Connect with us
Azzera la bolletta

Ambiente & Turismo

Alla scoperta di Giulianova: tra storia, mare e gli affascinanti caliscendi

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Giulianova, denominata “perla dell’Adriatico”, è una splendida cittadina abruzzese nota non solo per la sua storia antica e le sue spiagge dorate, ma anche per le sue vivaci tradizioni culturali.

di Laura Mara’

Fondata dai Romani nel I secolo a.C., la città era originariamente conosciuta come Castrum Novum Piceni.

Il centro storico è un dedalo di piazze e vicoli che conservano intatta la loro atmosfera d’altri tempi. Progettato nel XV secolo da Giulio Antonio Acquaviva, vanta un impianto urbanistico rinascimentale caratterizzato da strade regolari e una disposizione armoniosa degli edifici.

Passeggiare per le sue vie significa fare un tuffo nel passato, tra scorci pittoreschi e architetture che raccontano storie di epoche lontane.

Uno dei punti di riferimento del centro storico è la Cattedrale di San Flaviano, una chiesa imponente dedicata al santo patrono della città. La sua cupola costruita nel XV secolo è uno dei simboli più riconoscibili della città.

Il centro di Giulianova non è solo un luogo di grande interesse storico e architettonico, ma anche un vivace centro culturale. Durante l’anno infatti vi si tengono numerosi eventi, tra cui concerti, spettacoli teatrali e festival enogastronomici che celebrano le tradizioni locali.

Giulianova ha una lunga tradizione marittima che si riflette nel suo porto, un mix armonioso di elementi storici e moderni.

Esso è diviso in due aree principali: il porto turistico, attrezzato con tutti i comfort per accogliere i visitatori ed il porto peschereccio, dove si può osservare l’attività frenetica dei pescatori locali.

L’atmosfera vivace di quest’ultimo, con le reti da pesca, i gabbiani e le barche colorate, offre uno scorcio autentico della vita quotidiana dei pescatori della città.

Uno degli elementi più suggestivi del porto di Giulianova sono senza ombra di dubbio i caliscendi. Si tratta di piattaforme in legno che si estendono sul mare, collegate alla terraferma tramite passerelle.

Queste affascinanti costruzioni, simili a palafitte, sono dotate di grandi reti da pesca sospese che vengono calate e sollevate tramite un sistema di carrucole e contrappesi.

I caliscendi rappresentano non solo una tecnica di pesca ingegnosa, ma anche un simbolo della cultura e della tradizione marittima abruzzese.

Cenarvi al tramonto, cullati dal suono delle onde sarebbe davvero un’esperienza suggestiva ed indimenticabile.

A tal proposito a partire dal 5 giugno ogni giovedi fino al prossimo 5 settembre si terrà presso il Molo Sud del porto il percorso enogastronomico “Calistelle”, in cui i ristoratori giuliesi si avvicenderanno nel proporre assaggi tipici della gastronomia marinara accompagnati dai vini delle cantine del territorio.

La musica dal vivo con artisti locali, riempirà l’aria di note e melodie, rendendo ogni serata un’esperienza indimenticabile che gli inguaribili romantici e gli amanti del mare non possono certo lasciarsi scappare.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè