Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

Calabria, a S. Luca nasce biblioteca scolastica

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

L’assessore alla Cultura Caligiuri durante l’inaugurazione : “Nella scuola calabrese sono soffiati venti di cambiamento dei quali si e’ accorta l’Italia, con Papa Francesco che ha ricevuto i bambini di San Luca, con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che li ha invitati per tre anni all’inaugurazione dell’anno scolastico al Quirinale


san-luca
Catanzaro, 19 novembre – “L’inaugurazione della biblioteca scolastica di San Luca e’ un simbolo di alto significato attraverso il quale si possono evidenziare i passi avanti compiuti in questi anni dalla scuola calabrese. In questi luoghi sono soffiati venti di cambiamento dei quali si e’ accorta l’Italia, con Papa Francesco che ha ricevuto i bambini di San Luca, con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che li ha invitati per tre anni all’inaugurazione dell’anno scolastico al Quirinale, con il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Leonardo Gallitelli che ha indicato la scuola di San Luca come l’emblema della Calabria che vuole cambiare”. E’ quanto ha dichiarato l’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri questa mattina alla manifestazione “2011-2014: La luce di San Luca”, nel corso della quale e’ stata inaugurata la biblioteca scolastica intestata allo scrittore “Corrado Alvaro”. Dopo l’intervento della Dirigente Scolastica Mimma Cacciatore e l’intervento del Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace Francesco Oliva, Caligiuri ha ripercorso i risultati ottenuti in questi anni negli ambiti scolastici e culturali, ricordando anche due momenti significativi vissuti a San Luca: le conclusioni del progetto del tempo pieno nelle scuole dei comuni ad alta densità criminale, ispirato dal giudice Nicola Gratteri, con i bambini delle scuole medie a fare la fila per dare la mano al comandante provinciale dei Carabinieri Lorenzo Falferi, e l’esposizione in un immobile confiscato alla ‘ndrangheta del quadro di Mattia Preti “San Luca che dipinge la madonna e il bambino”, uno dei pochi dipinti che il Cavalier Calabrese ha datato e firmato nella sua lunga vita, dicendo che “la malapianta si combatte con la scuola e con la cultura, con l’arte e la bellezza”. Caligiuri ha poi concluso dicendo che sarebbe gia’ significativo se le attivita’ svolte in questi anni in Calabria con la scuola e la cultura avessero contribuito a invertire il destino anche una sola persona, perchè, come c’e’ scritto nel Talmud, libro sacro degli ebrei: ” Chi salva una vita, salva il mondo intero”.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè