Ambiente & Turismo
Euroflora 2018, l’esposizione del fiore e della pianta ornamentale ritorna a Genova dopo sette anni
L’undicesima edizione di Euroflora si svolgerà per la prima volta all’aria aperta, nei parchi di Nervi, dal 21 aprile al 6 maggio 2018.
di Rossella Langone
Euroflora Genova 2018 avrà come location i meravigliosi parchi di Nervi, con circa 86.000 metri quadrati e cinque chilometri di percorsi tra giardini, sentieri e ville storiche affacciate sul mare, che faranno da cornice a scenografie straordinarie fatte di composizioni floreali a cura di florovivaisti e paesaggisti nazionali ed internazionali.
La prima edizione della kermesse risale al 1966, quando l’allora presidente della Fiera di Genova Carlo Pastorino propose ai florovivaisti liguri di organizzare una grande esposizione ad imitazione di quella di Gand in Belgio. Già dal primo anno le presenze in fiera sono state circa 250.000 ed in undici edizioni, di cui l’ultima risale al 2011, si sono registrati cinque milioni di visitatori.
L’edizione 2018 è organizzata da Fiera di Genova Spa, e Porto Antico Spa in collaborazione con il comune di Genova, la regione Liguria, l’intero sistema delle Camere di Commercio Liguri e il supporto delle società in house del comune di Genova Aster, Amt e Amiu e il pieno coinvolgimento del territorio e si inserisce nell’ambito dell’anno europeo dedicato alla tutela del patrimonio culturale. “ Euroflora cambia format, aumentando naturalezza e autenticità – ha spiegato Rino Surace, responsabile commerciale di Fiera di Genova – Ci saranno grandi scenografie e seguiremo l’andamento delle grandi floralies internazionali. Questa edizione rappresenta un notevole passo in avanti ed è uno strumento per promuovere il territorio e il florovivaismo, per una kermesse aperta a tutta Italia e al mondo. Obblighiamo a venire solo con i mezzi pubblici: ci saranno navette dai parcheggi alla stazione di Brignole e da lì si arriverà ai Parchi. Inoltre aumenteranno i treni e i bus durante gli orari dell’evento”.
Una scenografia di benvenuto realizzata con agapanthus bianchi e blu accoglierà i visitatori all’ingresso. Successivamente ci saranno i quattro quadri da scoprire, rappresentati dagli elementi: acqua, terra, aria e fuoco, in sequenza lungo il percorso principale di visita che attraversa i parchi e che sarà organizzato in due direzioni, andata e ritorno, con circa cinque chilometri di sentieri lungo i quali le scenografie creeranno un suggestivo contrasto con i prati verdi e gli alberi secolari. I visitatori potranno organizzare il proprio percorso scegliendo tra le varie chiavi di lettura: Euroflora Esperienza Visiva, Euroflora Percorso di Profumi, Euroflora Esaltazione della Natura, Euroflora Danza dei Fiori e Note Musicali. Nell’area del Mercato Verde si potranno acquistare le piante dei produttori in esposizione.
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile vivere e scoprire il fascino di Genova attraverso le Euroflora Weeks, una serie di appuntamenti culturali e ricreativi organizzati dal comune di Genova e altre istituzioni in collaborazione con le realtà associative e socio-economiche della città e del territorio.