Italia
Al via la lunga estate culturale di Cortina d’Ampezzo

[AdSense-A]
L’estate culturale torna ad animare la calda stagione della Regina delle Dolomiti: un ricchissimo calendario che prevede incontri con gli autori, proiezioni, spettacoli, concerti, mostre. In programma fino a settembre, con location diffuse in tutta la località.
Letteratura, musica, fotografia, pittura, storia, enogastronomia, informazione e attualità: sono gli ingredienti dell’estate di Cortina. La Regina delle Dolomiti grazie alla sua Estate culturale, da luglio a settembre, si trasforma in un grande “salotto” ricco di incontri aperti al pubblico: l’occasione di vivere una vacanza fatta non solo di natura e sport ma anche di eventi, approfondimenti e divertimento. Da non perdere, gli incontri con l’Autore della rassegna Una Montagna di Libri, che porta tra le Dolomiti personaggi della cultura e dell’attualità italiani e internazionali. Tra i grandi nomi in cartellone, Nicolai Lilin, Vittorio Feltri, Ferruccio Sansa, Alessandro Russello, Paolo Sorrentino, Vittorio Sgarbi, Liana Finck, Gianpiero Galeazzi. Serata speciale il 1° agosto dedicata a Dino Ciani in cui i due grandi pianisti Roberto Prosseda e Alessandra Ammara suoneranno brani del suo repertorio mentre Felice Todde, autore di un libro dedicato alla vita di Ciani, parlerà del grande Musicista. Un appuntamento che rientra nel programma del Festival e Accademia Dino Ciani, quest’anno dedicato al tema “Fiabe, Miti e Leggende”. E ancora, incontri con grandi sportivi internazionali all’interno di Cortina inCroda, dibattiti e approfondimenti sui temi della formazione 2.0 e sul futuro della professione con gli appuntamenti aperti al pubblico di Cortina tra le righe, concerti e degustazioni in alta quota, mostre.
Rassegne culturali
Sono ormai “storiche” le rassegne culturali che si tengono all’ombra delle Dolomiti. Da luglio a settembre tornaUna Montagna di libri, diretta da Francesco Chiamulera: la kermesse porta nella Regina delle Dolomiti il meglio del giornalismo, dell’attualità e della narrativa italiana e internazionale, al ritmo di un incontro al giorno. Inaugurazione il 16 luglio (www.unamontagnadilibri.it). Cultura, sport e spettacolo con la settima edizione di Cortina inCroda, la rassegna dedicata al mondo verticale che quest’anno si terrà dal 14 luglio all’8 settembre. L’appuntamento clou si terrà il 25 agosto con il Banff Mountain Film Festival World Tour Italy 2016, la rassegna cinematografica che porta in Italia i migliori corto e medio metraggi proiettati al Festival del cinema di Montagna di Banff (Canada) (www.cortinaincroda.org). Arriva a luglio la terza edizione del format Cortina tra le righe tra formazione e vacanza che ha fatto scuola in Italia. Nella splendida cornice delle Dolomiti patrimonio dell’Umanità, una settimana di grande giornalismo che offre il meglio della formazione gratuita a tutti i giornalisti italiani (professionisti e pubblicisti, giornalisti e uffici stampa) che devono assolvere all’obbligo della Formazione Professionale Continua (FPC), accanto a un ricco calendario di eventi collaterali insieme a grandi firme, aperti al pubblico, sui temi dell’attualità e dell’informazione. Ritorna anche quest’estate la rassegna Cortina Terzo Millennio organizzata da Rosanna Raffaelli Ghedina dal 15 luglio al 27 agosto presso il Miramonti Majestic Grand Hotel. Tanti i temi previsti e numerosi i relatori per offrire al pubblico un’ampia scelta di argomenti. Ricca di appuntamenti anche la rassegna Teatro delle Dolomiti, una serie di quattro spettacoli tra le vette dal 19 al 31 luglio. Gli eventi a cura di Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi, attori anche delle varie performances, racconteranno le emozionanti imprese di grandi scalatori a livello internazionale. Svariate location della conca ampezzana faranno da sfondo alle narrazioni. (Ufficio stampa 3Parentesi – 3332135262) Imperdibili le Cene sotto le stelle presso il Rifugio Col Druscié con visita all’Osservatorio Astronomico Helmut Ullrich. Ogni giovedì, dal 14 luglio al 25 agosto, sarà possibile degustare le specialità tipiche ampezzane e ammirare il cielo stellato della conca guidati da un esperto. (Per le cene prenotazione obbligatoria ai numeri 0436 862372 | 340 7967039 | Prenotazioni per l’osservatorio al numero 338 6163428)
Mostre
Numerose le mostre ospitate dalla Regina delle Dolomiti nel corso dell’estate presso i Musei delle Regole per offrire una scelta che soddisfi tutti i gusti. Presso il Museo Paleontologico ‘Rinaldo Zardini’ è stata inaugurata il 21 giugno la mostra “Antonio Ambrosino. La forma del tempo”, visitabile fino al 31 luglio. La personale è un percorso di opere eseguite dall’artista napoletano nel corso degli ultimi anni che si snoda tra le vetrine del Museo riattraversando così milioni di anni di storia del nostro pianeta. Dal 7 agosto al 9 ottobre verrà allestita invece la mostra “Magiche visione di monti. Un viaggio con La Stria”, un’esposizione di tavole in legno di abete e olivo, disegnate con matite acquerellabili realizzate dall’artista Anna Bianchi. La mostra avrà come tema le montagne ampezzane riviste ed interpretate in modo fantastico, quello che la loro morfologia suggerisce alla fantasia, con riferimenti al territorio e alla tradizione favolistica locale. (Museo Paleontologico Rinaldo Zardini | Via Marangoi, 1 | Tel. +39 0436 875502 | www.musei.regole.it). Al Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” tre sono le mostre estive. Al piano terra la stagione inizia con “Dolomiti in 3D. Foto storiche dal 1920 al 1940 di Alberto Melloni”. L’esposizione visitabile fino al 31 luglioè composta da un archivio di oltre 3500 foto scattate tra il 1920 e il 1940. Le immagini ritraggono personaggi della famiglia sullo sfondo di paesaggi montani e marini, oppure monumenti e scorci dei paesi visitati sia in Italia che all’estero. Molte sono le fotografie di montagna, Dolomiti e Cortina in particolare. Ma la più sorprendente particolarità che caratterizza queste immagini è la loro realizzazione in “3D”. Si prosegue poi con “Baci da Cortina. Ampezzo a fine Impero. Storia di una comunità attraverso le cartoline d’epoca”, dal 6 agosto al 9 ottobre, una collezione di cartoline d’epoca di Marino Mantese relative ad Ampezzo nella Belle Époque comprendente circa 700 pezzi. Si tratta di rare immagini che raffigurano il paese con un occhio prettamente turistico. Al primo e secondo piano del Museo è invece visitabile l’esibizione “Paysage. La pittura di paesaggio e il collezionismo di Mario Rimoldi”. La mostra offre al visitatore l’eccezionale possibilità di vedere riunite una serie di opere di altissima qualità, conservate nelle collezioni Rimoldi, Allaria e Pacifici del Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, o provenienti da altre importanti raccolte italiane, pubbliche e private. Uno sguardo ampio sulla pittura di paesaggio, caratterizzata da una ricca varietà formale e fondata su opere di grande impatto emotivo, capaci di affascinare e coinvolgere il visitatore. (Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi | Corso Italia, 69 | Tel. +39 0436 866222 | www.musei.regole.it). Al Museo Etnografico “Regole d’Ampezzo” sarà visitabile una mostra realizzata in collaborazione con gli Azzurri. L’esposizione affonderà nel tempo, sin dall’avvio della vita di Cortina: da un’economia rurale – agricola e forestale – a turistica, con le prime scalate della metà del 1800 e, via via, sviluppatasi con la crescita delle attività sportive e turistiche, prima estive, poi invernali. (Museo Etnografico Regole d’Ampezzo | Località Pontechiesa | Tel. +39 0436 875524 | www.musei.regole.it).