Arte & Cultura
Concorso Letterario “APRIAMO UN VARCO” II Edizione – 2016
[AdSense-A]
Scadenza iscrizioni 31 dicembre 2016
“La musica comincia dove finisce il potere delle parole”, scriveva Richard Wagner. “Apriamo un varco”, con le sezioni di poesia e narrativa a tema si propone, appunto, di esaminare e descrivere il ruolo dell’Arte nella formazione dell’individuo e la sua capacità di miscelarsi senza privare alcuna forma espressiva della propria identità, anzi riuscendo ad attribuirle la capacità di sostegno e arricchimento. La realizzazione di un audiolibro in cui verranno fuse musica e poesia, note e parole, sarà appunto la sintesi di quanto espresso.
Apriamo un varco, dunque, tra le discipline artistiche!
Scadenza per l’invio delle opere: 31 dicembre 2016.
Il concorso si articola in quattro sezioni:
- •Sezione A: Poesia a tema libero
- Si concorre con una poesia, non superiore ai 20 versi, carattere 12 punti, interlinea 1,5
- •Sezione B: Poesia a Tema “L’Arte”
- Si concorre con una poesia, non superiore ai 20 versi, carattere 12 punti, interlinea 1,5
- (Per entrambe le sezioni, è disponibile una traccia musicale, in allegato al presente bando, che dovrà servire per ispirare gli autori nella composizione delle liriche o richiamare alla memoria opere già composte in precedenza).
- •Sezione C: Narrativa a tema libero
- Si concorre con un racconto. Il testo non dovrà superare le cinque cartelle (per cartella si intendono 1800 battute), carattere 12 punti, interlinea 1,5
- •Sezione D: Narrativa a tema “L’Arte”
- Si concorre con un racconto. Il testo non dovrà superare le cinque cartelle (per cartella si intendono 1800 battute), carattere 12 punti, interlinea 1,5
Scadenza di invio delle opere
Il termine ultimo per inviare le opere è fissato al 31 dicembre 2016.
Modalità di invio
L’invio è previsto solo e unicamente a mezzo mail, al seguente indirizzo di posta elettronica:
Un’unica mail dovrà contenere i seguenti files:
- Un file in formato PDF, contenente il proprio nome e cognome, data di nascita, indirizzo, un recapito telefonico, un indirizzo e-mail.
Assieme alle generalità, una dichiarazione attestante che l’opera (o le opere) in concorso (specificandone i titoli) è/sono frutto del proprio ingegno e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs.196/2003 per la tutela degli stessi. (v.scheda allegata)
- File in formato PDF, contenente il proprio elaborato, in forma anonima (riportante esclusivamente titolo e testo), specificando nel nome del file la sezione per la quale si concorre. Qualora si concorresse per più di una sezione, è opportuno allegare un file per ogni elaborato.
- Copia o foto del versamento della quota di partecipazione, fissata in euro 15,00 (quindici) per ogni opera di ciascuna sezione alla quale si concorre; sezioni successive alla prima richiedono una quota aggiuntiva di partecipazione pari a euro 5,00 (cinque) per ogni opera e sezione. Tale contributo servirà a coprire parzialmente le spese di segreteria e di organizzazione.
Il versamento dovrà essere effettuato sulla Postepay Evolution, intestata a Cristina Prina, IBANIT03Z0760105138299025699028, riportando nella causale del versamento la dicitura “Concorso Apriamo un varco – II Edizione”
NON SARANNO ACCETTATI FILES DIVERSI da quelli sopra descritti.
Saranno altresì eliminate, senza avvisare l’autore, le opere ritenute offensive, giudicate lesive o recanti danno alla morale, a persone fisiche, alle istituzioni, religioni e orientamento sessuale.
L’assenza, nell’invio della mail, di uno qualsiasi dei files appena descritti determinerà l’esclusione dal concorso.
In nessun caso sarà restituita la quota di partecipazione.
I Premi
I primi due classificati di ogni sezione, saranno premiati con targa personalizzata e diploma d’onore.
Esclusivamente per le sezioni A e B, oltre ai premi su elencati, verrà offerto, a titolo GRATUITO, l’inserimento dell’opera nell’audiolibro realizzato da Giovanni Valle Edizioni che promuoverà il prodotto utilizzando il servizio musicale Spotify.
La Giuria si riserva di attribuire menzioni d’onore e/o di merito a opere ritenute particolarmente interessanti, anche se non premiate nei primi due posti.
Qualora i vincitori fossero impossibilitati a presenziare, il premio verrà spedito con spese di spedizione a carico dell’autore.
La Giuria
La Giuria, composta da autori e personalità appartenenti agli ambienti letterari, sarà resa nota al momento della cerimonia di premiazione.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
Risultati e Premiazioni
L’organizzazione avviserà personalmente (tramite e-mail o telefono) solo i premiati e i finalisti, nonché gli autori delle liriche prescelte per l’inserimento nell’audiolibro.
Sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale La Nicchia, sarà possibile seguire l’andamento del concorso e comunicare con la segreteria per ogni tipo di quesito o chiarimento.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma, in luogo, data e ora da stabilire.
Realizzazione dell’audiolibro.
Per quanto attiene alle sezioni A e B, La Nicchia realizzerà un audiolibro della durata di un’ora circa, che conterrà le 15 poesie pervenute al Concorso che avranno ottenuto il punteggio più alto da parte dei Giurati. Le stesse saranno lette da attori scelti dall’Associazione, con sottofondo musicale del Maestro Maurizio Albano, compositore e musicista, autore del CD che accompagnerà le liriche prescelte. A tal riguardo si informa che è possibile scaricare in formato digitale i due CD delle musiche (oppure le singole tracce) che saranno a corredo delle liriche che comporranno l’audiolibro, dalle piattaforme “Itunes” , “Amazon” e”Microsoft” semplicemente scrivendo “Maurizio Albano Musica Celeste ” oppure “Maurizio Albano Sulle ali della musica”. I brani sono altresì disponibili sui più importanti siti internazionali di ascolto in streaming (Spotify, Deezer, Musixmatch). Con la partecipazione al concorso, ogni autore acconsente alla divulgazione (solo ed esclusivamente ai fini della realizzazione dell’audiolibro) delle proprie opere da parte degli organizzatori, senza avere nulla a pretendere e rinunciando a qualsiasi pretesa economica. L’Autore ne conserverà comunque la proprietà letteraria. Le opere inviate per il Concorso non saranno restituite. Ogni autore, per il fatto stesso di partecipare al Premio, dichiara la paternità e la proprietà intellettuale e creativa delle opere inviate; dichiara, altresì, di avere pieno possesso dei diritti dell’opera e che l’opera non è sottoposta ad alcun vincolo editoriale.
L’Organizzazione non risponde di eventuali operazioni di plagio.
La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente bando. L’inosservanza di uno qualsiasi degli articoli costituisce motivo di esclusione dal concorso.
Per info: asscultlanicchia@libero.it
Tel. 3386713433
Organizzazione a cura dell’Associazione Culturale La Nicchia.
Coordinatrice dell’evento, la scrittrice e poetessa Cristina Prina, presidente de La Nicchia.
Scarica la scheda d’iscrizione >>>