza infatti un interessante workshop gratuito sull’accoglienza turistica eco-­friendly. Un’intera giornata per approfondire il tema della ricettività turistica ecologica e bike-friendly, che incontra le esigenze di un crescente numero di nuovi viaggiatori. Mercoledì 14 settembre, all’interno dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto trasformata in spazio di innovazione sostenibile, sarà possibile approfondire le opportunità del turismo responsabile e capire come migliorare la ricettività in chiave green. Grazie al confronto con esperti e realtà ricettive virtuose, si affronteranno temi come il cicloturismo e l’energia pulita, l’eco-ristorazione e la mobilità elettrica, la bioarchitettura e il risparmio energetico, la filiera corta e il green marketing. Il workshop è organizzato da Ecobnb, la prima community dedicata al turismo sostenibile. Il progetto vuole promuovere un cambiamento nel nostro modo di viaggiare, mettendo in rete tutte quelle strutture ricettive che rispettano l’ambiente e supportano l’economia e le comunità locali. «Il workshop sarà un momento di approfondimento e confronto sulle migliori pratiche di ricettività ecologica – dice Simone Riccardi, fondatore di Ecobnb – ma anche un modo per scoprire come sostenibilità sia sinonimo di innovazione e nuove opportunità». L’educational affronterà il mondo della ricettività turistica sostenibile a 360 gradi, anche con la presentazione di alcuni casi studio di successo: Malga Riondera, Pineta Naturalmente Hotels, Casa Natura Villa Santi e lo sviluppo turistico di Grumes. Gli operatori turistici e tutti gli interessati possono partecipare gratuitamente,previa iscrizione online a questo link. Un’occasione da non perdere per avvicinarsi al turismo sostenibile e scoprire le potenzialità di questo mercato in continua crescita

Print Friendly, PDF & Email