Ambiente & Turismo
Calabria, non solo sole e mare. Il 4 agosto inizia, a Corazzo, la Settimana della Cultura Calabrese

Sarà un “teatro” speciale, quello fornito dai ruderi dell’Abbazia circense di Corazzo nella provincia di Catanzaro, ad ospitare la XII edizione della manifestazione ideata e realizzata dall’editore e rettore della Universitas Vivariensis, Demetrio Guzzardi.
Si svilupperà dal 4 all’11 agosto la Settimana della Cultura Calabrese, ed interesserà e coinvolgerà i comuni di Carlopoli, Castagna, Bianchi, Panettieri e Soveria Mannelli, tra i borghi più belli ed interessanti del territorio catanzarese. Una manifestazione singolare, la cui prima edizione si è svolta a Camigliatello Silano nel 2010.
Una settimana di incontri, passeggiate, mostre, presentazioni di libri e visioni, una settimana di cultura e socialità, che consentirà di visitare i comuni coinvolti con ciceroni d’eccezione.
Quasi 50 gli eventi ai quali si daranno appuntamento intellettuali, scrittori, storici, artisti, politici, uomini di Chiesa.
Moltissime le tematiche in trattazione, a partire dal ricordo di Gioacchino da Fiore, che visse a Corazzo elaborando il suo pensiero profetico, nella celebrazione degli 820 anni dalla morte. Ma non solo… Le visite all’abbazia costituiranno motivo di studio del mondo circense e delle innovazioni che esso portò nello sviluppo del territorio circostante.
La giornata di apertura si svolgerà a Corazzo, con inizio alle ore 18.00. Dopo un evento a cura dei giovanissimi alunni dell’istituto comprensivo “Don Milani” di Lamezia Terme “Aquiloni sopra Corazzo”, la visita alla mostra dello scultore Antonio La Gamba “Arte e Spiritualità”.
Si entrerà quindi nel vivo della manifestazione alle ore 19.00, con la cerimonia di inaugurazione condotta da Demetrio Guzzardi nella quale, oltre agli interventi dei sindaci dei comuni aderenti, Emanuela Talarico, Salvatore Parrotta, Pasquale Taverna e Michele Chiodo, è previsto quello dell’assessore regionale alla cultura, Giusi Princi.
Quindi un pensiero agli intellettuali che sono mancati in quest’ultimo anno: Luigi Maria Lombardi Satriani, il cui ricordo sarà tracciato dal fotografo Mario Greco, e Franco Tassone, le cui attività saranno evidenziate dall’editore Florindo Rubbettino.
Dopo una degustazione, la “Trinità mediterranea” costituita da un assaggio di pane, formaggio e vino, la serata proseguirà con l’importante contributo del prof. Riccardo Barberi. Il Direttore del dipartimento di Fisica dell’Università di Calabria, racconterà Il cielo sopra Corazzo.
Un programma densissimo e splendido quello di cui vi invitiamo a prendere visione su www.settimanadellacultura.com, frutto del “coraggio” di Demetrio Guzzardi che da quarant’anni continua a creare movimento culturale nella regione.
Degna conclusione della Settimana, l’11 agosto, la XIX edizione del Premio Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore. Il premio costituisce un riconoscimento a personalità che operano e risiedono in Calabria e che si sono distinte nella ricerca e nell’elaborazione culturale, economica e sociale.